Passeggiate con il cane in Friuli Venezia Giulia | Cane In Viaggio

Cerchi qualche idea per delle passeggiate con il cane in Friuli? Leggi i nostri consigli

Passeggiate e trekking con il cane Friuli Venezia Giulia
Ott
23

Trascorrere le vacanze in Friuli con il cane è senza dubbio un’esperienza bellissima, ma dove andare? Ecco alcuni consigli per fare passeggiate con il cane in Friuli.

Il Friuli Venezia Giulia è una splendida regione per vivere una vacanza meravigliosa con il proprio cane e sono tanti i luoghi dove recarsi per fare delle bellissime e interessanti passeggiate. La regione presenta un panorama di paesaggi variegati che spaziano dalle alte montagne alle zone marittime e quindi offre tanti spunti per scoprire insieme animali zone verdi, spiagge magnifiche, città d’arte, usufruendo di servizi e strutture pet-friendly accoglienti e confortevoli. Ecco alcuni consigli per godervi rilassanti passeggiate insieme al vostro amico in Friuli!

Percorsi suggestivi da fare con il cane a Udine, Friuli Venezia Giulia

Città dal fascino unico, Udine è tra le località imperdibili da visitare durante un soggiorno con il cane nel Friuli. Situata nel centro della pianura friulana, è una delle porte d’accesso alle Dolomiti e per visitarla vale la pena partire da Porta Aquileia, la più antica della città, situata nei pressi della stazione ferroviaria.

Da qui si giunge in centro, dove potrete visitare Piazza Libertà in stile veneziano e circondata da un lato dalla Loggia del Lionello e dall’altra dalla Loggia di San Giovanni e dalla Torre dell’Orologio. Da questo punto proseguite in salita insieme al vostro cane e dirigetevi verso il Castello di Udine che domina la valle della collina, da dove potrete godere una magnifica vista sulle Alpi.

Durante la vacanza non perdete una fra le più belle passeggiate con il cane a Udine, ovvero quella lungo i Bastioni di Palmanova, la città fortezza Patrimonio Unesco dalla forma di stella a nove punte. Il percorso, altamente suggestivo, offre la possibilità di scoprire l’urbanistica militare dell’epoca veneziana e napoleonica. Un tuffo nella storia e nella natura, immensamente piacevole!

Dove andare a passeggiare a Pordenone con il cane

Visitare le città del Friuli insieme al proprio cane è un’esperienza da non perdere, e Pordenone è davvero una città che offre tantissimo da vedere. Iniziate il tour dalla zona più antica della città, il centro storico, compreso tra Piazzetta San Marco e il Noncello, e percorrete Corso Vittorio Emanuele II, che è il corso principale, sul quale si affacciano alcuni palazzi importanti.

Tra questi vi sono Palazzo Loredan-Porcia, Palazzo de’ Spelladi-Porcia, Palazzo Dolfin-Porcia, Palazzo Pera e Palazzo Sbrojavacca. Altro edificio simbolo di Pordenone è il Palazzo Comunale, caratteristico con il suo loggiato e l’orologio astronomico che segna solo 6 ore. A fianco potete ammirare anche Palazzo Ricchieri, uno dei gli edifici storici più belli di Corso Vittorio Emanuele II, e dietro di esso il Duomo Concattedrale di San Marco.

Se invece volete vivere un’esperienza unica, una delle più belle passeggiate con il cane a Pordenone da fare è quella nel Parco delle Risorgive, a poca distanza dalla città friulana e che offre un percorso naturalistico di grande eccezione. L’oasi è ricca di sentieri, strade bianche, ponticelli e vanta diverse aree di sosta con tavoli e panche di legno dove soffermarsi per rilassarsi e concedersi una pausa rigenerante insieme al proprio amico.

Interessanti passeggiate con il cane Trieste, Friuli Venezia Giulia

Trieste è la città ideale per vivere indimenticabili vacanze e passeggiare con il cane. La città, nota perché da sempre impegnata nel garantire accoglienza agli animali, offre meraviglie da ammirare semplicemente passeggiando con loro, come la splendida Piazza Unità d’Italia, affacciata sul mare più grande d’Europa.

Sui lati di Piazza dell’Unità potete ammirare il palazzo del Municipio, il palazzo della Giunta Regionale del Friuli Venezia Giulia, la Prefettura e la Fontana dei Quattro Continenti. Imperdibile è una tappa al Canal Grande, nel cuore del Borgo Teresiano, dove in passato c’erano le saline.

Altre cose importanti da vedere insieme al cane sono anche la Chiesa di Santa Maria Maggiore, l’unico edificio della città realizzato in stile barocco, il Castello di San Giusto, situato sul punto più alto della città, e la Cattedrale di san Giusto che si erge sul colle omonimo.

Ma una volta a Trieste non potete perdervi una delle passeggiate più suggestive che potete fare con il vostro cane, quella che vi porta sul Sentiero Rilke, che collega Duino e il suo meraviglioso castello sul mare alla baia di Sistiana. Il sentiero appartiene alla riserva naturale delle falesie di Duino e durante il percorso potrete ammirare scorci di rocce calcaree che si sporgono a picco sul mare.

Alcune idee per vivere splendide avventure a Gorizia, Friuli Venezia Giulia

Situata al confine tra il Friuli Venezia Giulia e la Slovenia, Gorizia è una città che si sviluppa lungo il confine sloveno ed infatti si divide in due parti. Da una parte c’è Gorizia, capoluogo italiano, e dall’altra c’è Nova Gorica, città slovena.

Una visita a Gorizia con il cane può iniziare da piazza Cavour, su cui si affaccia il Duomo. Procedendo su via Rastello si giunge a piazza della Vittoria, dominata dal castello dove si affaccia Casa Torriana, dimora di Giacomo Casanova.

Nei dintorni della città si trovano gli affascinanti territori del Collio, una zona di colline e vigneti, caratterizzata da stradine ideali per fare passeggiate con il cane a Gorizia. Proprio in questa zona imperdibile è la passeggiata detta del Sentiero delle Vigne Alte, una delle zone più suggestive del Friuli, dove si trovano alcune delle aziende vinicole del territorio.

Il sentiero collega il Castello di Spessa, a Capriva del Friuli, con la tenuta de La Subida a Cormons, e percorrerlo insieme al vostro cane sarà un’esperienza bellissima perché vi consentirà di immergervi nella natura e respirarne i meravigliosi odori.

Passeggiata con il cane nel Bosco Romagno, Friuli Venezia Giulia

Le passeggiate da fare con il cane nel Friuli sono davvero tantissime e tutte offrono dei percorsi molto suggestivi, come quella da fare nel Bosco Romagno, un’area verde situata in provincia di Udine, tra i comuni di Prepotto, Cividale del Friuli e Corno di Rosazzo.

Questo magnifico spazio verde funge sia da parco ricreativo che da oasi naturalistica e durante il percorso è possibile percorrere i sentieri seguendo itinerari di varia lunghezza.

Potete quindi scegliere il percorso che ritenete ideale da far affrontare al vostro amico, ma comunque vi sono delle aree attrezzate con panchine dove sostare per riposarsi. Il bosco ospita una variegata vegetazione di piante e alberi e si possono vedere correre tassi, scoiattoli, volpi e caprioli.

Grazia all’App Cane in Viaggio potrai trovare sempre le spiagge per cani più vicine a te e tanti consigli utili per viaggiare con il cane, come quelli sul trasporto dei cani.

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Resta aggiornato

Iscriviti alla nostra newsletter, resta sempre aggiornato sulle novità di Cane in Viaggio


    Dichiaro di aver preso visione della Privacy Policy