Passeggiate con il cane in Umbria: 5 posti magici da non perdere
Passeggiate e trekking con il cane Umbria
14
Ricca di meraviglie naturali, l’Umbria è una regione ideale da visitare con il cane. Ecco 5 posti magici da non perdere dove fare delle passeggiate con il cane Umbria.
Scegliere l’Umbria come destinazione di vacanze con il cane è un’ottima idea per scoprire un territorio unico e meraviglioso. Definita il Cuore Verde d’Italia per le caratteristiche naturali e per la sua posizione geografica, la regione è ricca di laghi, parchi, borghi stupendi, vanta un’eccellente gastronomia e vi si svolgono manifestazioni di interesse mondiale. Scelta ideale per vivere una magnifica esperienza con il cane, vanta anche strutture ricettive molto accoglienti dove soggiornare insieme al proprio amico. La selezione è davvero vastissima e si spazia da case vacanze ad hotel, agriturismo, ecc, tutte curate nei dettagli e dotate dei migliori servizi.
Passeggiata con il cane sul Lago Trasimeno
Una delle zone imperdibile dove fare belle passeggiate in Umbria con il cane è il Lago Trasimeno. Incantevole per la fauna e la flora che ospita, offre scorci stupendi, borghi suggestivi e tante isole da esplorare. Recentemente è stato aperto un cammino detto La via del Trasimeno, un percorso di 160 km che si sviluppa intorno al lago e che comprende 7 tappe.
Il percorso è indicato da percorrere insieme ai cani poiché possono procedere in assoluta libertà e possono godersi la passeggiata che prevede per la maggior parte l’attraversamento di sentieri e strade sterrate. Il lago è immerso nel verde delle colline che fanno da cornice a questo meraviglioso specchio d’acqua naturale.
Insieme al vostro amico potete anche fare belle passeggiate alla scoperta di alcuni dei centri più rinomati del Trasimeno, come Castiglione del Lago, un borgo situato su un promontorio di roccia, e Passignano sul Trasimeno, un delizioso borgo di pescatori, luogo perfetto dove fare rilassanti passeggiate sul lungolago.
Alla Cascate delle Marmore con il cane
Fra le passeggiate in Umbria imperdibili vi è quella alla cascate delle Marmore, tra le più alte d’Europa e con un dislivello di 165 metri suddiviso in tre salti. Si tratta di uno dei siti naturali più belli da visitare in compagnia del peloso e potete condurlo all’interno del parco tenendolo al guinzaglio e con la museruola.
Abbiate anche la precauzione di portare paletta e sacchetto per raccogliere eventuali rifiuti organici. Dopo aver comprato il biglietto ed essere entrati nella zona delle cascate potrete esplorare diversi percorsi e rimanere nell’area anche per tutta la giornata insieme al vostro cane.
Cosa visitare ad Assisi passeggiando con il cane
Se state organizzando una vacanza in Umbria e volete fare indimenticabili passeggiate con il cane Assisi è la destinazione perfetta. Oltre che per l’importanza religiosa, la città possiede tantissimi monumenti da scoprire e un centro storico che è una vera bellezza.
Lungo la parte bassa della città di San Francesco potrete ammirare la Cattedrale di San Rufino e raggiungere la Basilica di Santa Chiara. Una tappa nella Piazza del Comune permette di ammirare i bei palazzi che vi si affacciano, Palazzo dei Priori, Palazzo del Capitano del Popolo ed il Tempio di Minerva, con il suo campanile Torre del Popolo.
Nella piazza si possono ammirare anche la Fontana dei Tre Leoni e lo storico Bar Minerva, luogo di ritrovo per i cittadini che ogni anno festeggiano in piazza il famoso Calendimaggio con sfilate di costumi e manifestazioni.
In visita a Perugia con il proprio amico a quattro zampe
Per fare splendide passeggiate con il cane Perugia è davvero la città ideale, dove potete girare a piedi per godervi le bellezze del luogo. La cittadina conserva testimonianze preziose del ricco passato e ancora oggi ha l’aspetto di un piccolo borgo medievale fortificato.
Iniziate la vostra passeggiata con il cane da Piazza IV Novembre, sulla quale si affacciano il Palazzo dei Priori e la Cattedrale di Perugia, e dove al centro si può ammirare la famosa Fontana Maggiore, simbolo della città. Da vedere è anche la Cattedrale di San Lorenzo risalente al XV secolo e caratterizzata da una facciata con portale barocco.
Da vedere è anche la Rocca Paolina, la maestosa fortezza voluta dal Papa Paolo III a difesa della città. Inizialmente la Rocca era composta da un corpo principale e da un avamposto, con un corridoio che li collegava. Ad oggi dell’antica costruzione restano solamente i sotterranei del palazzo papale.
Fra le cose assolutamente da vedere durante la passeggiata con il cane vi sono anche l’acquedotto di Perugia, il borgo di Porta Sant’angelo e il Pozzo Etrusco, un’opera idraulica straordinaria risalente al 300 a.C.
Passeggiata a Spoleto con il cane
Una tappa da non perdere durante una vacanza in Umbria con il cane è Spoleto. Nel centro storico è possibile passeggiare con il cane e ammirare alcune dei monumenti più famosi come la Torre dell’Olio, la Rocca Albornoziana, il Duomo, edificato nel 1067 sui resti di una chiesa del IX secolo e decretato Patrimonio UNESCO.
Il Duomo custodisce preziosi affreschi del Pinturicchio e di Filippo Lippi nell’abside della navata centrale. Consigliata è la passeggiata lungo il Giro dei Condotti, un percorso pedonale ad anello detto anche Strada Bianca che si sviluppa sulle condutture antiche.
Questo percorso storico e naturalistico è davvero molto suggestivo e offre spettacolari scorci panoramici verso la città di Spoleto e la sua dolce vallata, con vedute che arrivano a Spello, Perugia, Trevi, Assisi, Montefalco e al Monte Subasio.
Lungo il cammino si possono incontrare piante tipiche delle zone umide come ciclamini selvatici, eriche e felci, ma anche corbezzoli, lentischi e lecci, piante tipiche del clima mediterraneo, o ancora timo, ginepri, e rose selvatiche.
A Spoleto ci sono anche diversi parchi dove portare il cane per farlo rilassare, come il Parco di largo Moneta, situato fuori dalle mura e facilissimo da raggiungere. Il parco è dotato di tante panchine dove sedersi mentre l’animale si diverte in mezzo al verde.
Altro parco situato nei pressi del centro storico è il Parco Chico Mendes, mentre se volete fare una passeggiata naturalistica immancabile è una tappa alle Fonti del Clitunno, dove potrete passeggiare nel boschetto incantevole che circonda lo specchio d’acqua.
Molto utile