
29
Che gli animali migliorano la vita forse lo sapevi già, ma hai mai sentito parlare di pet therapy? Un vero e proprio metodo scientifico che rende l’amore dei nostri animali domestici un farmaco per la salute mentale, e non solo. Scopriamo insieme cos’è la pet therapy, quali sono le basi scientifiche di questo metodo e come può aiutarci a superare i periodi no.
Cos’è la pet therapy
Tradotta in italiano come IAA (Interventi Assistiti con gli Animali) è l’insieme delle pratiche mediche in cui la vicinanza e l’affetto di un animale domestico fa parte della cura di una malattia. Può trattarsi di salute fisica o mentale: gli studi hanno dimostrato che avere accanto un amico a quattro zampe è un balsamo contro malattie di diverso tipo. La presenza di un animale domestico in casa aiuta tutta la famiglia a sentirsi meglio. Basti parlare delle endorfine e dell’ossitocina, ormoni e neurotrasmettitori che vengono rilasciati in presenza di contatto fisico con una persona o un animale che amiamo.
Questi alleviano disturbi da stress, patologie psichiatriche, disturbi psicologici e accelerano la guarigione da problemi di salute fisica. Secondo alcune stime, se in casa ci sono cani e bambini, questi ultimi hanno il 33% di rischio in meno di sviluppare allergie, il 30% di rischio in meno di soffrire di infezioni respiratorie e il 15% di rischio in meno di soffrire d’asma. Gli animali migliorano la vita anche agli adulti perché riducono il rischio percentuale di malattie cardiovascolari. Va considerato anche che chi ha un cane e lo porta a spasso per fare i bisogni conduce una vita più attiva di chi non possiede animali domestici.
Metodi di cura con gli animali
Anche nel caso di malattie croniche o disturbi della salute mentale, si considera che i pet owners hanno maggiori possibilità di superare i periodi bui. Questo dipende sia dal naturale miglioramento dell’umore e dell’attività fisica, sia dall’applicazione di un metodo di cura professionale. La pet therapy fatta da un professionista, infatti, migliora le probabilità di guarire da diverse malattie.
Gli animali migliorano la vita ma non sostituiscono le terapie farmacologiche o di altro tipo prescritte dai medici. Ci raccomandiamo di ascoltare i consigli dei medici, soprattutto quando c’è di mezzo la salute dei bambini. Alcuni studi hanno sottolineato il legame tra pet therapy e autismo. Soprattutto quando sono molto piccoli, i pazienti sviluppano modi alternativi per interagire con gli altri e con il mondo. Grazie all’amore del loro pet, sviluppano empatia e livelli di comprensione e interazione superiori ad altre persone con disturbi dello spettro autistico.
Il significato della pet therapy nell’ambito psichiatrico
Alcuni studi sperimentali stanno esaminando la pet therapy e il significato rivoluzionario che potrebbe avere sui pazienti psichiatrici. Anche nel caso di malattie mentali, infatti, il contatto con un animale d’affezione stimola metodi nuovi per interagire con gli altri. Le coccole di un pet fungono anche da calmante e da ancora verso la realtà in quelle persone che soffrono di ansia, depressione e altri disturbi psicologici.
Insomma, gli animali migliorano la vita a 360°. Sono capaci di “ricalibrare” in nostro cervello, le nostre funzioni fisiologiche e quelle psicologiche quando qualcosa non va. Avere in casa un cane o un gatto aiuta a muoversi di più, distrae dalle preoccupazioni quotidiane, invita la persona a occuparsi del qui-ed-ora riducendo lo stress e l’ansia per il futuro. Tutto ciò si traduce in effetti positivi sulla salute complessiva dell’individuo. E vale sia quando ha piccoli acciacchi sia quando ci sono diagnosi importanti da elaborare e affrontare. Per maggiore sicurezza di tutti i membri della famiglia, parla con uno specialista prima di introdurre la pet therapy nell’insieme di strategie per il benessere fisico e psicologico.