
22
Come si sceglie il gatto da appartamento? Secondo noi, ascoltando l’istinto. Quello che sarà il tuo compagno di vita, che con te condividerà la casa e le coccole, le ore di ozio e quelle di gioco, sarà il micio con cui è scattata la scintilla al primo sguardo. Comunque è innegabile che tutte le razze di gatti da appartamento sono bellissime e sanno donarti amore e compagnia. Da te riceveranno in cambio croccantini e altrettanto amore. Con un piccolo riassunto delle più amate, proviamo ad aiutarti nella scelta.
Tutte le razze di gatti da appartamento
Grazie alla loro indole silenziosa, indipendente e misteriosa, moltissimi gatti da appartamento affascinano le famiglie e le persone che desiderano prendersi cura di un micio. Ce ne sono alcuni, però, particolarmente apprezzati per la loro bellezza e capacità di inserirsi nel contesto domestico con facilità. Ecco le 7 razze di gatti da appartamento più diffuse in Italia:
- Siamesi, vivaci e curiosi. È un gatto estremamente intelligente e, anche se ha bisogno di molte cure, si adatterà ai ritmi di vita domestica e agli abitanti della casa in un batter d’occhi.
- Siberiano, dalla bellezza algida e dal carattere casalingo. Soprattutto le femmine di questa razza sono il perfetto gatto d’appartamento coccolone, che ama stare in casa e in tua compagnia. Ricorda invece che non condividono facilmente lo spazio con altri animali.
- Certosino, forse il gatto d’appartamento per eccellenza. Sarà un compagno prezioso per bambini e anziani perché sa donare molto amore ed è straordinariamente fedele.
- Il morbidissimo gatto d’angora. Gioioso, vivace, affettuoso, è il gatto d’appartamento perfetto per chi ama giocare e fare esercizio fisico: con lui si corre e si salta.
- Rangdoll, coccolone e abitudinario. Va d’accordo con la maggior parte delle persone e degli animali, quindi è perfetto nel caso di convivenze affollate.
- L’amatissimo Blu di Russia. È bellissimo e su questo non ci piove. Ma anche docile e paziente. Adorerà farsi coccolare da tutti gli abitanti della casa, ma tende a tenere a distanza gli sconosciuti.
- Il giocherellone e socievole British Shorthair. Tranquillo e poco richiedente, è uno dei pochi gatti d’appartamento che puoi lasciare da solo in casa (per brevi momenti) senza temere le conseguenze.
Come diciamo sempre però, la razza è solo una delle tante componenti per le quali scegliere un gatto. Si tratta di considerazioni generali, che non necessariamente si applicheranno a ogni esemplare. Considera infatti che il suo carattere potrebbe essere completamente diverso da quello dei suoi simili; che il micio potrebbe avere esigenze o patologie particolari; che il vostro rapporto sarà comunque personale e si baserà sulle vostre interazioni.
Il gatto d’appartamento che ti ruba il cuore
È quello che ti conquisterà al primo sguardo, indipendentemente dalla sua bellezza e dalla sua razza. Il tuo micio sarà quello che incrocerai per strada e deciderai di portare dal veterinario per farlo diventare un membro della tua famiglia. Oppure quello che incontri al gattile e ti conquista con la sua dolcezza e il suo bisogno d’amore. Per la nostra etica, acquistare animali non è mai una buona idea. Ci sono moltissime creature che hanno bisogno di una famiglia che le ami e si prenda cura di loro: se desideri un gatto d’appartamento, cercalo tra loro.
Una volta arrivato un gattino in casa, scoprirai un affetto che va oltre qualsiasi discriminazione e che legherà te e lui (o lei) e gli altri membri della famiglia in maniera indissolubile. A quel punto non ti interesserà più la razza del gatto ma solo il suo carattere, unico e speciale e il legame che vi unisce. Ti consigliamo quindi di scegliere i gatti d’appartamento non in base alle caratteristiche generali ma con il cuore. Saranno i tuoi compagni di tutta la vita.