Rumori fastidiosi per i cani | Cane In Viaggio

Non solo botti di Capodanno: tutti i rumori fastidiosi per i cani

Comportamento del cane
Rumori che danno fastidio ai cani
Gen
11

La vicinanza delle festività riapre ogni anno il dibattito sui botti di Capodanno e sui rumori fastidiosi per i cani. Non si tratta di semplici capricci: i nostri amici animali hanno un udito estremamente sviluppato rispetto a quello umano e i rumori troppo forti possono provocare problemi seri. Tra questi, la semplice paura che può rendere il cane stressato, indurre ansia e tremore e renderlo meno fiducioso nei confronti delle persone e dell’ambiente che lo circondano, ma anche veri e propri problemi di udito che potrebbe portare con sé anche per tutta la vita. Evitare tali rumori molesti per i cani è importante quindi sia per non spaventarli che per non creare fastidi seri a lungo termine.

Quali sono i rumori che danno fastidio ai cani?

Considerata la sensibilità del loro apparato uditivo, è normale che i rumori molesti per i cani siano maggiori rispetto a quelli che disturbano la quiete di noi esseri umani. Eccone alcuni:

  1. I botti di Capodanno e i fuochi d’artificio. Anche il cane più tranquillo e abituato al rumore sarà spaventato da questi boati, così come lo sono i gatti e altri animali domestici.
  2. Le sirene. Ambulanze, volanti della polizia e auto dei carabinieri attivano le sirene per mettere in allarme i cittadini. Un sistema estremamente utile nei casi di pericolo, ma che rientra nei rumori molesti per i cani. Niente di strano se accade una volta ogni tanto, ma meglio evitare quartieri e situazioni in cui il loro passaggio è più frequente.
  3. I temporali e i tuoni. Anche questi rumori naturali risultano spaventosi per i nostri amici a quattro zampe: spesso li troveremo nascosti sotto una coperta o sotto il letto, con le orecchie abbassate e un’espressione terrorizzata.
  4. Phon, aspirapolvere e altri elettrodomestici rumorosi. Grandi e piccoli aiuti alla nostra vita quotidiana possono rendere la giornata difficile per Fido e compagnia. Infatti le vibrazioni di lavatrice, lavastoviglie e aspirapolvere possono rendere il cane inquieto.
  5. Le urla delle persone. I nostri amici animali non sono solo sensibili al rumore, ma anche ai nostri stati d’animo. Quando qualcuno alza la voce in casa o nei dintorni, il cane avrà paura non solo del rumore molesto ma anche della sensazione di rabbia, paura o agitazione delle persone che lo circondano.

Come fare quando ci sono rumori molesti per i cani

Alcune delle situazioni sopra riportate si possono eliminare del tutto. In particolare i botti di Capodanno o altre festività, al primo posto tra i rumori fastidiosi per i cani, andrebbero del tutto vietati. Molte leggi a livello comunale, provinciale e regionale vanno in questa direzione, ma ogni anno le feste ci dimostrano che i cittadini disposti a rispettarle sono pochi. Altri dei rumori molesti per i cani sono invece inevitabili, come l’uso degli elettrodomestici o le condizioni meteorologiche. Come possiamo aiutare gli amici a quattro zampe quando questi eventi li mettono di cattivo umore? Importantissima è la nostra personale reazione al rumore. Mostrarci calmi e sicuri in situazioni di questo tipo darà ai nostri animali domestici la sensazione che sia tutto sotto controllo. Una dose di coccole extra sarà poi utile a calmarli e rilasciare endorfine, gli ormoni del buonumore che funzionano tanto su di noi che sui cani per tranquillizzarci e farci sentire al sicuro.

Molto, nella reazione ai rumori che danno fastidio ai cani, dipende dalla razza. Alcune di queste saranno infatti più predisposte ad avere paura della sirena dell’ambulanza, perché ricorda l’ululato dei loro simili in situazioni di pericolo. Anche il terrore dei temporali si impone su alcune razze più che su altre: in particolare, quelle di piccola taglia. Per aiutare Fido nelle situazioni di stress possiamo tenerlo tra le braccia oppure metterlo in una stanza o in un box (in base alle sue attitudini e alle dimensioni) in cui il rumore arrivi più attutito. In previsione di feste di paese o fuochi d’artificio è bene non lasciare il cane da solo o, se siamo costretti a farlo, predisporre uno spazio chiuso e più insonorizzato possibile, in cui lasceremo alcuni dei suoi giochi per farlo distrarre.

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Resta aggiornato

Iscriviti alla nostra newsletter, resta sempre aggiornato sulle novità di Cane in Viaggio


    Dichiaro di aver preso visione della Privacy Policy