
31
Desiderate trascorrere le vacanze in Campania con il vostro cane e volete sapere quali sono le migliori spiagge dog-friendly dove andare? Ecco alcune che fanno al caso vostro!
Napoli e tutta la costiera amalfitana rientrano tra le meraviglie italiane da vedere almeno una volta nella vita. Se poi si è accompagnati dal proprio cane, l’esperienza si intensifica. Anche in questa regione si stanno affermando sempre più realtà dog friendly che aprono le porte ai migliori amici dell’uomo. Sia che si tratti di stabilimenti balneari, strutture ricettive o spiagge libere dog-friendly, sono tantissime le spiagge dove fare il bagno con Fido. Ecco dunque 5 spiagge per cani in Campania, dove potersi tuffare e divertire con tutte le zampe.
La spiaggia attrezzata di Bau Bau Beach Village – Eboli, Campania
Nel cuore del villaggio situato nella provincia di Salerno, questa spiaggia per cani della Campania si trova sulla zona costiera alle porte del Parco Nazionale del Cilento. La spiaggia attrezzata è l’ideale per godere del mare e del sole della Campania e mette a disposizione ombrelloni, lettini per cani, cabine, docce, chioschi, area ristoro e pet-shop per rendere perfetta anche la vacanza del nostro amico peloso. Vi sono anche delle comode brandine per far rilassare i vostri amici a quattro zampe.
I percorsi di agility e l’area relax con le amache, garantiscono ai cani un clima affidabile e sicuro dove aspettare a pancia all’aria le coccole in tutta serenità.
A viziare ulteriormente i quattrozampe più affidabili, c’è la zona beauty, con vasche e asciugatori professionali per concludere in modo impeccabile questa lussuosa giornata di mare.
Lido bernardino – Castel Volturno, Campania
Il Bernardino è uno stabilimento balneare molto grande e tra tutte le spiagge per cani della Campania questa è sicuramente la più estesa. Possiede infatti ben 16.000 mq e 240 postazioni attrezzate per condividere con il cane la prossima vacanza, all’insegna del mare e del relax. Microcippati e vaccinati tutti i cani di ogni taglia possono accedere al Lido Bernardino e correre spensieratamente nella zona fronte mare, mentre vicino all’ombrellone è richiesto l’uso del guinzaglio. Per rispettare l’ambiente e anche gli altri ospiti i proprietari devono essere muniti di paletta e sacchetto. Il lido dispone anche della presenza di educatori cinofili che interagiscono con il vostro amico per fargli vivere una esperienza completa ed entusiasmante.
Spiaggia per cani Centro Colpo di Coda – Napoli, Campania
La particolarità del Centro Colpo di Coda non risiede tanto nella spiaggia attrezzata che accoglie tutti i cani a braccia aperte, ma nella possibilità di seguire corsi specifici di pedagogia cinofila.
Avete capito bene! Questo centro oltre a rientrare tra le spiagge per cani più conosciute della Campania, è anche il posto giusto dove iscrivere e seguire il proprio cane in percorsi educativi, giochi che stimolano l’attivazione mentale, mobility dog; ma anche corsi per diventare educatori cinofili e seminari a tema dog.
Spiaggia libera per cani di Capaccio Paestum – Salerno, Campania
Nell’alto Cilento, nel mezzo della riserva naturale, nasce una delle spiagge libere per cani più caratteristica della Campania.
Attrezzata con ciotole d’acqua e aree dog friendly, potrete immergervi nella bellezza mozzafiato dei paesaggi naturali e incontaminati di questo angolo di paradiso italiano.
L’accesso, nonostante sia una spiaggia libera, è regolato dalle norme generali che prevedono di possedere sempre il libretto delle vaccinazioni del cane, il guinzaglio e la museruola da utilizzare in caso di necessità o per cani particolarmente vivaci.
Copacabau Lido delle Duene – Licola, Campania
Situata presso il lido “Le Dune” a Licola, nel cuore della costa flegrea, la spiaggia Copacabau è una delle più belle dove gli amici a quattro zampe possono girovagare liberi e senza guinzaglio. La spiaggia è stata creata dal centro di pedagogia cinofila “Colpo di Coda”. Per accedervi è obbligatoria la prenotazione che può essere effettuata chiamando il numero 339-5200541.
Tante le iniziative organizzate per far divertire i vostri amici a quattro zampe. I proprietari possono portare il cane al mare senza legarlo al guinzaglio sotto l’ombrellone, ma lasciandolo correre e giocare liberamente con la propria famiglia godendosi una giornata di relax, giochi e mare.
Presso lo stabilimento si trovano anche educatori cinofili che sono sempre pronti a dare consigli ai proprietari per fare socializzare il cane e farlo sentire a proprio agio. Personale competente ed esperto fornisce i giusti consigli per farlo stare in compagnia al meglio.
Gli animali sono tenuti sempre sotto controllo anche se giocano in libertà, possono nuotare, svolgere attività educative, da soli oppure con i loro simili.
Nel blog Cane in viaggio trovi le migliori strutture pet friendly, le spiagge in cui sono ammessi i cani, gli stabilimenti e i percorsi naturalistici a prova di zampa, ma anche tanti consigli su come trasportare i cani durante le vacanze in tutta Italia.