Lo starnuto del cane e il raffreddore | Cane in Viaggio

Lo starnuto nel cane, cosa succede quando ha il raffreddore?

Salute del cane
starnuto del cane
Lug
27

Lo starnuto del cane può rappresentare un episodio isolato. Come noi, anche gli amici animali starnutiscono per espellere un corpo estraneo. Vediamo insieme quali sono le cause più probabili e in quali occasioni preoccuparsi.

Oltre ad essere un chiaro sintomo di raffreddore del cane, uno starnuto è prima di tutto un riflesso involontario che avviene quando è stato inalato un corpo estraneo o qualcosa ostruisce le vie respiratorie. Pensaci bene: anche tu, pur senza avere l’influenza, a volte starnutisci per la presenza di polvere nell’aria, perché hai respirato del peperoncino o perché ti prude il naso a causa di qualcosa che irrita le mucose. Ecco, lo stesso avviene con lo starnuto del cane.

Il cane e lo starnuto, le cause più probabili

Può capitare che il cane starnutisca perché semplicemente si è raffreddato. Questo succede più spesso nei mesi freddi, ma anche in estate lo sbalzo termico (per esempio tra l’afa eccessiva all’esterno e l’aria condizionata al chiuso) dà origine a una piccola forma di rinite. Anche un caso di allergia provoca a volte raffreddore nel cane come nell’umano. Se il cucciolo è allergico alla polvere, a qualche sostanza presente nell’aria o alle piante che si trovano sul vostro percorso abituale, uno starnuto è più che normale. Altre cause comprendono:

  • la presenza di piccole spine, spighe o forasacchi che hanno penetrato la pelle o le mucose del naso;
  • polipi nasali, benigni o maligni, che ostruiscono il normale passaggio dell’aria per le vie respiratorie;
  • perfino un’eccessiva e incontrollabile felicità.

Vediamo questi casi uno per uno. Le spighe o i forasacchi che colpiscono il nostro amico a quattro zampe sono fastidiosi ma non letali. Se hanno preso di mira il naso o il muso di Fido, potrebbero provocare uno starnuto nel cane fino a 10/15 volte di seguito, anche con sanguinamento. Un veterinario sarà perfettamente in grado di estrarli senza fare del male al cagnone ed eliminando la causa dello starnuto. I polipi e le neoformazioni che si presentano nelle vie respiratorie del cane con starnuto e a volte fuoriuscita di sangue sono invece più insidiosi: potrebbero essere benigni o maligni e per accertarsene è necessario sottoporre il cane a un piccolo intervento. Infine, alcuni cagnolini starnutiscono per dimostrare la loro felicità. Eh sì, i nostri amici pelosi sono talmente emotivi ed euforici, a volte, che il loro entusiasmo si manifesta in un gesto involontario che somiglia allo starnuto.

Cos’è lo starnuto inverso nel cane?

Soprattutto quando ha il raffreddore, nel cane lo starnuto inverso è presente nei brachicefali con il muso schiacciato, come il chihuahua; lo shitzu; il boxer, il bulldog inglese e francese e il carlino. Ma di cosa si tratta esattamente? Quando questo tipo di cane ha uno starnuto l’aria, invece di essere espulsa violentemente all’esterno, viene come aspirata. La tua impressione potrebbe essere che il tuo cane stia soffocando, ma basta farlo controllare da un medico per capire che ha solo starnutito in maniera un po’ strana. Lo starnuto inverso, oltre che nel raffreddore, può verificarsi anche se il cane mangia o beve troppo velocemente; proprio come quando ridi mentre stai bevendo qualcosa e il liquido ti va di traverso. In generale, non dovrebbe preoccuparti.

Quando andare dal veterinario per lo starnuto del cane

Rivolgiti a un professionista in campo medico se lo starnuto del tuo cane è eccessivamente frequente, dura da giorni oppure è accompagnato da fuoriuscite di sangue. Il veterinario sarà in grado di valutare le condizioni di salute del tuo amico a quattro zampe, la forma e la violenza dello starnuto e individuarne le cause. Nel caso di un raffreddore ti suggerirà come curarlo; se invece si tratta di un corpo estraneo lo estrarrà con cura. Mantieni la calma anche se viene riscontrato un polipo o una neoformazione nelle vie respiratorie del tuo cucciolo: una piccola operazione risolverà lo starnuto del cane e una biopsia chiarirà la natura benigna o maligna del problema.

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Resta aggiornato

Iscriviti alla nostra newsletter, resta sempre aggiornato sulle novità di Cane in Viaggio


    Dichiaro di aver preso visione della Privacy Policy