
15
Per offrirvi dei consigli mirati su come fare trekking con il cane, abbiamo chiesto aiuto a Paola Garilli.
Paola è una ragazza di Parma che nel 2018 ha intrapreso il Cammino del Nord insieme al suo compagno e al loro lupo cecoslovacco. Si tratta di uno dei cammini che portano a Santiago de Compostela lungo la costa nord della Spagna.
Paola ci accoglie chiarendo subito uno degli aspetti che rendono magiche le escursioni con i cani, che si tratti di un lungo cammino o di un’esperienza più breve. Secondo la nostra amica “fare trekking con il cane è un’occasione per creare un legame profondo con il nostro amico a quattro zampe”.
Ecco i consigli di Paola per prepararsi al meglio a fare trekking con il cane.
I consigli di Paola Garilli per fare escursioni con cani
1. Informarsi sui percorsi da trekking con cane ed eventuali zone di sosta pet-friendly
“Io, il mio compagno e Kirkjufell, abbiamo quasi sempre dormito in tenda. Avendo fatto il cammino nel periodo invernale non tutti gli albergues erano aperti e di quelli aperti non tutti accettano animali. Perciò informandoci prima abbiamo deciso di portarci tutto il necessario per campeggiare.
Per quanto riguarda invece il percorso, siamo partiti senza progettare troppo. Ci piaceva l’idea di farci trasportare dal cammino. Molte cose si imparano proprio viaggiando insieme al proprio cane ed è lui che ci insegna come affrontarle insieme.
L’unica misura preventiva è stata quella di utilizzare un GPS per Kirkjufell, che ci è servito soprattutto poi, per tracciare i percorsi fatti. Potrebbe però essere molto utile nel caso in cui il cane si smarrisca”.
Nel caso in cui siate intenzionati a intraprendere escursioni con cani o brevi passeggiate a piedi immersi nella natura, potrebbero aiutarvi i suggerimenti su percorsi e buone prassi da seguire che con la nuova App di Cane In Viaggio avrete sempre a disposizione.
2. Considerare se usare gli zaini da trekking per cani
“Io non ho mai usato gli zainetti da mettere ai cani per fargli portare le loro cose” ci racconta Paola. “Personalmente penso che il cane debba essere il più libero possibile di muoversi bene. Ho preferito portare nel mio zaino tutto il necessario anche per Kirkjufell”.
In questo caso è importante capire se il nostro amico a quattro zampe si sente a suo agio a portare un peso mentre facciamo trekking. Inoltre dobbiamo considerare anche le sue abitudini e la sua costituzione.
Se intendiamo utilizzare questo supporto, ricordiamo sempre di iniziare ad abituare il cane qualche giorno prima della partenza per evitare inconvenienti durante l’escursione.
3. Che cosa mettere nello zaino
Vediamo quali sono le cose necessarie per fare trekking con i cani che Paola ha portato con sé nella sua esperienza:
- Scorte di cibo e acqua.
- Copertina o telo per far sentire sempre a casa il nostro amico peloso.
- Museruola (in caso dovessimo utilizzare dei mezzi pubblici o per altre esigenze).
- Guinzaglio e guinzaglio di scorta.
- Crema per le zampe (nel caso si dovessero infiammare i polpastrelli del nostro cane).
- Kit di Pronto Soccorso (medicamenti per punture, infiammazioni o vomito).
4. Documenti del cane
Soprattutto nel caso in cui dovessimo fare un’esperienza all’estero, è necessario portare con noi i documenti che attestino l’identità del cane e certifichino lo stato di buona salute del nostro amico peloso.
Quindi, non dimentichiamo di portare con noi:
- Passaporto con antirabbica.
- Libretto delle vaccinazioni.
- Certificato veterinario di buona salute.
Se vuoi saperne di più su quali sono i documenti del cane da portare in viaggio leggi questo articolo.
5. Ascoltare e osservare il proprio cane
“Credo che il segreto sia seguire il ritmo del cane. I cani camminano tanto senza problemi, non sanno che c’è una meta finale e questo permette loro di procedere in modo ancora più naturale, seguendo il proprio corpo e insegnando a noi umani ad ascoltarci. Quindi se hai un cane, ti consiglio proprio di fare un percorso lungo a piedi con lui”.
Ringraziamo Paola Garilli per aver condiviso con noi la sua bellissima esperienza di trekking con il cane e per averci fornito preziosi consigli su come affrontare al meglio questa esperienza.
Che vogliate intraprendere un lungo cammino o una camminata di qualche giorno, ricordate sempre che saranno proprio questi momenti di condivisione con il vostro amico a quattro zampe a rimanere impressi nei vostri migliori ricordi e ad aumentare la vostra complicità.
“Probabilmente senza cane riesci a riposare di più, riesci ad entrare in più ristoranti, hai meno difficoltà a trovare da dormire, ma cammini con quattro orme musicali in meno, quattro orme che per me sono importantissime e che mi hanno insegnato che camminare è meraviglioso; quattro orme che hanno ascoltato con me i paesaggi e il vento e che ovunque vada continuano a lasciare con me l’energia di quei luoghi”.