Corsica Ferries con il cane: le regole | Cane In Viaggio

Viaggiare in nave con il cane: le regole di Corsica Ferries

Trasporto cani
due cani a bordo di una imbarcazione
Feb
21

Viaggiare in nave con il cane o un altro domestico è possibile e sono tante le compagnie che ammettono il cane in crociera e a bordo di altre navi, ovviamente a patto di rispettare delle regole ben precise.

Una delle compagnie che ammette i cani a bordo dei propri traghetti è la Corsica Ferries, che viene incontro a tutti coloro che desiderano viaggiare con il proprio peloso offrendo servizi dog friendly di alta qualità. La compagnia è stata una delle prima ad ammettere gli animali domestici a bordo e già da molto tempo ha anche scelto di riservare spazi appositamente dedicati ai viaggiatori con cani al seguito, mostrando così di aver rispetto per gli animali, delle loro esigenze e di quelle dei padroni.

Ecco le regole per il trasporto animali della Corsica Ferries.

Le regole sul trasporto animali Corsica Ferries

Viaggiare sui traghetti Corsica Ferries con animali al seguito è ammesso, ma bisogna rispettare delle regole ben precise. Ecco cosa prevedono le regole:

  • Possono salire a bordo gli animali domestici 

Per animali domestici si intendono cani, gatti, ma anche criceti, conigli, ecc.

  • Devono essere messi in gabbie apposite

Gli animali di piccola taglia devono essere sistemati in contenitori appositi come i trasportini, deve essere il proprietario ad occuparsene e possono viaggiare gratuitamente

  • È prevista la prenotazione per cani di taglia media e grande 

Per i cani di taglia media e grande, che quindi non possono essere sistemati nei contenitori e vengono fatti salire a bordo occupando un passaggio, è prevista la prenotazione e pagano anche un biglietto. I cani vanno anche muniti di museruola e devono essere tenuti al guinzaglio.

La compagnia ha introdotto nel 2018 la nuova regola che prevede la prenotazione e il pagamento del biglietto anche per gatti e conigli. Per quanto riguarda il costo del biglietto per i cani di taglia media e grande è di 26 euro, la tariffa infrasettimanale per gatti e conigli è di circa 11,50 €.

Documenti necessari per portare il cane su una nave Corsica Ferries

Per viaggiare con Corsica Ferries animali a bordo è necessario che il proprietario porti con sé la documentazione necessaria da esibire al personale della compagnia. I documenti che bisogna possedere obbligatoriamente anche per viaggiare con Corsica Ferries sono i seguenti:

  • Certificazione di iscrizione all’anagrafe canina.
  • Documento che attesta il buono stato di salute dell’animale, compilato dal veterinario, che conferma l’avvenuta profilassi per i parassiti esterni. Il certificato deve avere validità non superiore ai 3 mesi dalla data di rilascio
  • Libretto delle vaccinazioni, indispensabile per far accedere l’animale a bordo del traghetto, e che attesta la vaccinazione antirabbica.

Senza questi documenti l’animale non può salire sulla nave e la compagnia ha il diritto di rifiutare l’imbarco.

Servizi per gli animali offerti da Corsica Ferries

I vantaggi dei servizi offerti da Corsica Ferries per il trasporto di animali sono innumerevoli e assicurano il massimo comfort. Ecco cosa riserva la compagnia a coloro che hanno al proprio seguito un amico a 4 zampe:

  • Consente di poter alloggiare in specifiche cabine dotate di pavimento in linoleum, ideale per accogliere al meglio il proprio animale. Le cabine vengono pulite per garantire il massimo dell’igiene.
  • Permette di mangiare in un’area ristorante della nave appositamente create per chi sceglie di viaggiare con il cane.
  • Dispone di un’area igiene per i cani realizzata sul ponte, in cui fare passeggiate con il peloso e permettergli di fare loro i bisogni o socializzare con altri simili.
  • Permette di accedere a tutte le sale pubbliche, tranne alcune eccezioni, sempre agendo nel rispetto di tutti gli altri passeggeri che hanno la facoltà di limitare la presenza del cane

È importante ricordare di tenere sempre il cane al guinzaglio e avere a portata di mano anche la museruola per metterla quando viene richiesto. Inoltre, aver cura di pulire gli spazi dove l’animale fa i bisogni ed utilizzare i cestini appositamente piazzati per contenere tutto quanto.

Limitazioni per i cani a bordo dei traghetti Corsica Ferries

Come detto in precedenza, i cani possono accedere alle aree pubbliche, tuttavia la presenza degli animali può essere limitata dagli altri passeggeri. Infatti, i passeggeri hanno la facoltà di decidere e opporsi alla circolazione degli animali nelle aree pubbliche.

Inoltre, i cani non possono accedere alle aree ristoranti, ma è presente un’area apposita riservata ai proprietari con pelosi al seguito, dove possono trascorrere momenti piacevoli insieme ai loro amici.

Consigli per viaggiare in nave con il cane

È importante osservare le regole imposte dalle compagnie di navigazione come la Corsica Ferries, ma è anche fondamentale attenersi a delle regole comportamentali che consentono di affrontare il viaggio in assoluta tranquillità. Ecco alcuni consigli da seguire:

  • Tenere il cane sempre vicino a sé per non fargli percepire quella sensazione di smarrimento che potrebbe metterlo in agitazione e quindi mostrare aggressività.
  • Coccolare il proprio amico a quattro zampe se fa i capricci e cercare di tranquillizzarlo anche per far stare tranquilli gli altri passeggeri.
  • Osservare con estrema scrupolosità le norme da seguire quando ci si trova nell’area igiene per aiutare il proprio cane a sentirsi a suo agio.
  • Ove possibile, portare a spasso l’animale tenendolo con il guinzaglio e aver cura di pulire sempre gli spazi che sporca.

Un altro suggerimento per viaggiare in nave con il cane in assoluta tranquillità e vivere al meglio questa esperienza è quello di evitare i mesi di alta stagione turistica. Nei periodi di maggiore affollamento il cane sulla nave potrebbe mostrarsi teso e a disagio.

Se proprio non si può evitare di partire in alta stagione, aver cura di stargli vicino e di farlo distrarre con giochi e coccole. Se il cane non riesce a socializzare con gli altri animali è anche possibile chiedere al personale di bordo l’orario in cui c’è minore affollamento al ristorante, in maniera tale da farlo stare il più possibile tranquillo.

Inoltre, assicurarsi sempre che l’animale abbia provveduto a fare i propri bisogni e sia abbastanza stanco per dormire e far dormire anche il padrone. Seguendo tutti questi consigli, anche la notte a bordo di uno dei traghetti di Corsica Ferries sarà tranquilla!

Condividi:

5 commenti su “Viaggiare in nave con il cane: le regole di Corsica Ferries

  1. Vorrei partire come sempre ma ho difficoltà a reperire una cabina avendo 2 animali e vorrei sapere viaggiando di notte dove poterci sistemare

    1. Ciao Gabriella,
      Grazie per averci scritto. L’ideale come hai detto tu sarebbe trovare una cabina in modo che i pelosi abbiano il loro spazio e possano viaggiare tranquilli. Purtroppo però non sempre riescono a trovare libere, sopratutto d’estate. Quello che possiamo consigliarti è di portare con te dei teli e di creare uno spazio sicuro in cui far stare i cani, possibilmente vicino al pontile, così in caso di urgenze, tu possa usufruirne velocemente. Buone vacanze dal team Cane in Viaggio.

  2. Buongiorno,
    Lèggevo su alcuni blog che la vaccinazione antirabbica non è più obbligatoria, è vero o per viaggiare in traghetto è necessaria?
    Grazie

  3. Buongiorno,
    a settembre vado in Sardegna con la nave della Sardinia Ferries con il mio cane, volevo sapere se l’antirabbica è obbligatoria. Dalle condizioni generali sembrerebbe essere necessaria solo per le Baleari.
    Grazie

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Resta aggiornato

Iscriviti alla nostra newsletter, resta sempre aggiornato sulle novità di Cane in Viaggio


    Dichiaro di aver preso visione della Privacy Policy