
9
Ami, anzi adori, gli animali e il tuo sogno è trascorrere sempre più tempo con loro? Lavorare come dog sitter è la giusta soluzione per trasformare la tua passione in una carriera o in un secondo lavoro.
Lavorare come dog sitter (o pet sitter, più in generale) è la soluzione perfetta per gli studenti che hanno del tempo libero da impiegare in un mestiere che li appassioni. Ma, nonostante molti la vedano solo come un lavoretto da affiancare all’università o a un altro mestiere per arrotondare, il lavoro da dog sitter può essere una vera e propria carriera remunerativa e soddisfacente.
Vediamo insieme da dove iniziare, come creare la tua rete di contatti e trasformare il tuo amore per gli animali in un vero lavoro (part time o full time che sia).
Come diventare dog sitter
Partiamo dal presupposto che non esiste una certificazione da dog sitter. Per intraprendere questa carriera ti serve una grandissima passione per gli animali, un buon grado di sintonia con le persone (considera che dovrai sempre conquistare i padroni prima dei loro pet) e un certo senso di responsabilità. Se hai già animali in casa, lavorare come dog sitter ti sarà estremamente semplice: conosci già tutto quello che un cane può e non può mangiare, quali sono i modi migliori per farti ascoltare da lui o lei e quanto abbia bisogno di camminare, mangiare, giocare e riposare nell’arco di tempo in cui te ne occuperai.
Considera, però, che ogni animale ha le proprie particolari abitudini ed esigenze, ed è qui che per lavorare come dog sitter ti servirà una grande empatia. Dovrai fare un colloquio approfondito con i proprietari di ogni animale che ti viene affidato, così da conoscere eventuali problemi di salute, preferenze e abitudini. D’altra parte, se il proprietario di un cane preferisce affidarsi al lavoro di un dog sitter rispetto a lasciare il proprio amico a quattro zampe in una pensione, è proprio per il rapporto personale che si crea tra il cane e la persona che lo accudisce.
Diverse tipologie di dog sitter
In relazione al tempo che puoi dedicare a questa attività e agli spazi di casa tua, puoi scegliere di lavorare come dog sitter a domicilio oppure di far portare i cuccioli a casa tua, o ancora di incontrare i proprietari dei pet al parco e occuparti di loro solo durante la passeggiata quotidiana. Ovviamente da tutto questo dipende il tuo guadagno: le tariffe da dog sitter differiscono in base alle attività che svolgi con i cani, dove e con quale cadenza periodica.
Per esempio, se porti il cane a fare una passeggiata una volta al giorno per un’oretta, puoi applicare delle tariffe da dog sitter di 10 euro. La tua paga aumenterà in base al numero di cani di cui ti occupi e per quante ore al giorno o alla settimana. Ancora, il tuo compenso può oscillare anche se ti occupi, oltre che dell’animale domestico, anche della casa di chi te lo affida (per esempio innaffiando le piante e ritirando la posta mentre i proprietari sono in vacanza o al lavoro). Un altro fattore di aumento delle tariffe di un dog sitter è la specializzazione in animali con particolari problemi di salute. In questo caso, nonostante non sia richiesto, è sempre bene che tu abbia una minima formazione di pronto soccorso veterinario.
Come trovare i clienti per il tuo lavoro da dog sitter
Il primo passo, indispensabile per chiunque voglia fare un lavoro in proprio, è attivare il passaparola. Puoi cominciare da vicini e abitanti del tuo quartiere, persone che conosci e amici di famiglia che hanno bisogno di una persona fidata a cui lasciare il proprio cagnolino. Le potenzialità di internet, però, non vanno ignorate. Utilizza i social network per diffondere la notizia che sei un esperto o un’esperta nella cura degli animali.
Cura i tuoi profili social ed eventualmente il tuo sito web per condividere notizie interessanti sulla salute e il comportamento degli animali, così che chi ti affida il suo pet sappia che sei competente in materia. Puoi anche iscriverti a particolari app per dog sitter affinché il tuo nome e il tuo lavoro raggiunga più persone interessate. Iscriviti a Cane in Viaggio inserendo le tue competenze e l’area geografica in cui lavori: molti nostri lettori cercano attraverso l’app dog sitter adatti alle proprie esigenze.