
13
Cosa vuol dire addestrare cani agili e veloci? I professionisti che si prendono cura dei cuccioli fanno sì che il loro approccio allo sport sia piacevole e appassionante, attraverso una disciplina che si chiama proprio agility per cani.
Se si guarda alle diverse razze, ci sono cani agili e veloci di natura e cani pigri, che amano stare in ozio e non sono particolarmente portati per lo sport. Sebbene ci siano razze più adatte all’agility per cani, comunque, non è necessario scoraggiarsi. Anche il più pigrone degli amici a quattro zampe può essere allenato per tenersi in forma e divertirsi insieme al proprio padrone. L’importante è che gli esercizi di agility per cani siano sempre adatti al loro livello, alle loro condizioni di salute e che siano vissuti dal cucciolo come un piacere più che un dovere.
Chi si occupa dell’agility per cani?
Ad addestrare cani agili e veloci sono dei trainer specializzati in questa disciplina. L’agility per cani è nata nel 1977 – 78 da un’idea di John Varley e Peter Meanwell per creare delle gare simili a quelle fino ad allora destinate solo ai cavalli. Le gare di agility per cani hanno diverse caratteristiche in base alle categorie in cui rientrano gli atleti a quattro zampe, ma in genere riguardano un percorso a ostacoli compreso tra i 100 e i 200 metri e che presenti dai 12 ai 20 ostacoli. 7 di tali ostacoli dovranno prevedere il salto del cane.
In questa disciplina è importante un allenamento costante e adeguato alle condizioni fisiche del cane (che per partecipare alle gare ufficiali dell’ENCI deve avere almeno 18 mesi), ma anche il padrone partecipa ai percorsi di agility con il cane. La sintonia tra umano e animale è fondamentale in queste gare, che diventano anche un modo per entrare in confidenza con il proprio pet e trascorrere delle piacevoli ore insieme all’aperto.
Il mio cane può fare agility? Dipende dalla razza?
Le gare ufficiali suddividono gli amici a quattro zampe in tre categorie:
- S (Small) per cani non più alti di 35 cm al garrese;
- M (Medium) per cani dai 35 ai 43 cm al garrese;
- L (Large) per cani di altezza superiore ai 43 cm.
Ciò detto, ci saranno sicuramente razze di cani agili e veloci che avranno maggior successo in questo sport, ma questo non vuol dire che tu non possa divertirti con il tuo cucciolo, di qualsiasi razza sia. Gli addestratori di agility per cani infatti allenano gli animali alle gare, ma aiutano anche ad allenarsi e divertirsi se non si vuole affrontare un percorso agonistico. Ostacoli, salti e corsette fanno bene ai cani pigri perché li mantengono in movimento, a quelli più vivaci perché permettono di sfogare l’energia repressa e a quelli stressati, perché danno al cucciolo del tempo da trascorrere all’aria aperta senza preoccupazioni.
A chi devo rivolgermi per far fare agility al mio cane?
Nella maggior parte delle città italiane ci sono molti addestratori professionisti, perfettamente preparati a fare agility con il cane e con te. Ricorda di assicurarti dell’affidabilità del professionista: per il tuo cane diventerà un punto di riferimento ed è necessario che sappia conquistare la sua fiducia. L’addestratore cinofilo deve poi avere delle precise certificazioni che gli consentano di occuparsi di cani di ogni età e condizione di salute.
Se non trovi la persona adatta a te e al tuo compagno a quattro zampe, niente paura. Puoi fare dei giochi per cani che imitino il percorso di agility pur senza rispettare i parametri di gara. Tu e il tuo cucciolo avete la fortuna di poter usare uno spazio all’aperto, magari un bel giardino privato? Approfittane per posizionare dei piccoli ostacoli e creare un percorso da fare insieme. Basta poco per rendere i cani più agili e veloci, o almeno aiutarli a fare movimento mantenendoli così attivi e in salute.