Car sharing per gli animali in auto, come funziona il servizio

Animali in auto: come funziona il car sharing?

Strutture e servizi per cani
cani in auto
Ott
5

Il car sharing può essere utilizzato anche per i propri cani ma solo se l’auto noleggiata per il breve tragitto rispetta la legge sui trasporti degli animali.

Tutti sappiamo come funziona il car sharing, quel servizio che permette di prenotare un’automobile per un breve periodo e in orari prestabiliti dopo aver pagato una certa quota. Non tutti però sanno che è possibile sfruttare questo servizio anche per portare il cane in auto, anche se non è la nostra. Si tratta di una soluzione molto utile per chi vive in città e ha un animale domestico. Dato che senza un mezzo di trasporto non si sa come gestire la situazione, a volte si preferisce lasciare il cane a casa. Grazie ai servizi del car sharing possiamo portare gli animali in auto con noi ovunque vogliamo.

Car sharing regole per gli animali

Le regole del car sharing sono le stesse che bisogna rispettare per il trasporto degli animali nella propria auto. Possiamo trovare tutte le informazioni nel “Nuovo codice della strada”, precisamente bisogna fare riferimento all’art. 169 – Trasporto di persone, animali e oggetti sui veicoli a motore, che dice:

“È vietato il trasporto di animali domestici in numero superiore a uno e comunque in condizioni da costituire impedimento o pericolo per la guida. È consentito il trasporto di soli animali domestici, anche in numero superiore a uno, purché custoditi in apposita gabbia o contenitore o nel vano posteriore al posto di guida appositamente diviso da rete od altro analogo mezzo idoneo che, se installati in via permanente, devono essere autorizzati dal competente ufficio provinciale della Direzione generale della M.C.T.C.”

Come mettere in sicurezza il cane in macchina

Bisogna mettere in sicurezza sia il conducente che gli animali, che potrebbero essere agitati e creare problemi a chi guida. Per proteggerlo possiamo acquistare delle cinture di sicurezza per il cane, che vanno applicate alla cintura di sicurezza che è già presente nell’auto. Questi accessori sono disponibili per animali domestici dai 7 ai 40 kg, anche se ci può volere un po’ di tempo per farli abituare. Un altro strumento molto utile per far viaggiare il nostro cane è il trasportino per auto che va fissato ai sedili e si può trovare di diverse misure. Altrimenti si può optare per il divisorio nel bagagliaio, separandolo dall’abitacolo con una rete rigida.

Metodi per rendere il viaggio più confortevole per il cane

Non tutti gli animali in auto riescono a rimanere tranquilli, soprattutto se non conoscono il veicolo con cui vengono trasportati. Per aiutare il nostro cane ad essere a suo agio possiamo portare un oggetto a lui familiare, ad esempio una coperta, una pallina con cui gioca di solito o un cuscino. Aspettiamo qualche minuto prima di accendere il motore, facciamolo prima salire con calma in auto e diamogli il tempo per tranquillizzarsi. Anche dopo che abbiamo acceso l’auto, meglio aspettare qualche minuto per vedere se l’animale è agitato, altrimenti potremmo guidare in modo distratto per la preoccupazione.

Un’altra cosa che può calmare il nostro cane è il cibo, teniamo a portata di mano dei biscotti per cani o qualche altra cosa che gli piace particolarmente. Durante il viaggio è meglio non accendere la musica, altrimenti cerchiamo di fare attenzione tenendo il volume basso. Quando lo portiamo in giro con noi, ricordiamoci di mettergli un collare con il suo nome e il nostro recapito, inoltre evitiamo di farlo mangiare prima del viaggio altrimenti potrebbe stare male. Se il viaggio è molto lungo si consiglia di fare delle pause lungo il tragitto e di garantire sempre un ricambio d’aria.

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Resta aggiornato

Iscriviti alla nostra newsletter, resta sempre aggiornato sulle novità di Cane in Viaggio


    Dichiaro di aver preso visione della Privacy Policy