
12
Sicurezza, organizzazione e rispetto per le esigenze dei nostri compagni di viaggio. Se si vuole viaggiare con il cane in macchina senza problemi, allora, bisogna rispettare queste tre condizioni fondamentali. Sicurezza per noi, per i nostri amici a quattro zampe e per gli altri automobilisti; organizzazione degli spazi in funzione di Fido che non è un passeggero come tutti gli altri, ma ha bisogno di alcuni accessori per poter viaggiare in maniera comoda e sicura in auto; rispetto dei suoi tempi ed esigenze per rendere il viaggio tranquillo e piacevole.
Cosa dice il Codice della Strada su come trasportare il cane in macchina
Il trasporto cani in auto, inoltre, è regolamentato da un apposito articolo del Codice della Strada – l’art. 169 – in cui sono indicate in maniera molto chiara le condizioni che bisogna rispettare quando si decide di viaggiare con il cane in auto. Condizioni volte a scongiurare il rischio che gli animali trasportati possano essere da impedimento per il guidatore e/o costituire un pericolo per la guida. La legge, impone, che gli animali domestici – anche in numero superiore a due – debbano viaggiare all’interno di appositi trasportini situati nella parte posteriore dell’abitacolo, la quale deve essere divisa dal vano anteriore da un’apposita rete. Nel caso in cui la rete divisoria venga installata in maniera permanente, è necessaria un’autorizzazione da parte del Dipartimento per i Trasporti Terrestri.
Nel caso in cui il cane da trasportare sia solo uno, allora, si può scegliere di tenerlo “libero” a patto però di assicurarlo al sedile con un’apposita cintura di sicurezza per cani e purché non rappresenti un intralcio per la guida.
Nello stesso articolo sono indicate anche le sanzioni amministrative e pecuniarie a cui si va incontro in caso di mancato rispetto della legge. La multa per i trasgressori va da un minimo di 84 ad un massimo di 335 euro, a cui si aggiunge la decurtazione di un punto dalla patente.
Cinque consigli per viaggiare con il cane in macchina
Ecco cinque utili consigli per il trasporto cani in auto, utili per viaggiare serenamente e senza incorrere in problemi con la legge o di sicurezza:
- Partire preparati. Sia che si debbano percorrere solo pochi chilometri, sia che si debba affrontare un lungo viaggio, prima di mettersi al volante è necessario organizzare al meglio la permanenza del nostro amico a quattro zampe all’interno del veicolo. Partire preparati significa, quindi, procurarsi tutti gli accessori necessari per il comfort e la sicurezza del nostro cane in macchina: kennel, cinture di sicurezza per il cane e rete divisoria in metallo, da utilizzare singolarmente a seconda della situazione. I kennel sono delle gabbie in plastica, o, in tessuto semirigido studiate per ospitare comodamente i nostri animali durante il viaggio in auto. Detti anche trasportini, hanno dimensioni standard in base alle varie razze canine. Si pensa, erroneamente, che i nostri amici a 4 zampe possano vivere come una costrizione il fatto di dover stare all’interno di un trasportino, ma in realtà questi accessori sono molto amati dai cani perché li aiutano a sentirsi più sicuri e ad affrontare con maggiore tranquillità il viaggio. In caso di incidente, inoltre, contribuiscono a proteggere il nostro compagno di viaggio dagli urti. Se invece volete tenere il vostro cane libero in auto, o se non riuscite proprio a convincerlo a stare nel trasportino, allora è necessario dotarsi dell’apposita cintura di sicurezza per cani e assicurarlo al sedile posteriore. I cani più grandi possono essere sistemati nel bagagliaio che deve essere separato dall’abitacolo da una griglia divisoria per impedire al cane di saltare sui sedili e di intralciare pericolosamente il guidatore mentre è al volante.
- Lasciate che il cane prenda confidenza con l’auto. Uno dei principali problemi da affrontare quando ci si appresta a viaggiare in auto con il cane ha paura della macchina se non è abituato a trascorrere ore all’interno. Ecco perché, prima di intraprendere un lungo viaggio è necessario abituare gradualmente il cane agli spostamenti. I primi spostamenti dovranno essere brevi e associati ad esperienze piacevoli, come una gita al parco, una passeggiata al mare, etc. Farlo gironzolare per un po’ nell’abitacolo, consentendogli di sentire gli odori e di esplorare, lo aiuterà inoltre a riconoscerlo come un luogo familiare e quindi a non esserne più intimorito.
- Programmate molte soste. Quando si affrontano lunghi viaggi in auto con il cane è necessario prevedere diverse soste lungo la strada per consentire al nostro amico di scendere, fare una breve passeggiata, fare i propri bisogni e bere dell’acqua fresca. Sulle principali autostrade si possono trovare anche aree di sosta attrezzate per cani. La regola generale prevede di fare una sosta almeno ogni 30/45 minuti.
- Essere previdenti. I cani, come i bambini, soffrono spesso di mal d’auto che gli provoca nausea, irrequietezza e difficoltà respiratorie. In questi casi le misure da adottare sono le stesse che si adotterebbero con un bambino, ovvero, far viaggiare il cane a stomaco vuoto e se necessario somministrargli un farmaco specifico per il mal d’auto.
- Tenere sotto controllo la temperatura all’interno dell’abitacolo. I cani soffrono molto il caldo, di conseguenza è bene tenere sempre sotto controllo la temperatura all’interno dell’abitacolo per evitare che il cane possa agitarsi e innervosirsi. È consigliabile utilizzare l’aria condizionata per rinfrescare l’ambiente prima di fare salire Fido in macchina, soprattutto in estate quando gli abitacoli delle auto raggiungono temperature tropicali. È molto importante, inoltre, mantenere sempre il cane idratato, facendolo bere spesso. Un’idea potrebbe essere quella di utilizzare degli appositi tappetini refrigeranti.
In conclusione, sia che si voglia intraprendere un lungo viaggio, sia che si abbia la necessità di trasportare il nostro cane in macchina solo per pochi chilometri, occorre organizzarsi e organizzare la nostra auto per accogliere al meglio il nostro amico a quattro zampe, così da garantire a tutti un viaggio confortevole e sicuro.