Assicurazione cane: come funziona e cosa copre | Cane in Viaggio

Assicurazione cane: come funziona e cosa copre

Strutture e servizi per cani
Mar
23

Facendo parte delle nostre famiglie, gli animali domestici sono oggi tutelati da polizze assicurative così come gli umani. Come funziona l’assicurazione cane o gatto? Quando ti serve e cosa copre? Scopriamolo insieme in questa piccola guida.

Prima di tutto, togliamo di mezzo la domanda più ingombrante: l’assicurazione per il cane è obbligatoria? No. In Italia non c’è l’obbligo di sottoscrivere un’assicurazione medica per il cane, né altre polizze di alcun tipo. Ci sono però una serie di situazioni in cui è veramente importante tutelare i nostri amici animali da tutti i punti di vista possibili.

Quindi, anche se l’assicurazione per il cane non è obbligatoria, noi di Cane in Viaggio ti consigliamo di confrontare le diverse polizze disponibili e sottoscriverne una, se necessario, per le varie esigenze del tuo amico a quattro zampe.

Assicurazione cane per danni a terzi

In Italia il numero di famiglie che hanno un cane o un gatto è in costante aumento. E, cosa che ci rincuora parecchio, il 90% di queste famiglie (stando al rapporto Assalco/Zoomark 2019) registra correttamente i propri pet all’anagrafe canina. Questo è fondamentale per avere la certezza di ottenere i documenti del cane necessari a portarlo con noi in vacanza, compreso il passaporto per il cane, o risolvere controversie. Però potrebbe non bastare.

Anche se dal 2009 non esiste più in Italia l’assicurazione cane obbligatoria per alcune razze (quelle che allora venivano definite “pericolose”) bisogna sempre pensare agli eventuali incidenti che potrebbero capitare con il proprio pet. Soprattutto i cani, rispetto ai gatti, trascorrono più tempo all’aperto e sono più soggetti ad eventuali problemi. Anche se il tuo cucciolone è il più buono del mondo, la possibilità che aggredisca qualcuno se molestato o che inavvertitamente provochi danni a proprietà altrui è sempre da tenere in considerazione. Per questo motivo un’assicurazione cane per tutela legale e danni a terzi (anche detta RC) può esserti utile. Quando scegli quella giusta, considera quali spese copra soprattutto tra quelle legali, che possono diventare estremamente alte per la tua famiglia.

Assicurazione sanitaria del cane

Un’altra tipologia di polizza che potrebbe interessarti è l’assicurazione cane per le spese sanitarie. Anche se ti occupi della salute del tuo animale domestico con grandissima cura e attenzione, può sempre capitare che il tuo amico a quattro zampe incappi in una situazione sanitaria difficile. Un incidente, una malattia improvvisa o un intervento necessario potrebbero risultare in spese sanitarie estremamente costose.

Un’assicurazione sanitaria per il cane ti copre nella maggior parte delle situazioni di salute più gravi compresi incidenti, malattie terminali e morte. Chiaramente non ti augureresti mai nulla del genere per il tuo cane o il tuo gatto ma, nel caso dovesse succedere, è meglio avere un’assicurazione che copra le spese sanitarie e poter assicurare al tuo cucciolo la migliore assistenza, vero? 

L’assicurazione medica per il cane o il gatto diventa ancora più importante nel caso di viaggi all’estero. Soprattutto se ti rechi in località esotiche o fai un viaggio lungo e complesso, è bene assicurarti che il tuo cucciolo possa ottenere sempre le migliori cure, ovunque nel mondo. Per questo dovresti controllare che l’assicurazione sanitaria del cane sia valida anche all’estero o che si possa aggiungere questa opzione pagando un sovrapprezzo. Lo stesso vale per l’assicurazione cane per danni a terzi (pensa se Fido distruggesse un prezioso vaso in un negozio di souvenir!).

Assicurazione cane, costo e altri dettagli

Quando valuti la polizza per il tuo animale domestico, considera le diverse opzioni e mettile a confronto anche grazie ai comodi comparatori online. Potrai valutare la scelta migliore in base a:

  • il costo dell’assicurazione per il cane;
  • la tipologia di eventi e incidenti che copre;
  • l’affidabilità della compagnia assicurativa;
  • la validità della polizza anche all’estero;
  • situazioni particolari che potrebbero verificarsi nella tua vita e in quella del tuo cane.

 

Condividi:

Un pensiero su “Assicurazione cane: come funziona e cosa copre

  1. Ciao, mi chiamo Alice e sono di Cipro.

    Vorrei sapere se posso visitare i parchi di Torino con i miei cani. I parchi in Italia sono generalmente pet-friendly o ci sono anche parchi che non lo sono?

    Ho già viaggiato in Italia con il mio cane e ho visto che è possibile portarlo con sé quasi ovunque, ad esempio nei negozi e nei ristoranti.

    Sembrerebbe quindi strano che i cani non siano ammessi nei parchi.

    Grazie mille per la risposta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Resta aggiornato

Iscriviti alla nostra newsletter, resta sempre aggiornato sulle novità di Cane in Viaggio


    Dichiaro di aver preso visione della Privacy Policy