Assicurazione casa e animali: cosa c'è da sapere | Cane In Viaggio

Assicurazione casa e animali domestici: quali sono le cose da tenere a mente

Strutture e servizi per cani
Assicurazione casa e animali domestici
Gen
25

Hai sentito parlare dell’assicurazione su casa e animali domestici e non sai se fa per te? Ti spieghiamo nel dettaglio di cosa si tratta, quando stipularla e cosa comprende. Ecco tutto ciò che ti serve sapere se hai in casa cani e gatti o altri animali e desideri proteggere sia la loro salute che la sicurezza della tua abitazione. Si tratta infatti di una polizza leggermente diversa dall’assicurazione per il cane.  Questa viene infatti stipulata per proteggere i nostri amici a quattro zampe sia da incidenti e problemi di salute che dai danni che possono provocare ad altri.

Da cosa nasce l’assicurazione casa e animali

Sempre più famiglie italiane hanno un cane, un gatto o un altro animale domestico. Questi amici a quattro zampe diventano veri e propri membri della famiglia e, come tali, rappresentano sia un valore da proteggere che un potenziale pericolo. Pensa alla normale assicurazione casa senza animali. Si tratta di una polizza che copre eventuali incidenti causati anche dalle persone che vivono all’interno dell’abitazione. Ecco, l’assicurazione casa e animali domestici allarga agli abitanti pelosi questo stesso concetto.

Sottoscrivendo una polizza di questo tipo, quindi, puoi proteggere la tua casa da qualsiasi incidente (provocato da terzi, da membri della stessa famiglia o dagli animali che ne fanno parte, anche in maniera accidentale) e tutte le persone e gli animali che vivono sotto il tuo stesso tetto. Potremmo definirla un’estensione dell’assicurazione casa e famiglia classica, che di solito comprende almeno uno degli adulti responsabili dell’incolumità familiare (un tempo il capofamiglia). Oggi può comprendere qualsiasi membro della famiglia e qualsiasi animale che abita con voi.

Cosa è compreso nell’assicurazione casa e animali domestici?

Un’assicurazione casa e animali domestici di solito comprende diverse cose, tra cui:

  1. La protezione dell’a casa da qualsiasi incidente provocato da membri della famiglia.
  2. La difesa della vita e della salute di uno o più membri della famiglia.
  3. La protezione di uno o più animali domestici che fanno parte del nucleo familiare.
  4. La tutela legale nel caso in cui una persona o un animale della famiglia procuri danni a terzi.
  5. Il diritto alla protezione dai ladri che potrebbero entrare in casa.

Chi può stipulare una polizza di questo tipo? In genere tutti i nuclei familiari. Ovviamente è importante che la casa sia di proprietà di uno degli adulti che fanno parte della famiglia. Anche l’animale domestico deve avere tutti i documenti in regola ed essere legalmente affidato alla famiglia in questione o a uno dei suoi componenti. Chiaro che non puoi assicurare animali detenuti illegalmente. Anzi, non dovresti proprio averne.

Come sottoscrivere la polizza?

Le agenzie di assicurazioni che propongono polizze di questo tipo sono sempre di più. Abbiamo scovato per te quelle di Credit Agricole e di Verti. Cattolica Assicurazione aggiunge alla classica polizza familiare anche le spese veterinarie: non è una vera assicurazione casa e animali, ma comunque amplia la tua protezione. Il mondo della finanza si sta accorgendo delle necessità degli italiani che possiedono un pet. In primo luogo, è importante proteggere la sua sicurezza e la sua salute. Poi anche la necessità di proteggere le proprietà immobiliari dagli eventuali danni che Fido & co. potrebbero causare.

Cagnoni, mici e altri animali domestici sono una vera gioia, ma possono anche combinare dei grossi disastri. Un’assicurazione casa e animali è un piccolo investimento veramente importante. Averla permetterà a tutti di sentirsi più sicuri in casa. Ricorda che anche in viaggio puoi fare la relativa assicurazione per Fido. La vita quotidiana con un animale domestico è sempre fonte di affetto e gioia infinite ma anche di responsabilità. Tutti dovrebbero riconoscere l’importanza di garantire la salute e la sicurezza degli animali e quella degli estranei che hanno a che fare con loro. La nostra società diventa sempre più pet-friendly, anche riconoscendo la nostra responsabilità verso gli animali che teniamo in casa.

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Resta aggiornato

Iscriviti alla nostra newsletter, resta sempre aggiornato sulle novità di Cane in Viaggio


    Dichiaro di aver preso visione della Privacy Policy