Cane chiuso in auto in estate: cosa dice la legge | Cane in Viaggio

Cane chiuso in auto, legge e buonsenso in estate

Salute del cane
cane chiuso in auto legge
Giu
15

Cosa dice la legge sul lasciare il cane in auto? Chi lo fa, soprattutto in estate, rischia un malore per il proprio amico animale e anche severe punizioni secondo l’articolo 727 del codice penale.

La prima cosa da chiedersi è perché lasciare il cane chiuso in auto? Pensi che non ci sia un altro modo? Magari devi svolgere delle piccole incombenze in luoghi in cui Fido non può entrare, ma in questo caso è decisamente meglio lasciarlo in casa per qualche minuto oppure affidarlo a qualcuno che se ne occupi. La maggior parte degli uffici ed esercizi in cui il cane non può entrare, comunque, spesso offre un luogo al riparo dove potrai legarlo per qualche minuto, avendo cura di lasciarlo all’ombra e con dell’acqua fresca con cui sopportare il caldo estivo.

Si può lasciare il cane in auto?

No, qualunque sia la tua esigenza non puoi lasciare il cane chiuso in auto. Questo va contro l’articolo 727 del codice penale, che parla proprio di abbandono e detenzione incompatibile di animale. Secondo una sentenza del 2008, “nell’interpretare la norma contenuta nell’art. 727 c.p. questo Ufficio ha sempre ritenuto che integra il reato previsto il tenere un cane in un luogo angusto per un lasso di tempo apprezzabile, senza che sia necessaria la volontà di infierire sull’animale o che questo riportasse una lesione all’integrità fisica, potendo la sofferenza consistere in soli patimenti”.

Ma non è solo una multa salata a farti desistere dall’idea di lasciare il cane in auto. La prima preoccupazione dovrebbe essere proprio per il tuo amico a quattro zampe. In un luogo chiuso e di piccole dimensioni, soprattutto quando le temperature si fanno roventi, Fido rischia un malore o peggio. Senza pensare che se il cane ha paura della macchina, si sentirà ancora più sperduto e terrorizzato. Vuoi davvero rischiare la salute e il benessere del tuo migliore amico? Anche se sei abituato a portare il cane in auto e lui o lei non ha problemi a stare in macchina senza di te, rischi comunque che succeda qualcosa di spiacevole. Un cane chiuso in auto può spaventarsi improvvisamente e, agitandosi in uno spazio angusto, farsi male. Le temperature nell’abitacolo poi sono troppo alte in estate per pensare di lasciare chiunque lì dentro, tantomeno il tuo cane!

Cosa fare se vedi un cane chiuso in auto d’estate

Il tuo cuore batte per gli amici a quattro zampe e noti sempre se c’è qualcosa che non va in un pet, anche se non lo conosci? Probabilmente la tua empatia ti porterà a vedere un cane chiuso in auto in un parcheggio durante le torride ore estive e a sentire il bisogno di liberarlo. Per prima cosa, controlla come sta il cucciolo. Ti sembra in affanno, spaventato, in procinto di svenire? Avvicinati piano al finestrino e prova a rassicurarlo perché si calmi. Poi fai un giro tra i negozi e gli uffici più vicini: è probabile che l’incauto proprietario si trovi in uno di questi. Potrai così avvisarlo che il suo cane sta soffrendo e magari, dopo aver liberato il cane, fargli una bella ramanzina perché non lo lasci più in auto da solo. Se invece non riesci a rintracciare il proprietario, la faccenda si complica.

La legge prevede che un cittadino non sia imputabile per omissione di soccorso se ha visto un cane chiuso in auto d’estate e non è intervenuto. Se quindi la paura per la tua incolumità o qualsiasi altro motivo ti impedisce di intervenire, non sarai considerato colpevole in alcun modo. Ma probabilmente ti sentirai comunque in colpa per il destino a cui hai lasciato il cagnolino. Cosa fare allora? Se il cane chiuso in auto è in evidente stato di malessere, puoi rompere il finestrino e lasciarlo libero di respirare: “non è punibile chi ha commesso il fatto per esservi stato costretto dalla necessità di salvare sé od altri dal pericolo attuale di un danno grave alla persona, pericolo da lui non volontariamente causato, né altrimenti evitabile, sempre che il fatto sia proporzionato al pericolo” secondo l’articolo 54 del codice penale. Non ti sembra che ci sia un’urgenza tale da giustificare la rottura del vetro? Chiama la Polizia Municipale o i Carabinieri. Saranno loro a intervenire in maniera adeguata.

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Resta aggiornato

Iscriviti alla nostra newsletter, resta sempre aggiornato sulle novità di Cane in Viaggio


    Dichiaro di aver preso visione della Privacy Policy