
26
Quando ti prendi cura di un amico a quattro zampe, stai attento a ogni segnale di malessere da parte sua. Ma sai capire se il cane ha la febbre? E, una volta misurata, sai cosa fare con il tuo cucciolo febbricitante? Te lo spieghiamo noi.
Come misurare la febbre al cane quando sta poco bene? Si usa lo stesso strumento che useresti per te o per tuo figlio: un termometro. Certo, non usare lo stesso per tutta la famiglia ma comprane uno apposito per Fido!
Per individuare la febbre del cane, noi consigliamo i termometri digitali che si inseriscono per via rettale. Ne troverai in commercio anche altri, quelli che misurano la febbre attraverso le orecchie, ma la loro attendibilità non è certa, quindi eviteremmo di acquistarli. In mancanza d’altro, puoi usare un termometro da orecchie e poi portare il tuo cane dal veterinario per confermare la temperatura rilevata.
Come misurare la febbre al cane
I primi segnali di febbre nel cane sono, come negli umani, un’aumento della temperatura corporea e un malessere generale. Puoi rendertene conto se al tatto il tuo amico a quattro zampe appare evidentemente accaldato (prova a toccare le zone che non sono coperte dal pelo per individuare una temperatura alterata). Anche uno stato emotivo mogio e una particolare fiacchezza nei movimenti sono campanelli d’allarme: il tuo cane potrebbe avere la febbre. Altri sintomi da tenere d’occhio sono:
- tremore;
- inappetenza;
- sete;
- sonnolenza;
- occhi rossi, lucidi o bagnati;
- brividi;
- tosse;
- vomito.
Adesso non ti resta che procurarti un termometro, come ti abbiamo già indicato (cerca di averlo sempre in casa per ogni necessità) e valutare se ci sia effettivamente uno stato febbrile. Durante la misurazione ricorda che la temperatura media del cane è leggermente più alta di quella degli umani: fino a 39° dovrebbe essere tutto sotto controllo. Se il termometro registra una temperatura superiore, vuol dire che il tuo cane ha la febbre.
Alcune cause della febbre nel cane
Un cane con la febbre potrebbe significare moltissime cose, da una banale infreddatura a un problema di salute più serio. Esattamente come avviene negli uomini e nelle donne, lo stato febbrile può essere una condizione patologica temporanea oppure un sintomo di patologie più gravi. Tra queste, per esempio, ci sono delle infezioni dovute a infortuni, ferite, virus o a un morso di zecca. Oppure l’aver ingerito cibi che i cani non possono mangiare e che hanno quindi provocato una reazione patologica.
Infine, la febbre nel cane potrebbe indicare malattie autoimmuni, tumori o altri problemi di salute decisamente seri. Si tratta di casi rari, ma ai quali va comunque prestata attenzione. Soccorrere il tuo amico a quattro zampe più tempestivamente possibile potrebbe essere cruciale.
Cosa fare se il cane ha la febbre
Riscontrata la febbre nel cane, come dovresti comportarti? Anche se banale, ripetiamo qui un consiglio che dovresti conoscere a memoria: mai dare al tuo amico a quattro zampe dei farmaci “per umani”. Anzi, non dovresti dare alcun tipo di farmaco al cane con la febbre, a meno che non sia stato prescritto da un veterinario. Potresti creare ulteriori danni alla salute di Fido senza neanche rendertene conto.
Ricorda che la febbre nel cane è raramente letale e solo in pochi casi nasconde una patologia grave. Molto più spesso è, semplicemente, febbre. Magari il tuo cucciolo è stato troppo a lungo in un ambiente dalla temperatura troppo alta o troppo bassa e questa è la banalissima causa della febbre nel cane. La prima cosa da fare se il cane ha la febbre quindi è mantenere la calma.
Poi prova ad abbassare la sua temperatura corporea idratandolo con abbondante acqua fresca e bagni rinfrescanti (ci raccomandiamo di non usare acqua ghiacciata per evitare sbalzi di temperatura estremi). Continua a monitorare lo stato di salute del tuo cane, sia misurandogli la febbre a intervalli regolari che controllando i diversi sintomi che ti abbiamo illustrato. Se la febbre nel cane persiste, aumenta improvvisamente o non ne capisci la causa, portalo dal tuo veterinario di fiducia o al pronto soccorso veterinario.