Cavia giramondo? | Cane In Viaggio
Giu
28

Vademecum e qualche idea per viaggiare con le cavie senza problemi.

Gli animali possono viaggiare con noi? Certo! Per alcuni amici animali ci sono delle regole e bisogna avere dei documenti del cane con sé, come il passaporto per il cane. Cosa succede, invece, se il tuo amico è un animale diverso? Tutti coloro che hanno scelto le cavie come animali da compagnia, hanno dovuto imparare a convivere con esserini graziosissimi, ma estremamente timidi, sensibili e paurosi. Organizzare un viaggio insieme alla cavia richiederà una buona dose d’impegno per evitarle sofferenza e traumi. Ciò che fa la differenza è il mezzo di trasporto scelto per l’avventura.

Navi e traghetti: purtroppo se avete scelto una crociera, la cavia dovrà restare a casa; in queste tipologie di viaggi non sono ammessi animali. Per quanto riguarda i traghetti, verificate con cura il regolamento di ogni compagnia. In genere sono sempre ammesse sui ponti esterni, con a volte limitazioni per le cabine e gli spazi comuni. Spesso gli animali viaggiano gratis, in altri casi devono anche loro pagare un biglietto.

In treno: se possibile, scegliete un trasportino piccolo, in modo da poterlo tenere sopra le ginocchia. Se necessario, copritelo con un telo leggero quando c’è troppo sole e date alla cavia verdure ricche di acqua. Rassicuratela con molte coccole e controllate spesso se sta vivendo questa nuova avventura con tranquillità. Trenitalia non richiede il pagamento di un biglietto per il trasporto di animali.

Aereo: anche per il viaggio con questo mezzo è preferibile controllare i regolamenti, perché le cose cambiano molto da una compagnia a un’altra. A volte è possibile portare il trasportino con sé, pagando un sovrapprezzo per il bagaglio a mano; in altri casi bisogna lasciarlo in stiva; in altri ancora, purtroppo, le cavie non sono le benvenute.

Auto: avete ogni possibilità di organizzare il viaggio assicurando il massimo comfort alla vostra cavia! Innanzitutto, attrezzate il trasportino con una lettiera morbida ma compatta e imbottite anche le pareti. Assicuratelo con una cintura di sicurezza per evitare danni in caso di frenate. Mettete frutta e verdura ma non il beverino, e datele un po’ d’acqua durante ogni pausa del viaggio. Riparate la cavia dal sole e dal freddo, per evitare pericolosi sbalzi di temperatura.

Avete ormai l’imbarazzo della scelta! Ogni mezzo, con le sue regole, sarà buono per portare la vostra cavia sempre con voi. E chissà? Magari con il tempo inizierà ad amare gli spostamenti!

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Resta aggiornato

Iscriviti alla nostra newsletter, resta sempre aggiornato sulle novità di Cane in Viaggio


    Dichiaro di aver preso visione della Privacy Policy