
29
Lo sapevate che la cintura di sicurezza per cani è obbligatoria? Proprio così! Se siete intenzionati a portare in viaggio il vostro amico peloso, la prima cosa a cui dovrete pensare è la sua sicurezza.
Come sappiamo, è importante osservare le norme del codice stradale per evitare pericoli ed incidenti. In questo modo potremo garantire la nostra e l’altrui sicurezza e, ovviamente, quella del nostro amico!
Il codice della strada, infatti, punisce chiunque trasporti un animale da compagnia senza i giusti dispositivi di sicurezza, con sanzioni fino a 311 euro. Aldilà delle sanzioni però, quello di cui dobbiamo preoccuparci è soprattutto la salute e la sicurezza del nostro amico a quattro zampe.
Infatti, fare un viaggio in auto può rivelarsi motivo di stress per un cane, soprattutto se si tratta di viaggi lunghi o se il nostro amico non è abituato a trascorrere molto tempo in macchina. Non è sufficiente insegnare al cane a stare seduto sul sedile posteriore perché ciò non tutela né noi né l’animale da eventuali imprevisti, sia che dipendano dal comportamento del cane sia che si tratti di eventi esterni.
Dunque, è molto importante utilizzare gli appositi dispositivi per la sicurezza dei nostri amici, primo tra tutti le cinture di sicurezza per cani.
Come scegliere le cinture di sicurezza per cani
Le cinture di sicurezza per cani sono una sorta di pettorina, disponibile in diverse misure e adattabile alla stazza del cane, che viene fissata attraverso agganci universali alle cinture di sicurezza presenti nell’automobile.
Questo dispositivo consente al cane di viaggiare in tutta sicurezza stando semplicemente seduto sul sedile. In questo modo il nostro amico non solo potrà trascorrere il viaggio comodamente ma non si sentirà costretto in un trasportino e potrà continuare ad interagire con noi.
Le cinture di sicurezza per cani non vanno confuse con il guinzaglio o con metodi alternativi per immobilizzare il cane.
Esistono in commercio imbracature con delle fasce catarifrangenti, molto utili per avvistare il cane in caso di incidente.
Qualsiasi sia il modello prescelto, è molto importante accertarsi che le cinture di sicurezza per cani siano omologate. Ricordiamo che le cinture di sicurezza per cani sono a norma quando rispettano quanto previsto dal Codice della Strada. Attenzione all’etichetta, quindi. In caso di dubbi, chiedete consiglio al negoziante oppure sui blog di settore come Caneinviaggio!
Altri dispositivi di sicurezza per portare il cane in auto
Kennel
Il comune trasportino, adatto per cani di piccola taglia, solitamente di plastica, contribuisce a far sentire più sicuro il nostro amico, anche se in uno spazio più ristretto. È consigliato soprattutto per viaggi brevi.
Rete divisoria
Può essere fissa o mobile e solitamente divide lo spazio del bagagliaio da quello dell’abitacolo oppure può essere posta tra i sedili anteriori e quelli posteriori. Indicata per chi ha più di un animale da compagnia, specialmente di grossa taglia.
Nel caso in cui dovessimo scegliere di utilizzare la rete divisoria è necessario utilizzare anche la cintura di sicurezza per il cane, in modo da renderlo ulteriormente sicuro in caso di brusche frenate o forti colpi.
Utilizzare i dispositivi per proteggere il nostro cane quando viaggiamo ci farà risparmiare multe salate ma dovrebbe essere una delle prime preoccupazioni per la salute del nostro amico a quattro zampe.
In conclusione
Concludendo, prima di iniziare il nostro nuovo viaggio con il cane, assicuriamoci di:
- Avere a disposizione cinture di sicurezza omologate per cani oltre ai dispositivi di protezione previsti per legge.
- Avere dell’acqua fresca per dissetare il nostro amico peloso.
- Aver aperto il finestrino posteriore così da garantire il riciclo dell’aria nell’abitacolo della macchina.
- Stabilire delle soste frequenti per far camminare un po’ il nostro amico o semplicemente per fargli fare i bisogni.
- Sostare sempre in un zona d’ombra evitando di lasciare il cane dentro l’autovettura nel caso si trovasse sotto il sole cocente.
Qui sul blog abbiamo dedicato una guida alle misure di sicurezza per viaggiare in auto con il tuo cane a quattro zampe, ma se dovessi preferire una scampagnata in bicicletta, perché non leggere i nostri consigli dedicati al trasporto del cane in bici?
Qualsiasi mezzo tu decida di utilizzare, goditi al massimo queste esperienze senza mai dimenticare la sicurezza del tuo compagno di viaggio scodinzolante.