
11
Portare il cane in bici è possibile, secondo la legge?
La risposta è affermativa e il riferimento normativo più importante che riguarda il trasporto del cane in bici è l’art. 182 comma 3 del Codice della Strada. Questo emendamento prescrive di non tenere il cane al guinzaglio mentre si è in sella alla bicicletta. Nell’articolo è espressamente specificato che i ciclisti non possono né far trainare il mezzo da qualsiasi animale né condurli tramite esso. Chi non rispetta la legge viene sanzionato ai sensi del comma 10, con una multa che va dai 22 agli 88 euro.
E allora, cosa fare se non si vuole rinunciare ad una pedalata in compagnia del proprio cane? Ecco come portare il cane in bici evitando ogni rischio e pericolo, per l’animale, per se stessi e per chi ci sta intorno.
Come portare il cane in bici
Così come quando si tratta di portare il cane in auto, la prima cosa da fare per fare una passeggiata con Fido in bicicletta in tutta sicurezza è tenere in considerazione la taglia dell’animale. In base alla taglia, infatti, bisognerà scegliere il dispositivo all’interno del quale trasportare il cane.
È chiaro che se si tratta di un cane di taglia piccola è più facile trasportarlo e lo si può mettere in un trasportino a zaino oppure da ancorare alla bicicletta. In alternativa, esistono in commercio delle ceste da bicicletta corredate da una grata, che consentono all’animale di stare protetto nel cestino.
A seconda di quanto dura la passeggiata in bicicletta è anche opportuno fare delle soste per fargli sgranchire le zampe e reidratarlo.
Se invece il vostro cane è di taglia media e volete portarlo con voi in bici potete ricorrere a dei rimorchi da bicicletta per cani adatti a trasportarli. Anche se sono voluminosi, sono tuttavia la migliore soluzione per trasportare l’animale in assoluta sicurezza. Sul mercato si trovano rimorchi di dimensioni diverse, anche per cani fino a 50 kg, ma bisogna tenere conto della vostra forza per trasportarli.
Se il vostro desiderio è quello di passeggiare in bici con il cane accanto e come abbiamo visto per legge non si può condurre al guinzaglio ecco alcuni consigli utili che se seguiti attentamente vi consentono di vivere un’esperienza fantastica.
Addestrare il cane alla passeggiata in bici
Per fare una bella passeggiata in bici con il cane, una buona idea è quella di farlo correre accanto e tenerlo sotto controllo. Ma come fare per farlo camminare al passo con voi?
Per cominciare, bisogna addestrarlo a fare la passeggiata in bici in modo da fargli sviluppare un’associazione positiva al mezzo. Potete iniziare l’addestramento in un ambiente chiuso, mettendo la bici per terra cosicché l’animale possa iniziare a fare esperienza con l’oggetto. Fargli prendere confidenza con la bicicletta servirà per rendere familiare il veicolo e abituarsi ad averlo sott’occhio.
Nella fase successiva cominciate a camminare portando la bici a mano e invitate l’animale a seguirvi. Per facilitare questa operazione andate in un posto all’aperto, preferibilmente in una zona di campagna, in maniera tale che l’animale non corra pericoli nel caso non riesca a starvi dietro.
Nel mentre, fategli capire che gradite il suo comportamento e che la passeggiata in bici è un gioco divertente. Qualche carezza di approvazione non guasta e permetterà al cane di intuire che ha fatto la cosa giusta.
Inizialmente percorrete tratti brevi conducendo la bici a mano. Poi, via via, procedete per tratti più lunghi e accertatevi sempre che l’animale sia accanto a voi. Il cane acquisirà gradualmente l’abitudine di seguirvi senza protestare, ma nel giro di qualche settimana avrà appreso sicuramente la lezione e anche lui proverà piacere a starvi accanto mentre state pedalando.
A questo punto è il momento di saltare in sella e vedrete che il vostro peloso vi seguirà rispettando la vostra andatura. Ovviamente, se ha qualche incertezza, aspettatelo fino a quando non riprende il ritmo.
Dove portare il cane in bicicletta
Una volta che il vostro cane avrà preso dimestichezza con la bici e avrà compreso che starvi accanto è abbastanza divertente, è possibile condurlo anche sull’asfalto scegliendo un momento della giornata più adatto all’animale.
Il cane può stare accanto a voi sulla pista ciclabile, oppure potete portarlo in uno dei parchi italiani dove gli è consentito entrare, naturalmente facendo attenzione a non correre troppo così da farvi seguire facilmente. Qualora nella vostra zona non vi sia né una pista ciclabile né un parco e non vogliate rinunciare a fare la vostra passeggiata in bici con il cane, mettete in macchina entrambi e andate in periferia.
Scegliete una strada isolata in cui poter camminare con la bici e con il vostro cane e l’animale sarà lieto di questo esercizio fisico che gli consente di scaricare la tensione. Evitate sempre il centro cittadino e le zone affollate, soprattutto dalle auto. Il traffico può essere pericoloso per voi e per il vostro peloso.
Quanto far durare una passeggiata con il cane in bicicletta
Ma quanto dovrebbe durare una passeggiata con il cane in bicicletta? Premesso che se si tratta di un cucciolo di 3-4 mesi è necessario percorrere distanze brevi per non stancarlo, la durata è relativa alla preparazione atletica dell’animale.
È sempre consigliabile sottoporlo ad una visita per escludere eventuali patologie cardiache che metterebbero a dura prova la sua salute. Ad ogni modo, abituarlo sempre gradualmente a compiere distanze maggiori e velocità più sostenute. Nel tempo, una volta acquisita dimestichezza con le due ruote, potresti perfino provare a portare il cane in moto.
Dunque, portare il cane in bici è possibile e permesso dalla legge e rispettando tutte le semplici regole che abbiamo appena visto sarà anche divertente per voi e per il vostro amico a 4 zampe!
p Viaggiare con il cane in bici e piu di una tradizione europea, e, ormai una cultura di massa. Una di quelle che vanno persino contro il Codice della Strada, il quale, all articolo numero 182 recita chiaramente: e vietato trasportare gli animali su un veicolo a due ruote. La multa per i trasgressori puo salire fino ai 100 euro. Eppure questo non sembra impensierire troppo i ciclisti nostrani che, nonostante tutto, sembrano vogliosi di farsi accompagnare da un amico animale durante il viaggio. Spesso, pero, il trasporto avviene male e a causa di problemi sulla strada, il cane rischia di cadere. Le soluzioni per trasportare il cane in bici sono tante. Ci sono dei piccoli trasportini, da montare direttamente sul telaio del veicolo, ma e possibile acquistare anche delle cargobike, utili per viaggiare in bici trainando il cane. Inoltre, esistono i nuovi sport, inventati da poco, come il dog scootering e il bikejoring. Per esempio il bikejoring permetterebbe al cane di trainare il padrone sulla bici. Certo, all inizio si potrebbe pensare che sarebbe impegnativo per il cane. Ma la presenza di ruote e il momento angolare rendono tutto piu facile.