
26
La decisione è personale, ma esistono dei metodi che si possono mettere in atto se non si vuole che il proprio cane salga sul divano.
Prima di capire come non far salire il cane sul divano bisogna decidere se è quello che vogliamo già all’inizio, quando l’animale è ancora un cucciolo. Tutti i membri della famiglia devono essere d’accordo, altrimenti il cane potrebbe confondersi. Se questa scelta viene fatta già all’inizio sarà più facile educare correttamente l’animale e valutare come farsi ascoltare dal cane in ogni tipo di situazione. I cani sono molto intelligenti e se vengono abituati sin da piccoli ad avere comportamenti corretti in casa, all’aperto, con gli altri animali e le persone, potranno crescere in modo più responsabile.
Come insegnare al cane a non salire sul divano
Non tutti riescono ad addestrare un cucciolo in autonomia e per questo chiedono consiglio a figure esperte, in grado di dare tutti gli insegnamenti necessari. Alcune volte però si può tentare di farsi ascoltare dal proprio animale e vedere se funziona. Non si può sapere esattamente come non far salire il cane sul divano, ma esistono dei metodi che possono essere testati, l’importante è avere costanza e non farsi intenerire. Per funzionare, questo divieto deve essere totale, bisogna essere sempre coerenti in ogni circostanza, senza mai cedere nemmeno una volta. Ovviamente se sono presenti più animali in casa è necessario comportarsi allo stesso modo con tutti, senza fare preferenze.
Non far salire il cane sul divano o solo a volte?
Alcune persone vogliono che il cane salga sul divano solo in alcune occasioni, ma non vogliono che diventi un’abitudine. Questo diventa un po’ difficile perché l’animale potrebbe non capire più come deve comportarsi, dato che non sa distinguere esattamente in quale situazione può salire e in quale invece non deve. Per evitare che si crei una situazione ambigua, è meglio fare una scelta netta e decidere se il cane può salire sempre o se invece non può salire mai. Le vie di mezzo creano solo confusione e complicano le cose. Le persone non vogliono che l’animale salga sul divano di casa per una questione di pulizia, i cani a pelo lungo possono perdere tanto pelo e alle volte è difficile da togliere. Non c’è una scelta più giusta o più sbagliata, ognuno vive la casa a modo suo, l’importante è far sentire il cane a suo agio e non essere troppo severi se cerca un posto comodo in cui stare.
Regole per impedire al cane di salire sul divano
Per sapere come impedire al cane di salire sul divano possiamo tenere a mente qualche buona regola da applicare nella vita quotidiana. Come prima cosa, il cane va abituato fin da cucciolo a non stare sul divano, in questo modo crescerà sapendo che è una cosa che non deve fare e non diventerà un’abitudine. Se invece l’animale è già cresciuto e vogliamo correggere questa abitudine, possiamo lasciare degli oggetti sul divano, in modo da renderlo inaccessibile. In questo modo andrà a cercare una postazione più comoda, ma a volte non basta. C’è chi utilizza un deodorante dall’odore forte sopra al divano, in modo che diventi fastidioso per l’animale e così terrà le distanze. A volte il cane inizia a salire sul divano perché non ha un posto comodo in cui stare, quindi si potrebbe creare un ambiente ad hoc, confortevole e ben curato. Si può optare per una cesta morbida o per un angolo pieno di cuscini, l’importante è che la superficie sia morbida, proprio come quella del divano. In questo modo avrà uno spazio tutto per sé in cui riposare e non avrà bisogno del divano.