
25
Se avete la passione della moto e volete portare il vostro amico a quattro zampe con voi in giro per le città italiane, sappiate che ci sono delle regole che dovete rispettare e non si tratta solo di regole comportamentali ma di norme vere e proprie stabilite dalla legge italiana. Ecco quindi come portare il cane in moto e viaggiare senza rischi sia per la tua incolumità che per quella del tuo amico a quattro zampe.
Cane in moto: cosa dice il Codice della Strada?
Così come portare il cane in bici, anche un giro in motocicletta è regolamentato con cura dal Codice della Strada all’art. 170 :
“Vietato trasportare sui veicoli a due ruote oggetti che non siano solidamente assicurati, compreso gli animali, che sporgano lateralmente rispetto all’asse del veicolo o longitudinalmente rispetto alla sagoma di esso oltre i cinquanta centimetri, ovvero impediscano o limitino la visibilità al conducente. Entro i predetti limiti, è consentito il trasporto di animali purché custoditi in apposita gabbia o contenitore.”
La legge dunque parla chiaro, è permesso trasportare il cane in moto o qualsiasi altro animale domestico a patto di rispettare le limitazioni imposte.
Per portare il cane in moto ed in scooter è quindi obbligatorio collocarlo in un apposito contenitore. L’obbligo del contenitore ha come obiettivo quello di garantire al cane la massima sicurezza, ma anche del motociclista, in particolare se capitano manovre improvvise o brusche frenate o, peggio ancora, un incidente.
Se non rispettano le regole previste dal codice della strada si va incontro a delle sanzioni. Come dice la legge del 23 agosto 2005 del Codice della Strada – art. 213, comma 2, la sanzione è prevista quando il trasporto degli animali avviene senza l’apposita gabbia. Le sanzioni prevista vanno da € 32,80 a € 131,20, ma viene sequestrato anche il veicolo per 60 0 90 giorni. Inoltre, viene decurtato anche 1 punto dalla patente.
Contenitori adatti per trasportare il cane in moto
È importante scegliere il contenitore giusto in cui trasportare il cane in moto, ovvero che sia comodo per il cane e gli consenta di viaggiare comodo. Ovviamente, per metterlo nel trasportino, il vostro animale deve essere di piccola taglia, altrimenti non potete portarlo in moto. Scegliete un modello che si ben imbottito, di ottimo materiale, che non si infiamma né si surriscalda.
Evitare di ricorrere a gabbiette costruite con il fai da te perché non risultano affatto adatti per trasportare comodamente il vostro piccolo amico. Optate invece per contenitori rigidi, da poter fissare saldamente alla moto. Ricordate che il trasportino non deve sporgere lateralmente.
Per il trasporto di cani di piccola taglia esistono sul mercato delle borse da serbatoio appositamente progettati per le moto. Queste borse sono munite di specifiche aperture che consentono al cane di respirare. Esistono anche borse da serbatoio che permettono al cane di lasciare la testa scoperta la testa, una splendida ideale per fargli godere al meglio il panorama mentre è a bordo della vostra due ruote!
Come portare il cane in moto
Portare il cane moto richiede un po’ di esercizio sia per voi che per il vostro amico. Quindi, prima di intraprendere un viaggio, cominciate a preparare il vostro peloso alla strada a bordo della moto, per non farlo spaventare.
L’animale deve abituarsi a stare nel trasportino agganciato alla moto e ogni volta che si comporta bene e non fa i capricci dovrete premiarlo. Fategli prendere confidenza con la gabbietta, fate in modo che la esplori e vi rimanga dentro, così può associare al contenitore un’esperienza positiva. È bene non forzare mai il peloso a stare nella gabbietta, ma fate in modo che vi entri con piacere se volete che il viaggio in moto sia piacevole per entrambi.
Preparatevi a fare questi esperimenti con il vostro amico peloso per una o anche due settimane e vedrete che presto si abituerà. Ai gesti e alle coccole abbinate anche un tono di voce calmo e rassicurante, che faccia capire all’animale che tutto va bene.
Alcuni accessori utili per trasportare il cane in moto
Se per portare il cane in auto vi servono accessori specifici, per vivere al meglio l’esperienza di un viaggio in moto con il cane non solo dovete rispettare le regole imposte dal codice della strada ma adottare alcuni accorgimenti che contribuiranno a renderla ancora più piacevole. Soprattutto, usate alcuni accessori che miglioreranno questa esperienza. Ecco quali sono:
Occhiali per cani
Flessibili e molto carini, sai adattano facilmente alle caratteristiche del cane e proteggendo i suoi occhi da sporco, insetti e qualsiasi altra cosa gli può dare fastidio
Casco per cani
Il casco per cani è un accessorio particolarmente utile e protettivo, ideale per evitare danni gravi in caso di incidente. Il casco protegge anche le sue orecchie e le ripara dalle correnti d’aria. Un ottimo caschetto è quello in materiale rigido, imbottito all’interno in schiuma.
Vestiti per cani
I vestiti per cani sono utili quando fa freddo e consentono all’animale di stare al calduccio anche all’interno del trasportino. D’estate non servono, ma in inverno è consigliabile fargli indossare qualcosa che lo tiene caldo.
Altre cose da portare durante un viaggio in moto sono acqua, cibo e qualcosa per premiare il vostro amico. State pur certi che non appena giunti a destinazione ve lo chiederà!
Buongiorno…ma i trasportini devono avere una certa omologazione ?
ho visto un byker che a veva sul serbatoio un Bagster e diceva che era luico omologato….peccato che il mio cane sia di 9 kg….taglia media …..riusciro’ mai a portarlo con noi ?….grazie