
15
In questo clima di allerta generato dall’emergenza Coronavirus, è necessario attuare delle misure drastiche per quanto riguarda la pulizia e la sanificazione degli ambienti e di noi stessi. Bisogna curare particolarmente l’igiene di Fido in questi casi, quindi imparare come pulire il pelo del cane. Anche curare le zampe del cane è importantissimo, a iniziare dalla pulizia delle zampe del cane dopo la passeggiata. Durante le passeggiate, infatti, le zampe del nostro amico peloso vengono a contatto con moltissimi germi e batteri che sono naturalmente presenti sul terreno.
Chi possiede un cane si ritrova necessariamente a fare una breve passeggiata fuori casa, indispensabile per dare sfogo ai bisogni e all’umore nel nostro piccolo o grande amico. Il rischio di entrare in contatto con il virus esiste. Tuttavia, è bene ricordare che gli animali da compagnia non trasmettono in alcun modo il Covid-19, come precisa anche il Ministero della Salute
Metodi per pulire le zampe del cane
Nonostante gli amici animali non siano un veicolo di trasmissione del virus, è comunque importante fare attenzione anche alla loro igiene. In particolare, è utile conoscere alcune buone prassi relative a come pulire le zampe del cane. Eccone alcune!
Evitare candeggina e sostanze contenenti alcool
La prima buona prassi è evitare in modo assoluto di utilizzare soluzioni alcoliche o corrosive, come la candeggina. Queste sostanze sono vietate sia allo stato puro sia diluite in acqua, poiché possono compromettere seriamente la salute del nostro amico.
Infatti, candeggina e sostante alcoliche possono essere dannosissime per gli animali e causare irritazioni, bruciori o pruriti; senza contare che possono essere ingerite nel momento in cui il cane si dovesse leccare le zampe. Non sono quindi assolutamente adatte a proteggere le zampe del cane dalle infezioni.
Dobbiamo pulire le zampe del cane con la stessa cura che riserviamo alle nostre mani. Voi lavereste mai le vostre mani o quelle dei vostri bambini con della candeggina?
In ogni caso, se dovessero verificarsi irritazioni o altri problemi che potrebbero compromettere la salute del cane, ricordate che l’assistenza veterinaria, come indicato sul sito del Ministero della Salute, rientra tra i servizi essenziali previsti in questo periodo.
Utilizzare soltanto acqua e sapone neutro
Per pulire le zampe del cane dopo la passeggiata uno dei metodi più semplici è utilizzare dell’acqua e del sapone neutro, avendo cura di risciacquare abbondantemente le zampe ed asciugarle bene con un panno.
Per una pulizia più profonda possiamo usare una spazzola dalle setole morbide oppure un pennellino, così da eliminare eventuali residui di polvere o sassolini che potrebbero essersi incastrati tra i cuscinetti sotto le zampe del cane.
Nel caso in cui il cane fosse particolarmente docile e gli spazi abitativi lo consentano, un suggerimento è quello di posizionare vicino alla porta di casa un piccolo catino con acqua e sapone neutro, in modo da far immergere direttamente le zampe al rientro dalla passeggiata e successivamente asciugarle con cura.
Ricorrere a igienizzanti naturali
Se pulire le zampe del cane in questo modo non è sufficiente, possiamo procedere ad igienizzarle utilizzando delle sostanze del tutto naturali come gli oli essenziali di Lavanda e Tea Tree.
Il Tea Tree e la Lavanda sono, infatti, antibiotici e disinfettanti naturali che possiamo usare sia sulla nostra cute che su quella dei nostri animali, eventualmente diluendoli in un pochino di acqua tiepida.
Un altro rimedio naturale per pulire le zampe del cane dopo la passeggiata è quello di utilizzare un po’ di aceto diluito in una grande quantità di acqua. Diciamo che le percentuali dovrebbero essere circa 70% acqua e 30% aceto, per non alterare il Ph della cute del cane.
Infine, anche il talco e l’acqua di rose posso aiutare nella pulizia delle zampe e del manto del nostro amico fidato. L’azione delicatamente abrasiva del talco aiuterà a pulire in profondità senza irritare, mentre l’acqua di rose è uno sgrassante naturale che, tra le altre cose, aiuta anche a migliorare la lucentezza del pelo.
Ora che vi abbiamo dato valide alternative per capire come pulire le zampe del cane dopo la passeggiata, probabilmente è proprio ora di uscire!
Godetevi per quanto possibile questi pochi minuti di libertà e se il tempo speso insieme al vostro cane non è mai abbastanza, potreste trascorrere ancora qualche ora insieme guardando uno dei 10 film da vedere se ami gli animali!
Ho notato che il mio cane ha spesso tremato un po’ sulle zampe. Il mio veterinario mi ha poi consigliato di acquistare scarpe per cani per garantire una migliore stabilità del cane. Da quel momento non ho più osservato alcun problema con il mio cane durante le passeggiate. Inoltre, le zampe sono anche protette dall’umidità e dal freddo.