
30
Vuoi conoscere il tuo amico a quattro zampe e ti incuriosisce scoprire come vede un cane? Molti amanti degli animali hanno la stessa curiosità e le ricerche scientifiche sono riuscite a darci qualche risposta.
Per esempio, se ti chiedessi che colori vedono i cani? probabilmente risponderesti che non li vedono. Il che non è esattamente corretto. I cani vedono i colori, ma in maniera diversa rispetto a noi umani. Tutto dipende dalla conformazione della retina. La nostra è costituita da tre “coni” di luce che ci permettono di percepire il rosso, il giallo e il blu e i colori secondari che questi creano se sovrapposti. Lo stesso vale per le varie sfumature. L’occhio del cane è invece dotato di soli due “coni”, quindi la loro vista viene detta dicromatica. Inoltre, il campo visivo di un cane è di 240 gradi, cioè molto più ampio del nostro. Ciò è reso possibile grazie alla vista binoculare.
Come funziona la vista dei cani?
In maniera molto diversa dalla nostra, è chiaro. Ma se vuoi scoprire come vedono i cani, è necessario prima come funziona la vista umana. In termini scientifici si dice che la visione umana è 20/20, quella dei cani è di 20/75. Ciò significa che un cane deve essere a 6 metri di distanza per vedere un oggetto così come una persona può vederlo a 12 metri di distanza. Quindi come vede un cane? Non esattamente peggio di noi, ma in maniera meno precisa. Ha quindi bisogno di essere più vicino all’oggetto osservato e di usare anche gli altri sensi (primo tra tutti l’olfatto).
I cani vedono i colori?
Sì ma, come abbiamo detto, non tutto lo spettro dei colori visibili all’occhio umano. Avendo una visione dicromatica, vedono le sfumature di blu e di giallo ma non quelle di rosso. Quindi hanno accesso a quantità limitata di colori secondari e di sfumature degli stessi. Questo però non vuol dire che vedano in bianco e nero: è stata una ricerca del 2017 a confermare questa ipotesi. Oggi abbiamo quindi maggiori informazioni su come vede un cane rispetto anche solo a 5 anni fa.
I ceni vedono al buio?
Ancora una volta, sì. Possiamo dire che i cani vedono al buio, o meglio vedono meglio di noi in condizioni di minore luce. Infatti la loro retina (di nuovo lei!) è formata da piccoli bastoncini che funzionano meglio in condizioni di scarsa illuminazione e le loro pupille sono più ampie, quindi fanno entrare più luce. Non va dimenticato poi che i cani come molti altri animali hanno un senso dell’olfatto molto sviluppato, che usano come vero e proprio linguaggio ma anche come metodo per orientarsi e percepire il mondo intorno a sé.
Ora sai come vede un cane: prenditi cura della sua vista
Adesso che sai come vedono i cani, puoi intuire che prendersi cura della loro vista è importante quanto lo è per noi. Proprio attraverso i sensi, compresa la vista, tutti gli esseri viventi si muovono nel mondo, capiscono cosa hanno intorno, percepiscono un pericolo vicino o lontano. Quindi è importante che Fido faccia delle visite dall’oculista proprio come te. Tieni i loro occhi puliti con prodotti naturali; effettua una visita veterinaria specializzata periodicamente; aiuta il cane a vedere correttamente anche con degli integratori. Puoi migliorare come vede un cane anche attraverso la sua dieta. Ci sono alimenti come le carote e i mirtilli che aiutano sia la vista degli amici a quattro zampe che la nostra: ideali per una merenda condivisa se segui un’alimentazione casalinga per il tuo cane. Anche molti cibi per cani da supermercato contengono sostanze nutritive adatte a migliorare la salute dei loro occhi.
Adesso potresti chiederti cosa fare se il tuo cane non ci vede o ha problemi alla vista. Tutti i cagnolini, secondo noi, meritano amore e fiducia. Così come faresti con un essere umano, prenditi cura del tuo cane anche se ha patologie o disabilità: anzi, avrà bisogno di ancora più attenzioni e coccole!