
21
I problemi dermatologici nei cani vanno trattati seriamente. Se ci rivolgiamo ad un veterinario dermatologo cani possiamo capire la causa del prurito o del fastidio, iniziando subito una cura che aiuterà il nostro cane nella guarigione.
Il veterinario dermatologo dei cani cura gli stessi problemi dermatologici di cui soffriamo noi essere umani. Problemi fastidiosi e tremendi come allergie, infezioni e malattie cutanee possono peggiorare la qualità della vita del nostro cane se non vengono curate. Alcune infezioni cutanee devono essere trattate tempestivamente, in modo che non si trasformino con il tempo in infezioni generalizzate che possono causare seri problemi al nostro animale. Un dermatologo per cani non ci aiuta solo a capire come pulire il pelo del cane, come nutrirlo e accudirlo, ma anche a verificare che la sua salute sia buona. Se il cane presenta prurito o fastidio in alcune zone, bisognerà individuare la causa principale del problema.
Dermatologo cane: quali problemi tratta
Un dermatologo specializzato nelle malattie dei cani può darci consigli su come curare le zampe del cane, darci cure per l’otite, per problemi ai polpastrelli, allergie, cisti cheratiniche. Si possono poi riscontrare problemi più gravi come malattie infettive, parassitaria e autoimmuni fino ad arrivare ai tumori cutanei come melanomi e mastocitomi. I cani che soffrono di malattie dermatologiche presentano più o meno tutti gli stessi sintomi (prurito continuo, grattamento, leccamento, mordicchiamento, scuotimento, strofinamento) per questo è importante verificare tramite una visita quale può essere la causa del problema, in modo da escludere subito una malattie grave.
Una volta individuata la causa del problema, il veterinario dermatologo svilupperà un piano personalizzato per il nostro animale. A volte c’è bisogno di fare più test, altre volte si inizia subito a fare una cura. Ci sono trattamenti che consistono in medicamenti locali, orali ma anche chirurgia o una combinazione di vari trattamenti. In base al tipo di problematica verrà stabilita la cura migliore da intraprendere, dopo aver analizzato anche lo stile di vita del cane e i fattori di rischio.
Per capire tempestivamente se ci può essere un problema dermatologico dobbiamo osservare spesso il nostro cane, guardando ad esempio se ci sono aree senza pelo o se compaiono noduli che prima non c’erano. Altre volte ci accorgiamo che c’è qualcosa che non va perché inizia a grattarsi più del solito, magari in una zona in particolare. Se notiamo qualcosa di diverso nel suo aspetto, è il caso di contattare un esperto per prevenire e curare qualsiasi patologia.
Perché rivolgersi ad un veterinario dermatologo cani
Una visita dermatologica ai cani non viene svolta in modo periodico, ma quando si riscontra un problema che sembra non risolversi da solo. I cani infatti si grattano spesso, per questo non è sempre facile capire quando c’è un problema più serio. Possiamo rivolgerci ad un veterinario dermatologo per cani quando vediamo che l’animale ha spesso prurito, si gratta, si mordicchia, si lecca o scuote le orecchie, perde il pelo, ha delle lesioni cutanee, il colore della sua pelle è diverso o presenta un’eccessiva desquamazione cutanea.
Nel momento in cui una di queste situazioni si ripresenta in modo cronico, il consiglio è quello di effettuare una visita in cui verrà fatta un’anamnesi per poi procedere con esami clinici e diagnostici. Con questi ultimi ci si riferisce ad esami di routine, come esami citologici, la raccolta di campioni, la ricerca degli ectoparassiti o l’osservazione con la lampada di Wood per la dermatofitosi.
Gli esami collaterali invece vengono fatti meno frequentemente, ad esempio la biopsia o le prove allergiche. Alle volte i problemi allergici possono derivare dall’alimentazione, per questo potrebbero propagarsi nel tempo fino a che non si capisce quali sono i cibi che causano problemi. In conclusione, se notiamo qualcosa di diverso nel nostro animale che ha a che fare con la sua pelle, meglio consultare un veterinario dermatologo.