
7
Far socializzare i cani tra loro può essere una bellissima idea… oppure un disastro. Bisogna infatti avere ben chiaro il carattere del nostro cane e capire con chi possa andare d’accordo e in quali occasioni.
Spesso ti trovi a chiederti come posso far socializzare il mio cane con altri cani? Ami il tuo amico a quattro zampe e desideri che abbia compagnia, giochi con i suoi simili e si diverta insieme agli altri animali. Ma prova a farti questa domanda: come ti sentiresti tu, se venissi costretto a fare amicizia con tutte le persone che incontri? Non sempre hai voglia di chiacchierare con tutti e non tutti gli esseri umani sul tuo cammino sono destinati a diventare tuoi amici. Lo stesso vale per far socializzare i cani. La prima regola è capire che non tutti andranno d’accordo tra l’oro, non tutti vorranno giocare insieme, qualcuno resterà in disparte o parteciperà al gioco solo in alcune occasioni e questo va benissimo. Certo Fido deve imparare le regole di convivenza nell’area cani ed è giusto che si comporti bene in presenza di altre creature, ma non forzare l’amicizia.
Come far socializzare due cani?
Abbiamo messo in chiaro che non è necessario o obbligatorio che due cani si stiano simpatici a vicenda. Normalmente però, se il tuo animale domestico ne frequenta spesso un altro (quello del tuo partner, della tua migliore amica o di un membro della famiglia o anche solo di un vicino) è giusto fare un tentativo. Fallo correttamente però, ascoltando quello che gli animali, anche con i gesti, dicono e facendo attenzione se mostrano disagio. A te e al padrone dell’altro cane potrebbe sembrare che stiano giocando. Considerate sempre, però, che per far socializzare i cani è necessario conoscere il temperamento di entrambi e valutare i loro comportamenti reciproci. Se uno dei due è troppo esuberante e l’altro un timidone, potrebbe sentirsi sopraffatto. Lo stesso vale se la differenza nello stile di gioco è troppo marcata e uno dei due diventa facilmente aggressivo mentre l’altro si lascia soggiogare.
Come posso far socializzare il mio cane con altri cani: devo valutare la razza?
Non necessariamente: la razza del cane non sempre corrisponde al suo temperamento e alla sua personalità, che sono unici per ogni animale. Anche le dimensioni, in questo caso, non contano. Hai mai visto quanto possono essere teneri un cagnolone di grossa stazza e un minuscolo cucciolo che si fanno le coccole? Tutto dipende, ancora una volta, dal temperamento dei due. A rendere più facile la socializzazione dei cani è l’abitudine ad avere altri animali intorno. Per esempio, già superata brillantemente la convivenza tra cane e gatto o tra più cuccioli in casa, sarà più semplice che si sentano a loro agio quando un altro animale che si unisce alla compagnia. A questo proposito, sappi che il processo di socializzazione anche dentro l’ambiente domestico inizia dopo le quattro settimane di vita e che fino ai due anni circa è il periodo propizio per formare dei legami destinati a durare per sempre.
Devo per forza far socializzare i cani?
Anche stavolta la risposta è no. Ci sono cani che stanno bene nella propria solitudine, che amano l’ambiente casalingo e non si sentono a proprio agio nell’avvicinare animali e umani estranei. Più che un difetto, consideralo un semplice tratto del loro carattere. Proprio come può capitare che una persona preferisca la compagnia di pochi amici intimi alle grandi feste in discoteca, lo stesso accade nel far socializzare i cani. Alcuni ameranno giocare con nuovi amici a quattro e a due zampe, altri resteranno nella loro zona di comfort. Se non sono aggressivi e non mostrano segni di depressione o malessere, non c’è alcun motivo per forzarli.
Fidati del tuo cane anche per quanto riguarda gli incontri con gli esseri umani. Se Fido si mostra restio a ricevere le coccole da un tuo amico, parente o conoscente, non costringerlo. Vorrà dire che non sono entrati in sintonia, che il tuo cane non si fida ancora di questa persona. Oppure semplicemente, ci sono animali e persone che si amano senza dimostrarlo in maniera fisica. Si vogliono bene, si rispettano ma rimangono ognuno nel proprio spazio vitale. Finché qualcuno, indipendentemente dal numero di zampe, non mostra malessere, non hai bisogno di intervenire.