
24
Se anche tu hai un cane, sicuramente ti sarà capitato almeno una volta di portare il tuo amico nell’area cani, anche detta “area sgambamento cani”.
Quest’area del parco per cani è uno spazio recintato che permette ai nostri amici di godersi momenti di svago all’aria aperta in tutta sicurezza. Insomma, dei veri e propri parchi giochi per cani, luoghi perfetti per chi vive in città e non ha l’opportunità di portare il cane a fare una passeggiata in mezzo alla natura.
Spesso però il grande problema dell’area sgambamento cani sono proprio gli umani. Molti proprietari, infatti, per pigrizia o perché ancora inesperti, non sanno come farsi ascoltare da cane o dimenticano alcune semplici regole per poter condividere civilmente e serenamente l’area cani con tutti gli altri ospiti.
Ecco 5 regole per la convivenza felice nell’area sgambamento cani
1- Condividere attivamente il tempo con il vostro cane
L’area cani non è un luogo in cui abbandonare il proprio cane a se stesso in attesa che si stanchi e sia pronto per rientrare in casa. Cercate di godervi il tempo con il vostro amico evitando di sedervi su una panchina, di stare incollati allo smartphone o, ancor peggio, di lasciare da solo il cane e correre a fare delle commissioni nei dintorni.
Questi comportamenti, oltre a disorientare l’animale, possono rivelarsi pericolosi sia per il nostro amico che le persone e gli altri cani presenti nell’area sgambamento.
2 – È sconsigliato entrare con il proprio cane in braccio
Come sappiamo, gli animali utilizzano un codice comunicativo diverso dal nostro. Quindi, anche un semplice azione come far entrare il cane nell’area sgambamento tra le nostre braccia, potrebbe risultare aggressiva agli occhi di un altro cane. Infatti, gli animali percepiscono chi occupa una posizione più in alto come una minaccia.
Quindi, per evitare spiacevoli inconvenienti, è suggerito fare entrare autonomamente il proprio cane e aiutarlo a non essere troppo irruento con i nuovi amici.
3 – Fare attenzione alle nuove presentazioni
Quando ci capita di conoscere una nuova persona ci avviciniamo gradualmente e con gentilezza, in modo che non si spaventi o che non si senta aggredita. La stessa cosa vale per i nostri amici pelosi, sia nel contatto tra loro che in quello con nuove persone.
È buona norma aiutare il proprio cane ad avvicinarsi poco alla volta ai nuovi amici, così da non spaventarli né fare insorgere piccoli litigi.
Allo stesso modo, quando ci avviciniamo ad un altro cane è consigliabile chiedere sempre il permesso per poterlo accarezzare e avvicinarsi all’animale in modo cauto.
Nel caso in cui non fosse gradita la vicinanza è bene allontanarsi. Ci saranno altre occasioni in futuro!
4 – Raccogliere le deiezioni
Sebbene sembri scontato, alcune persone pensano che nell’area sgambamento cani l’igiene rappresenti un fattore facoltativo.
Anche se si tratta di parchi verdi, è comunque importante rispettare questo spazio comune e collaborare tra padroni affinché rimanga un luogo sempre pulito e sicuro.
Raccogliere con gli appositi sacchettini i bisogni nei nostri amici è un comportamento civile ed educato nel rispetto degli altri cani e delle altre persone. Le aree sgambamento, inoltre, sono quasi sempre dotate di contenitori dedicati alla raccolta delle deiezioni canine.
5 – Aspettare il momento giusto
L’area cani è aperta indistintamente ad ogni cane e padrone a patto che si osservi un comportamento rispettoso e cordiale. Ci sono però alcuni momenti in cui è meglio rimandare questa esperienza.
Nel caso in cui il vostro cane sia ancora cucciolo e non abbia terminato tutte le vaccinazioni, è sconsigliato farlo accedere al parco per cani perché rappresenterebbe un pericolo sia per se stesso che per gli altri.
Lo stesso vale per il periodo del calore. In questi casi evitate di portare la vostra cagnolina in un’area piena di cani maschi: non solo potrebbe essere rischioso per la vostra amica ma si potrebbero scatenare degli scontri tra i maschi presenti.
In questi casi è meglio portare a spasso i propri amici in altri modi: che ne dite per esempio di una bella gita in bicicletta con il cane?