
22
Tante volte abbiamo detto quanto sia importante comprendere il linguaggio degli animali domestici. Così come per il linguaggio dei cani, anche quello dei mici va interpretato in base al suo comportamento. Non avendo il dono della parola, i nostri amici a quattro zampe hanno imparato altri metodi per capirsi tra loro e farsi capire anche da noi bipedi. In particolare quando il gatto gira in tondo sta mandando dei segnali ai suoi caregiver. Potrebbe solo voler giocare, oppure segnalare un problema di salute: ecco come capirlo.
Perché il gatto gira su se stesso?
La motivazione più semplice e immediata è che stia giocando o che voglia attirare la nostra attenzione. Il gatto che gira in tondo, infatti, potrebbe star rincorrendo la sua coda, un altro gatto, un giochino che abbiamo acquistato per il suo divertimento. Oppure cerca di attirare la nostra attenzione perché vuole che gli lanciamo una pallina e giochiamo un po’ insieme. Questo comportamento è del tutto naturale, soprattutto nei cuccioli o nei gattini che sono arrivati da poco in casa. Stanno esplorando, hanno tante energie da scaricare e vogliono conoscere meglio l’ambiente e gli abitanti della casa. Niente di cui preoccuparsi.
La situazione si fa più complessa se il gatto gira in tondo con grande frequenza, sembra confuso o incapace di camminare correttamente e non risponde ai nostri stimoli di gioco. Ecco, in questo caso forse non si tratta di voglia di sgranchire le zampe: sta mostrando un’insofferenza verso qualcosa. Assicurati che sia tutto ok in casa, che non ci siano altri animali o insetti (perché anche questo potrebbe spiegare come mai il gatto gira in tondo). Escluso tutto ciò, potrebbe trattarsi di un problema di salute.
Se il gatto che gira su se stesso ha problemi di salute
Come noi umani, il gatto gestisce il proprio equilibrio e movimento tramite una serie di sensori, tra cui quelli uditivi. Una delle cause principali per cui il gatto gira in tondo, sembra confuso e non sa dove procedere, magari non riesce a uscire da una stanza o a ritrovare la sua cuccia, potrebbe essere un problema di otite. Esatto: come noi umani, anche per i mici ci sono conseguenze sull’equilibrio quando l’udito è compromesso.
Può trattarsi di una semplice otite che passerà in pochi giorni o di un problema di udito più serio, soprattutto se il gatto che gira su se stesso è anziano o ha subito un incidente o un trauma di recente. Portalo subito dal veterinario per assicurarti che sia tutto ok. Nel primo caso, l’otite verrà curata dallo specialista con farmaci appositi, mentre nel secondo potrebbe essere necessario un intervento più importante. In ogni caso, assicura al micio tutte le cure necessarie e acquista tutti i farmaci, gli integratori e gli altri elementi che potranno migliorare la sua salute.
Altri motivi per cui il gatto gira in tondo
Ci sono altre motivazioni per cui è possibile che il gatto abbia perso l’equilibrio e tenda a girare su se stesso, soprattutto se è un gatto anziano. Tra questi:
- demenza senile;
- tumore al cervello;
- problemi di memoria;
- ipertensione;
- ipoglicemia.
Come vedi, si tratta di situazioni completamente diverse che nascondono una condizione più o meno grave del tuo micio. Cerca di stargli vicino il più possibile e tieni d’occhio qualsiasi modifica nel suo comportamento: se il gatto gira in tondo in maniera frenetica, potrebbe avere dei disturbi di concentrazione o problemi legati allo stress. In questo caso, è utile farlo visitare da un veterinario comportamentalista o da uno psicologo. Come tutte le creature viventi, anche i gatti sono sottoposti a stress fisico e psicologico di diversa natura. Fai in modo che i tuoi animali domestici siano sempre di buonumore e abbiano tutto ciò che gli serve e, nel caso notassi cambiamenti significativi, rivolgiti agli specialisti per ridare loro benessere e salute.