
30
Il veterinario comportamentalista è lo specialista della salute degli animali a cui rivolgerti se incontri difficoltà con il comportamento e la psicologia del tuo cane o del tuo gatto. Vediamo nello specifico di cosa si occupa.
Per diventare medico veterinario comportamentalista, il professionista segue un intricato processo di formazione. Prima ottiene la laurea in medicina veterinaria, poi un Master o una Scuola di Specializzazione per il titolo di comportamentista per cani, gatti e altri animali domestici. Ma di cosa si occupa esattamente questo professionista e quando dovresti rivolgerti a lui o lei?
Il veterinario comportamentalista interviene in tutte le situazioni in cui ci sia un problema nel comportamento dei tuoi animali domestici. Per esempio quando ci sono problemi di tipo psicologico, ambientale o misto nei quali il professionista analizza la situazione e individua le criticità nel rapporto tra il padrone e l’animale d’affezione. Esempi di situazioni in cui coinvolgerlo sono l’adozione di un nuovo amico a quattro zampe, la convivenza tra diversi animali nell’ambiente domestico o traumi subiti dall’animale prima o dopo l’ingresso in casa.
Quando chiamare un comportamentista per cane
Alcune delle situazioni in cui coinvolgere un comportamentista per il tuo cane sono:
- Se è arrivato un nuovo amico a quattro zampe in famiglia e non sai come addestrare un cucciolo.
- Il tuo cane cambia improvvisamente comportamento e non capisci il motivo.
- Quando tu e la tua famiglia dovete imparare come farsi ascoltare dal cane;
- Se il vostro animale ha subito un trauma e avete bisogno di ricreare un rapporto di fiducia con lui.
- Se avete un cane aggressivo o dominante che non riuscite a gestire da soli.
In ognuna di queste situazioni, il comportamentista per cani analizzerà la condizione psicologica dell’animale domestico. Il suo rapporto con i membri della famiglia o coloro che convivono nella tua casa viene studiato. In base alle criticità riscontrate, il medico veterinario comportamentista potrebbe aver bisogno del coinvolgimento di uno psicologo per animali o di altri specialisti. In questo modo creerà una task force che possa riportare la serenità e l’equilibrio di casa.
Cosa farà il veterinario comportamentalista?
Adesso che hai capito chi è il veterinario comportamentalista, è più semplice comprendere il flusso di lavoro da svolgere insieme a lui o lei. La specializzazione di questo professionista consente di prevenire e diagnosticare problematiche psicologiche nel cane. Quindi l’obiettivo è ristabilire l’equilibrio delle sue interazioni con gli umani. Per questo il comportamentista per cani può intervenire sia nelle fasi iniziali dell’adozione o della nascita di un cucciolo, sia in fasi successive.
Per esempio se un trauma o un qualsiasi altro problema causa eccessiva aggressività, nervosismo o apatia nel tuo amico a quattro zampe, il veterinario comportamentalista saprà come approcciare il cane. Il suo intervento dovrebbe coinvolgere sia l’animale domestico che i membri della famiglia o i coinquilini che si occupano di lui. Ristabilire un’interazione e una comunicazione rispettosa dei reciproci spazi può essere un importante passo avanti.
La medicina comportamentale, che si applica alle persone così come agli animali, prevede un’iniziale osservazione della dinamica all’interno dell’ambiente domestico da parte del professionista. Poi il comportamentista, i cani e gli umani coinvolti sperimenteranno nuovi metodi di interazione e comunicazione. Circoli virtuosi spezzeranno il circolo tossico di aggressività, mancanza di rispetto o di fiducia che si è venuto a creare per qualsiasi motivo.
Quanto costa una seduta con il medico veterinario comportamentalista?
Una volta che sai chi è il veterinario comportamentalista, potresti aver capito che ti serve rivolgerti a questo professionista per la salute mentale e il rapporto virtuoso tra i membri della tua famiglia a due e quattro zampe. A questo punto, ti serve sapere il costo di tale servizio. In genere un incontro con un comportamentista per cani si aggira intorno agli 80 € per 60 minuti.
La terapia comportamentale, che va stabilita di concerto con la famiglia e il professionista, può poi svolgersi nel corso di settimane o mesi e snodarsi su particolari criticità del rapporto tra i componenti della famiglia. Dal numero e dalla durata delle sedute potrà poi dipendere il costo della terapia complessiva svolta dal medico veterinario comportamentalista.