Come insegnare al cane a difendere il padrone | Cane in Viaggio

Come insegnare al cane a difendere il padrone

Comportamento del cane
come insegnare al cane a difendere il padrone
Lug
20

Il tuo animale domestico è prima di qualsiasi altra cosa un membro della famiglia, un amico, un compagno di vita. Se hai accanto un cane da guardia, però, è normale sentire a un certo punto il desiderio di insegnargli a difendere te e la vostra famiglia.

La prima cosa da tenere a mente è che, appunto, il tuo cane è una creatura con i propri bisogni, le proprie necessità e anche le proprie attitudini. Non è un dipendente stipendiato per difenderti o tenere la guardia alle tue proprietà. Detto questo, non c’è niente di male nel chiedersi cosa insegnare al cane per renderlo capace di affrontare gli eventuali pericoli che potrebbero presentarsi. Esattamente come gli altri membri della famiglia, infatti, nel tuo voler proteggere la casa c’è anche un voler proteggere lui o lei e tutte le persone che ami.

Cosa insegnare al cane? Dipende dalla razza

Ognuno dei nostri amici animali ha caratteristiche che dipendono un po’ dalla sua personalità, un po’ dal modo in cui lo educhi e un po’ dalla razza. Tra le più protettive delle famiglie e degli spazi in cui vivono troviamo: il pastore tedesco; il pastore olandese; il rottweiler; il corso italiano; lo schnauzer. Se pensi di addestrare un cucciolo di un’altra razza, puoi comunque scegliere dei comandi da insegnare al cane che lo aiutino a capire come affrontare un estraneo.

Quello che è importante ricordare è che qui stiamo parlando di come insegnare al cane a difendere il padrone, ma non di renderlo aggressivo in maniera indiscriminata. I due principi che dovrebbero guidarti in questo percorso sono la pazienza e l’amore verso il tuo amico a quattro zampe. Non vuoi trasformarlo in un animale aggressivo né provocare in lui alcun disturbo psicologico o che ne riduca il benessere generale. Solo ed esclusivamente renderlo consapevole dell’ambiente che lo circonda, persone incluse, e di quali siano i pericoli dai quali difendersi e difendervi.

Come insegnare al cane semplici comandi

Ci sono alcune regole che ti saranno sempre utili quando vuoi dare un minimo di ordine e disciplina in casa. Piccoli comandi come “seduto”, “in piedi”, “abbaia” possono essere fondamentali per marcare la linea di confine tra un cagnolino completamente selvaggio e uno tranquillo e disciplinato. Ma come farsi ascoltare dal cane quando gli insegni questi comandi? Mantieni un tono di voce fermo ma non aggressivo; premia i suoi successi; non rimproverarlo aspramente quando sbaglia. Anche lui o lei sta imparando qualcosa di nuovo, proprio come te.

Una volta che saprà riconoscere la tua autorità in casa e avrà piena fiducia in te e nelle altre persone che vivono in quello spazio, potrà imparare a distinguere gli amici dagli estranei. Abitualo gradualmente alla presenza di persone che non abitano con voi ma che sono le benvenute (amici, parenti, vicini di casa fidati) così che riconosca la differenza con uno sconosciuto che vuole fargli del male.

Insegnare al cane a difendere il padrone: prova con i giochi

Proprio come i bambini e la maggior parte delle creature, anche scegliere cosa insegnare al cane è importante tanto quanto il come. Nessuno risponde positivamente a metodi coercitivi o a una disciplina militare, mentre il gioco si è dimostrato un valido alleato per insegnare al cane a difendere il padrone o lo spazio domestico. Se non sai esattamente come impostare i vostri giochi per insegnare a Fido a dare l’allarme quando vede un intruso (una sorta di guardie e ladri potrebbe essere una buona idea) rivolgiti ai professionisti.

Trainer specializzati e veterinari comportamentalisti sono i tuoi migliori alleati per capire cosa insegnare al cane e come, anche in base alla razza, al suo carattere e alla sua attitudine personale. Ricorda che non necessariamente il tuo amico a quattro zampe saprà difenderti in maniera efficace: potrebbe avere un carattere troppo mansueto o non essere incline ai compiti di guardia. Ma non importa, giusto? In fondo è il tuo migliore amico, non il tuo bodyguard!

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Resta aggiornato

Iscriviti alla nostra newsletter, resta sempre aggiornato sulle novità di Cane in Viaggio


    Dichiaro di aver preso visione della Privacy Policy