Lago di Garda: passeggiate con il cane indimenticabili | Cane In Viaggio

Lago di Garda: passeggiate con il cane indimenticabili

Passeggiate e trekking con il cane Lombardia Trentino Viaggiare in Veneto con il cane
Set
16

Una splendida location come il Lago Garda è ideale per trascorrere momenti bellissimi insieme al proprio cane. Scopriamo insieme come vivere sul lago di Garda passeggiate con il cane indimenticabili!

Incastonato tra le montagne del trentino e il cielo azzurro, il Lago di Garda è una magnifica tavola d’acqua immersa nel verde, ideale per trascorrere vacanze fantastiche con il proprio cane. Il periodo migliore per sceglierlo come destinazione di vacanza è quello che va dalla primavera inoltrata all’autunno, ideale per scoprire il paesaggio stimolante di questo luogo che riserva tantissime piacevoli sorprese. Ecco alcuni spunti per fare meravigliose passeggiate con cane lago di Garda.

Itinerari e passeggiate alla scoperta del Monte Baldo, Lago di Garda.

Una delle passeggiate imperdibili da fare con il proprio cane è quella sul monte Baldo. Il monte si estende lungo quasi la metà del lago ed è un luogo molto conosciuto tra gli escursionisti, ricco di sentieri di diverse difficoltà. Alcuni sono indicati per gli esperti e altri per i meno esperti, e quindi sarà a discrezione della tua abilità scegliere quello migliore per te e per il tuo peloso.

Per raggiungere la vetta senza fatica è comunque presente una funivia che collega Malcesine con il Monte Baldo. Il percorso in salita dura circa 20 minuti e i cani possono essere trasportati in vettura con museruola e guinzaglio al costo di 5,00 €. Ricordare che è possibile trasportare un cane per vettura.

Dalla cima del monte si gode una veduta panoramica sul Lago di Garda dalla bellezza mozzafiato. Una volta arrivati è possibile passeggiare con il cane lungo i sentieri che portano verso varie direzioni. Il Monte Baldo è perfetto per vivere momenti indimenticabili insieme al peloso immersi nella natura del Lago di Garda veneto.

Passeggiate magnifiche nella zona trentina del Lago di Garda

Anche la zona trentina del Lago di Garda vanta zone verdeggianti di incredibile bellezza, adatte per fare splendide passeggiate con il cane. Uno degli itinerari più belli è quello che consente di percorrere il Sentiero del Ponale, nelle vicinanze di Riva del Garda. Il sentiero è lungo circa 10 chilometri e dura circa tre ore. Durante il percorso si attraversano boschi, ponti e rocce, ma il percorso è ben segnalato e largo, e ha anche pendenze modeste, quindi è adatto per passeggiate pet-friendly.

Imperdibile è una visita nel paesino che si affaccia sul lago, Torbole, dove sono state realizzate aree dedicate ai pelosi nei pressi del Parco della Pace e in Via Sudermann. Il paese vanta anche una spiaggia dove sono ammessi i cani, purché al guinzaglio, ma non possono fare il bagno.

Invece, ad Arco si trova una bau beach fluviale nei pressi del fiume Sarca. Infine, vicinissimo a Riva del Garda è il lago di Tenno, dove c’è anche una spiaggia dedicata ai cani.

A spasso col cane visitando Sirmione

Una location ideale per una passeggiata con il cane sul lago di Garda è Sirmione, splendida meta situata in provincia di Brescia e adagiata lungo l’omonima penisola che si estende per circa quattro chilometri  all’interno del lago. La zona è ben organizzata per accogliere cani di tutte le taglie, basta rispettare le regole che vigono generalmente per qualsiasi luogo pubblico. Sirmione è una cittadina ricca di testimonianze di varie epoche storiche e offre ai turisti diversi punti di interesse per muoversi con il proprio peloso.

Si può dunque andare alla scoperta del caratteristico centro storico accedendo dalla porta del Castello Scaligero e si possono visitare le Grotte di Catullo. Qui i cani sono ammessi al parco a patto che vengano tenuti al guinzaglio: ecco una location da sogno in cui passeggiare con il cane in Lombardia.

Nei dintorni di Sirmione vi sono anche delle spiagge dove i cani sono accolti calorosamente, come la la spiaggia Braccobaldo Bau Beach, situata a Peschiera del Garda, e la spiaggia di Santa Maria di Lugana, situata a pochi minuti di auto nonostante sia in provincia di Verona.

Tour in battello con il cane sul Lago di Garda

Cosa c’è di più entusiasmante che vivere l’esperienza di un tour in battello con il cane sul Lago di Garda? Il tour dura una giornata e permette di visitare insieme al canei paesi più belli dell’alto lago di Garda. Fra questi troviamo Limone, molto amata dai turisti stranieri per i suoi scorci pittoreschi e suggestivi, Riva del Garda, incantevole con la sua passeggiata sul lungolago, e Malcesine, famosa per il castello scaligero che si erge su una piattaforma rocciosa.

Le regole stabilite dalla società che gestisce i battelli sul lago prevedono gli ingressi dei cani a bordo ma sotto la responsabilità del padrone. Il cane deve essere al guinzaglio e il padrone deve portare con sé una museruola.

Inoltre, i cani non occupano posti a sedere e vanno sistemati in maniera tale da non disturbare gli altri passeggeri. Il costo per trasportare il cane è a tariffa ridotta, mentre i cani-guida per non vedenti o per non udenti non pagano.

Passeggiata con il cane alla scoperta di opere storiche

Per chi desidera andare alla scoperta di monumenti storici insieme al cane una delle passeggiate più famose del Lago di Garda è quella denominata Delle Tre Chiese di Salò. Il percorso ha inizio dal lato sud del lago, per la precisione da Renzano ed è lungo 9 km. Lungo il percorso si possono visitare tre santuari della zona molto suggestivi, quello di San Bartolomeo, della Madonna del Rio e della Madonna del Buon Consiglio.

La passeggiata dura all’incirca quattro ore e per rifocillarsi non c’è nulla di meglio che fermarsi nella zona di Valpolicella per degustare prodotti tipici locali e assaggiare l’ottimo vino della zona. Composta da 19 comuni, la zona di Valpolicella è famosa per i vigneti e l’eccellente produzione di vino. Nella zona da visitare sono la Chiesa di San Giorgio di Valpolicella e quella di San Floriano, due delle chiese più belle di questa meravigliosa zona collinare.

Altre bellezze naturali da visitare insieme al cane sono la Grotta di Fiumane, situata a metà strada tra il Lago di Garda e Verona, e le Cascate di Molina, situate sulla sponda veronese del lago.

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Resta aggiornato

Iscriviti alla nostra newsletter, resta sempre aggiornato sulle novità di Cane in Viaggio


    Dichiaro di aver preso visione della Privacy Policy