
20
La leishmaniosi (impropriamente detta lesmaniosi) è un’infezione del cane provocata da un morso di pappataci. Impara quali sono i sintomi da tenere d’occhio, come prevenire e curare questo problema.
L’infezione da leishmaniosi nel cane avviene a causa di piccoli insetti parassiti chiamati pappataci. Questi vivono soprattutto nei climi caldi, tropicale e mediterraneo su tutti, e quindi purtroppo presentano un pericolo per i nostri amici animali anche in Italia.
La leishmaniosi canina può avere un periodo d’incubazione molto lungo (da alcuni mesi ad anni interi) e quindi è importante prestare attenzione ad ogni piccolo sintomo del nostro amico a quattro zampe. Dopo una eventuale fase asintomatica i primi segnali di leishmaniosi nel cane si presentano in maniera varia da animale ad animale e possono essere anche molto gravi e improvvisi.
Leishmaniosi nel cane, i sintomi iniziali
Per la leishmaniosi del cane ci sono molti sintomi da tenere d’occhio:
- ingrossamento dei linfonodi evidente alla palpazione;
- lesioni cutanee, come dermatiti, alopecia, ulcerazioni, onicogrifosi (unghie spesse e deformi);
- lesioni oculari, a carico di palpebre, congiuntiva, cornea, sclera e uvea;
- pallore delle mucose o arrossamento delle stesse provocato dall’infezione;
- perdita di peso, con o senza calo dell’appetito;
- epistassi, ossia fuoriuscita di sangue dalle narici;
- febbre;
- letargia.
Ti renderai quindi conto di quanto sia importante imparare come pulire il pelo del cane ed effettuare un’ispezione regolare di pelle, mucose e stato di salute generale di Fido. Se noti qualcuno di questi sintomi sospetti, rivolgiti subito a un veterinario che saprà individuare la leishmaniosi nel cane e intervenire tempestivamente.
Cura della leismaniosi
Una volta appurata la diagnosi con un veterinario professionista o presso un pronto soccorso canino, puoi affrontare il problema della leishmaniosi del cane con terapie adeguate. Queste sono volte a contrastare l’azione del parassita sul povero cucciolo che ne è stato vittima. Il trattamento prevede sia farmaci sintomatici che antiparassitari, che comunque non elimineranno del tutto la leishmaniosi dal tuo cane.
Se Fido ha avuto a che fare con questa brutta infezione, dovrai sottoporlo a continui controlli medici per assicurarti che non torni prepotente a disturbare il suo benessere e la sua salute. Ascolta solamente i consigli dei veterinari professionisti e fidati su quali esami effettuare e con quale cadenza per tenere sempre sotto controllo lo stato di salute del tuo amico a quattro zampe.
Come evitare la leishmaniosi nel cane
Ovviamente, come in ogni problema di salute, anche per la leishmaniosi canina prevenire è meglio che curare. Affrontare la pulizia e l’igiene del tuo cane e dei luoghi che frequenta con grande attenzione è il modo migliore per tenere i pappataci lontani dal manto del tuo cucciolo.
Vista la difficoltà a eradicare l’infezione da leishmaniosi nel cane, il miglior metodo di prevenzione è tenere lontani tutti i parassiti con gli appositi prodotti in commercio. Antiparassitari in gocce o in polvere o collari antipulci e antizecche possono tenere i temuti pappataci alla larga, contribuendo anche a una più generale pulizia in casa. Assicurati di pulire spesso i luoghi che il tuo cane frequenta: la sua cuccia, il trasportino, la copertina per cani che usi per viaggiare insieme a lui vanno igienizzati periodicamente e a fondo.
Questi parassiti sono presenti da maggio a ottobre in tutta Italia e, oltre a provocare la leishmaniosi nel cane, possono creare danni anche agli umani. Per questo è bene controllare sempre che gli spazi in casa e fuori casa siano perfettamente puliti e disinfettati. Anche quando vai nelle strutture per cani in vacanza, ricorda di controllare che l’albergo, il ristorante o la spiaggia siano eccellenti nella pulizia e nei controlli e che una disinfestazione periodica dai parassiti sia in atto per evitare la leishmaniosi e altre malattie parassitarie.