Processionaria nel cane: come riconoscerla | Cane in Viaggio

Processionaria nel cane: come riconoscerla e primo soccorso

Salute del cane
Ott
6

La processionaria è un insetto lepidottero dai caratteristici peli urticanti che rischia di fare del male ai nostri amici animali. In particolare nel caso di un cavallo o di un cane che mangia la processionaria.

Cosa fare se ciò accade? Intanto è importante prestare attenzione ai luoghi in cui si va a passeggiare con il cane. Alcuni alberi, in particolare i pini e le querce, sono i luoghi preferiti da questo parassita. Può accadere che il cucciolo, annusando il terreno o avvicinandosi troppo agli alberi, ingerisca uno di questi insetti. Il cane che mangia la processionaria presenta dei sintomi immediati ed evidenti che devono mettere subito in allarme il padrone, in modo da reagire tempestivamente.

Gli effetti della processionaria sul cane sono chiari nella zona della bocca: dopo averla ingerita, Fido ha una salivazione eccessiva. Puoi accorgerti del fattaccio anche dalla lingua del cane: la processionaria ingerita la fa gonfiare per effetto dell’infiammazione acuta. Questo potrebbe provocare un soffocamento del tuo amico a quattro zampe. Allora cosa fare per aiutarlo nell’immediato? Segui i consigli di Cane in Viaggio.

Processionaria nel cane, cosa fare

Il primo passo è allontanare dalla lingua del cane la processionaria e le sue sostanze irritanti. Lavare abbondantemente la bocca del cucciolo (ovviamente indossando appositi guanti) è utilissimo in questi casi e potrebbe scongiurare i sintomi da processionaria nel cane. Se ciò non avviene e il tuo amico peloso continua a stare poco bene, portalo immediatamente dal veterinario che saprà cosa fare per eliminare gli effetti della processionaria sul cane.

I sintomi più comuni sono:

  • ipersalivazione
  • dolore
  • febbre
  • edema  linguale (la lingua si gonfia quando il cane mangia la processionaria)
  • ulcere
  • grave dispnea (difficoltà respiratoria a causa del gonfiore della lingua o della gola)
  • tosse
  • vomito
  • abbattimento
  • gravissima infiammazione delle mucose, soprattutto di bocca e lingua.

Insomma, quella della processionaria nel cane è una situazione da non sottovalutare e che andrebbe trattata dai professionisti di riferimento o da un centro di pronto soccorso per animali.

Gli effetti sulle persone se la processionaria attacca il cane

Nonostante i principali target della processionaria siano i cani, questo insetto parassita può dare seri problemi anche agli uomini. Fai attenzione a come pulire il pelo del cane dopo una passeggiata al parco o in un bosco: se dovessi trovare la processionaria sul cane, devi intervenire immediatamente e non solo su di lui. Allontana l’insetto dal tuo cucciolo con guanti e pinzette e controlla che gli effetti della processionaria sul cane non siano già comparsi. Questo potrebbe voler dire che Fido l’ha inavvertitamente ingerita.

Intanto pulisci con cura tutti i vestiti dei membri della famiglia che sono stati a contatto con lui o hanno passeggiato negli stessi luoghi. Un lavaggio ad alte temperature dovrebbe bastare. Se poi noti la processionaria nel tuo giardino o tra le tue piante, avvisa immediatamente un servizio di disinfestazione.

Prevenire gli effetti della processionaria sul cane

Il modo migliore per evitare che il tuo cane mangi la processionaria è bandire dalle vostre passeggiate tutti i luoghi in cui questo insetto nidifica o sosta durante la sua breve vita. Potresti riconoscerla dal caratteristico pelo urticante che la ricopre in fase larvale e dal fatto che si muove in “processione”. Il nome dell’insetto deriva infatti dalla sua specialità di formare lunghe file sui tronchi degli alberi o nelle loro vicinanze.

Tieni il tuo cane lontano dai nidi della processionaria e anche dalle zone che sono state disinfestate recentemente, perché potrebbe comunque ingerire una delle larve morte e avere gli stessi sintomi di un cane che mangia la processionaria viva. Per evitare l’arrivo di questi insetti nel giardino di casa dove il tuo cane scorrazza liberamente e proteggere così anche gli altri abitanti della casa, prevedi una disinfestazione nel periodo che va da luglio all’inizio dell’autunno, i mesi preferiti dalla processionaria per insidiare i cani.

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Resta aggiornato

Iscriviti alla nostra newsletter, resta sempre aggiornato sulle novità di Cane in Viaggio


    Dichiaro di aver preso visione della Privacy Policy