
3
Se, guardando il tuo amico a quattro zampe ronfare, ti sei chiesto quanto dorme un cane, ecco la risposta. Tanto, rispetto agli umani.
Osservando attentamente quante ore dorme un cane, ti accorgerai che la quantità è decisamente maggiore rispetto alle 7-8 ore a notte in cui tu ti riposi. C’è una differenza sostanziale però: i cani dormono tanto, ma non di seguito. La cifra orientativa va dalle 12 alle 20 ore di sonno al giorno, ma molto frammentate nel corso della giornata.
Questo perché i cani, come in effetti molti altri animali compresi gli umani, hanno bisogno della fase di riposo per attivare il sistema immunitario, mantenere vivaci le capacità cognitive e recuperare le energie spese nel corso della giornata.
Quanto dormono i cani in base all’età?
La quantità di sonno di cui Fido ha bisogno dipende da alcuni parametri tra cui la razza, la corporatura e l’età. Se ti è capitato di addestrare un cucciolo, avrai notato che i cani più piccoli dormono molto di più. Quanto dormono i cuccioli di cane? Nelle prime settimane di vita possono arrivare a 20 ore in un giorno. Sembra tantissimo, è vero, ma in fondo, è lo stesso per i cuccioli d’uomo! Quando sono più piccoli, il sonno aiuta i cuccioli a:
- ripristinare le energie;
- fissare nella memoria ciò che hanno appreso durante il giorno;
- attivare il loro sistema immunitario;
- regolare la propria temperatura interna;
- secernere l’ormone della crescita (somatotropina).
Ecco perché quando ti chiedi quanto dorme un cucciolo di cane, la risposta sembra smisurata. Pensa però che tutto questo serve a farlo crescere meglio.
Una volta adulto, quanto dorme un cane dipende dalla sua razza e dalle sue condizioni di salute, ma abitualmente si aggira tra le 12 e le 14 ore quotidiane. Presta attenzione nei cambiamenti di abitudini del tuo amico a quattro zampe. Se noti che dorme troppo o troppo poco, potresti trovarti davanti a un cane stressato e di conseguenza dover scoprire la motivazione. Quante ore dorme un cane adulto può cambiare in base a problemi fisici o emotivi oppure essere semplicemente legato a cambiamenti nell’ambiente (una cuccia nuova, la mancanza della sua copertina preferita, un cambio di temperatura improvviso).
Il sonno del cane anziano
Un discorso a parte va fatto in merito a quante ore dorme un cane anziano. Le sue riserve di energia sono ovviamente più deboli di quelle dei cuccioli e degli adulti, quindi le sue abitudini di ritmo sonno-veglia cambiano ancora una volta. In generale, un cagnolone di una certa età dorme 16-18 ore al giorno. Lo stesso, ovviamente, vale per amici a quattro zampe con particolari problemi di salute o in sovrappeso oppure semplicemente di indole pigra.
Anche in questo caso, cerca di capire se le abitudini del tuo animale domestico sono sempre le stesse o se è cambiato qualcosa. Un cambiamento nel ritmo del sonno va valutato insieme al tuo veterinario di fiducia. I disturbi del sonno, infatti, potrebbero nascondere come abbiamo detto un problema. Presta attenzione ad altri sintomi come inappetenza, irritabilità, difficoltà di concentrazione. Qualora compaiano insieme, potrebbero rivelare un problema di ipertiroidismo o di diabete,
Quanto dormono i cani di notte?
Vale la pena di porti questa domanda perché spesso vedi che il tuo cane, soprattutto se abituato a stare in camera da letto, si addormenta con te. Quindi dorme tutta la notte? Sì, più diverse ore durante il giorno, magari quando non ci sei. Quanto dorme un cane di notte dipende da quello che viene definito “sonno sociale”, ovvero la naturale propensione ad addormentarsi se tutti attorno a lui dormono.
Hai capito bene: Fido si addormenta perché vede che tutto il resto della famiglia sta dormendo. Intuisce che quello è il momento del riposo e adegua il suo sonno al tuo o a quello degli altri membri della famiglia. Non è solo il tuo migliore amico, ma anche un adorabile compagno di nanna!