
26
Notare sangue nelle feci del cane è sempre un momento di grande preoccupazione per ogni padrone. Ma prima di farsi prendere dal panico, è importante sapere che, in alcuni casi, la causa può essere lo stress. Situazioni emotive forti o cambiamenti nella routine possono influenzare il sistema gastrointestinale del cane, causando episodi di colite da stress.
Colite da stress nel cane: cos’è e come si manifesta
Quando un cane è sottoposto a situazioni stressanti – come viaggi, traslochi, cambiamenti ambientali o solitudine prolungata – può sviluppare una forma di infiammazione intestinale nota come colite. Questo disturbo si manifesta spesso con feci molli, muco e, in alcuni casi, tracce di sangue rosso vivo. Il sangue visibile, in questi casi, proviene di solito dal tratto finale dell’intestino ed è accompagnato da altri sintomi di stress nel cane, come irrequietezza, abbattimento, perdita di appetito o comportamenti inusuali.
Quando il sangue nelle feci è un segnale da non ignorare
Lo stress non è per forza l’unica spiegazione. Il sangue nelle feci del cane può avere diverse cause, alcune delle quali anche gravi. Infezioni, parassiti intestinali, corpi estranei ingeriti, intolleranze alimentari o patologie più complesse possono essere alla base del problema. Se il tuo cane presenta feci nere e maleodoranti (melena), significa che il sanguinamento potrebbe provenire dalla parte alta dell’apparato digerente, e questo richiede un controllo veterinario immediato.
Come riconoscere se è stress o altro
Se il tuo cane ha sangue nelle feci ma continua a comportarsi normalmente, mangia, gioca e non mostra altri segnali di malessere, potrebbe trattarsi di un episodio isolato dovuto a stress. Tuttavia, se il sintomo si ripresenta, è fondamentale osservare con attenzione:
- Durata dell’episodio
- Colore e consistenza delle feci
- Eventuali cambiamenti comportamentali
Una visita veterinaria è sempre raccomandata, anche solo per escludere problemi più seri.
Prevenzione: ridurre lo stress per migliorare la salute intestinale
Per evitare che lo stress abbia ripercussioni fisiche, è importante creare un ambiente stabile, prevedibile e sereno. Mantenere abitudini regolari, garantire passeggiate quotidiane, stimolazione mentale e una dieta bilanciata aiuta a prevenire molti disagi. È utile anche insegnare al cane a gestire meglio le novità con una corretta socializzazione e, se necessario, con il supporto di un educatore cinofilo.
Scopri anche i segnali più comuni di cane stressato e i rimedi più efficaci per aiutarlo a ritrovare l’equilibrio.
FAQ – Domande frequenti
Il sangue nelle feci del cane è sempre un segnale grave?
No, non sempre. A volte è legato a piccoli episodi di stress o cambiamenti alimentari. Tuttavia, se si ripresenta, va sempre valutato da un veterinario.
Come posso sapere se il mio cane è stressato?
Osserva comportamenti come agitazione, abbai continui, iperattività, apatia o distruzione di oggetti. Questi segnali, uniti a disturbi intestinali, possono indicare uno stato di disagio.
Cosa fare se il mio cane ha sangue nelle feci?
Contatta il veterinario, monitora i sintomi, conserva un campione delle feci se possibile e annota eventuali cambiamenti recenti nella routine o nell’ambiente.
Risorse utili per gestire viaggi e stress
Se stai pianificando un viaggio con il tuo cane, assicurati di creare le condizioni migliori per ridurre l’ansia. Scopri i nostri consigli su portare il cane in auto, oppure scegli le strutture dog friendly per un soggiorno sereno.
Puoi anche leggere la guida completa su come portare il cane al mare senza stress, o trovare idee per il trekking con i cani in mezzo alla natura.