Trekking con il cane in Lazio: 5 itinerari | Cane In Viaggio

Trekking con il cane in Lazio: 5 itinerari da fare insieme

Passeggiate e trekking con il cane Lazio
cane seduto vicino alle cascate durante il trekking in Lazio
Giu
10

Se state programmando le prossime vacanze con il cane sappiate che, oltre ad essere uno dei centri della storia nazionale, il Lazio è una regione ricca di sorprese, in cui si possono scoprire piccoli piaceri fuori dal caos metropolitano e itinerari perfetti per fare trekking con il cane.

Staccare per un attimo dalla quotidianità frenetica e riprendere i ritmi naturali seguendo anche il nostro amico, dovrebbe essere una pratica da ripetere il più possibile, soprattutto perché passeggiare con il cane fa bene a lui e a noi!

Ecco quindi 5 itinerari per fare trekking con il cane nel Lazio e renderlo felice.

Trekking Lazio con cani: 5 itinerari consigliati

1 – Cascate del Monte Gelato – Roma

Nei pressi di Mazzano Romano ecco che si aprono le strade per raggiungere le cascate del Monte Gelato, nella valle del Treja.

Il Treja, affluente del Tevere, attraversa tutta la regione arrivando a formare queste splendide cascate tra la vegetazione della zona del Monte Gelato, che è stato dichiarato Parco regionale.

Oltre a poter condividere un percorso di trekking con il cane, è possibile visitare canyon, ville romane, castelli medievali e un vecchio mulino.

2 – Parco del Marturanum – Viterbo

Questo è sicuramente uno tra i percorsi di trekking nel Lazio da affrontare con cani al seguito. L’itinerario attraversa la necropoli etrusca di San Giuliano tra piccoli ruscelli nella provincia di Viterbo.

Camminando è possibile scoprire la particolare tomba rupestre del cervo e la chiesetta di San Giuliano.

Anche se si tratta di un percorso semplice, è consigliabile avere con sé il guinzaglio e istruire il cane a camminarci accanto, in modo da non ostacolare o infastidire gli altri amici in questa piccola escursione.

3 – Lago di Bolsena – Viterbo

Al confine tra l’Umbria e la Toscana si trova il lago di Bolsena, il più grande lago di origine vulcanica di tutta Europa.

In estate è una delle mete balneari dog friendly più frequentate della regione, grazie alle numerose strutture che consentono anche l’accesso ai cani.

Infatti, qui è possibile visitare il castello Rocca Monaldeschi di Cervara e il Palazzo Monaldeschi in compagnia del nostro amico, sempre tenuto al guinzaglio.

4 – Lago di Bracciano

Un altro dei laghi più famosi d’Italia, ideale per un’esperienza di trekking con il cane in Lazio, è il lago di Bracciano.

Qui è possibile immergersi totalmente nella natura tra i boschi e le colline del parco di Bracciano e Martignano per assaporare tutti i benefici che una camminata con il proprio cane apporta.

Inoltre, è possibile visitare siti archeologici e spiagge pet friendly.

5 – Villa Borghese – Roma

Per chi invece rimane in città, suggeriamo una della visite romane d’eccellenza per escursioni con i cani altrettanto interessanti: Villa Borghese.

Il parco, raggiungibile anche con i mezzi pubblici, accoglie un’area dedicata solamente ai cani, nei pressi del Bioparco. Il parco è raggiungibile anche con i mezzi pubblici.

A Villa borghese è possibile inoltre remare su una barchetta in uno dei piccoli laghetti presenti o noleggiare una bicicletta per scoprire tutto l’esteso perimetro del parco. A proposito, sapete come si porta un cane in  bicicletta

Se volete conoscere altri itinerari di trekking in Lazio troverete molti altri suggerimenti all’interno dell’App Cane in Viaggio, l’app per chi ama viaggiare con il cane!

Condividi:

2 commenti su “Trekking con il cane in Lazio: 5 itinerari da fare insieme

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Resta aggiornato

Iscriviti alla nostra newsletter, resta sempre aggiornato sulle novità di Cane in Viaggio


    Dichiaro di aver preso visione della Privacy Policy