Escursioni con il cane in Toscana: 5 itinerari | Cane In Viaggio

Trekking con il cane in Toscana: 5 itinerari per scoprirla insieme

Passeggiate e trekking con il cane Toscana
due cani percorrono un pontile facendo trekking in toscana
Giu
3

Toscana: basta solo sentire il nome di questa splendida regione per lasciar correre l’immaginazione tra le colline fiorite, i casali rustici di campagna e il buon vino. Gli spazi aperti e la varietà di paesaggi donano a questa parte di mondo un fascino assoluto, che attira ogni anno milioni di turisti, curiosi di scoprire la dolce vita italiana.

Un’avventura di trekking con il cane in Toscana è il modo migliore per assaporare il calore dei luoghi e delle persone, che tanto ci è mancato nella prima parte di quest’anno.

Ecco quindi i 5 itinerari di trekking in Toscana con il cane consigliati da Cane in Viaggio, percorsi pensati per godervi insieme al vostro amico peloso un raffinato bagno di sole e di relax.

Trekking Toscana con cani: 5 percorsi suggeriti

1 – Colline del Chianti – Firenze e Siena

Il Chianti, oltre ad essere una delle zone più caratteristiche delle colline toscane, è anche una delle zone più pet friendly della regione, motivo per cui è una delle mete più ambite da chi ha scelto di fare trekking con il cane in Toscana.

Come non approfittare, dunque, di un tour tra le cantine attrezzate anche per ospitare il vostro amico, e godervi un percorso tra vigneti, borghi fortificati, piccoli paesini e panorami incredibili.

Adatto anche a cani di piccola taglia, questo percorso di trekking in Toscana è un viaggio tra le prelibatezze dell’agricoltura e della cultura rinascimentale, che vi porterà a conoscere inoltre, la storica dimora di Niccolò Machiavelli, oggi tramutato nel famoso ristorante l’Albergaccio.

Qui, oltre a degustare la tipica cucina toscana rinascimentale, potrete prenotare un tour organizzato alla scoperta delle stanze e dei luoghi segreti in cui venne scritto “il Principe”.

Per partecipare al tour con il cane è raccomandato l’uso del guinzaglio, mentre per accedere all’Albergaccio basterà seguire le regole base per portare il cane al ristorante così da non disturbare gli altri visitatori.

2 – Vie Cave degli Etruschi – Grosseto

Immergiamoci nella Maremma Toscana per esplorare le vie scavate nel tempo dagli Etruschi, nella pietra di tufo. Lungo queste strate, probabilmente cammini sacri d’un tempo, è possibile fare un’esperienza di trekking con il cane tra le necropoli e il Museo Archeologico “Alberto Manzi” che si trova all’aperto ed è quindi perfetto per accogliere cani e umani.

Il microclima e la profonda tranquillità che si respira tra queste pareti rocciose è il luogo ideale dove passeggiare rilassandosi e scorgendo ancora le orme che gli asinelli hanno lasciato camminando nel tempo.

3 – Oasi di Massaciuccoli – Lucca

Per gli appassionati di ecologia e di ornitologia, l’oasi di Massaciuccoli, nel Comune di Massarosa, è il luogo ideale per condividere un momento di relax e di osservazione con il proprio pelosetto.

Aperta tutto l’anno, offre moltissime attività: dalla passeggiata sulle palafitte, al museo dell’ecologia da poter visitare gratuitamente; dal noleggio di canoe e kayak, a veri e propri soggiorni all’interno del parco naturale. Inoltre, l’oasi di Massaciuccoli organizza campi estivi per i ragazzi a partire dagli otto anni, rivelandosi il giusto compromesso che accontenta, diverte e rilassa tutti.

Si rammenta che anche in questo caso, è indispensabile utilizzare il guinzaglio per aiutare il cane a procedere in modo cauto e sereno.

4 – Lago Montedoglio – Anghiari

È il lago più grande di tutta la Toscana, si trova in uno dei borghi più belli d’Italia, Anghiari, nella provincia di Arezzo. Situato a circa a 430 metri sopra il livello del mare, è una lago costruito artificialmente e raccoglie le acque del Tevere. Qui, oltre a poter godere di una scenografia unica in cui fare trekking con il cane in Toscana, è anche possibile fare il bagno nel lago insieme al proprio amico!

5 – Sentiero delle balze del Valdarno – Arezzo

Nei pressi di Castelfranco Pian di Sco è possibile iniziare uno dei più brevi percorso di escursioni con il cane in Toscana, che però, sicuramente vi lascerà stupefatti.

L’itinerario, lungo 6 km, si estende ad anello, tra i campi coltivati, le colline e la rigogliosa vegetazione, attraversando e costeggiando piccoli canyon, tra cui il Borro dell’acqua zolfina, ricco appunto di Zolfo.

Le forma particolare delle rocce rende questo sito, Area Naturale Protetta, uno dei luoghi più affascinanti da condividere assieme al proprio amico a quattro zampe.

Se sei in cerca di altri suggerimenti su dove fare trekking con il cane Toscana consulta l’App Cane in Viaggio!

All’interno dell’app troverai tantissime strutture, idee e consigli per fare trekking in toscana o in altre regioni, con cani al seguito. Ti aspettiamo!

Condividi:

Un pensiero su “Trekking con il cane in Toscana: 5 itinerari per scoprirla insieme

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Resta aggiornato

Iscriviti alla nostra newsletter, resta sempre aggiornato sulle novità di Cane in Viaggio


    Dichiaro di aver preso visione della Privacy Policy