Trekking con il cane in Trentino: 5 itinerari | Cane In Viaggio

Trekking con il cane in Trentino: 5 itinerari da percorrere insieme

Passeggiate e trekking con il cane Trentino
cane in piccola imbarcazione durante il trekking in Trentino
Lug
8

Il Trentino-Alto Adige è una delle regioni più ricche di attrazioni immerse nella natura e di percorsi e itinerari per il trekking con i cani. Meta di vacanzieri sia durante la stagione invernale sia durante l’estate, questa regione è in grado di regalare a noi e al nostro cane un bagno di relax tra la natura incontaminata e l’aria pura delle valli trentine.

È difficile scegliere solamente 5 itinerari tra tutti i siti, le valli, i laghi ed i percorsi che questa strepitosa terra di confine ci regala. Ad ogni modo, la redazione di Cane in Viaggio ha selezionato per voi 5 percorsi di trekking con il cane in Trentino da condividere in sicurezza e relax. Eccoli!

Trekking Trentino: 5 percorsi da fare con il cane

1 – Sentiero del Ponale – Lago di Garda trentino

Se l’esperienza di trekking sul monte Baldo, in Veneto, non vi è bastata, ecco un altro percorso pet-friendly da considerare. Il sentiero del Ponale, lungo circa 10 km, è sempre segnalato ed è adatto anche a cani di piccola taglia, visto che non è un percorso particolarmente difficile.

Il grande plus di questo percorso di trekking in Trentino è la vista che offre: da qui è possibile ammirare tutto il lago di Garda. Inoltre, la zona offre molte strutture a misura di zampa, pronte ad accogliere voi e il vostro amico al termine di una giornata in cammino.

Si raccomanda sempre di avere con sé il guinzaglio perchè è uno dei percorsi più gettonati anche tra i ciclisti, che spesso sfrecciano ad alta velocità.

2 – Lago di Braies – San Candido

Immerso nella Val Pusteria, il lago di Braies è una delle località più suggestive da visitare con il cane, sia d’estate che d’inverno, quando la superficie del lago si ghiaccia totalmente.

Raggiungibile a piedi o in macchina, è circondato dalle punte delle Tre Cime di Lavaredo che rendono questo luogo davvero incantevole.

Inoltre è possibile soggiornare in strutture attrezzate anche nella vicina cittadina di Madonna di Campiglio e visitare le suggestive cascate di Vallesinella.

3 – Val Gardena – Ortisei, Santa Cristina, Selva di Val Gardena

Conosciuta per la tradizione dell’artigianato del legno, questa valle all’interno delle Dolomiti settentrionali è ottima per intraprendere un’esperienza di trekking con il cane in Trentino.

Dal lago di Lech dl Dragon a quello di Crespeina nel mezzo del Parco Naturale Puez-Odle, la Val Gardena offre particolari paesaggi in cui rilassarsi e divertirsi con il proprio amico peloso, scegliendo tra le tante diverse attività sportive, tipiche di queste zone.

Da segnalare anche le visite al castello di Wolkenstein, al castello privato di Gardena e a quello risalente al medioevo conosciuto come il castello di Stetteneck.

4 – Lago di Resia – Bolzano

Ecco dove poter ammirare il famoso campanile che sorge nel mezzo di un lago.

Il campanile racconta la storia del paesino di Curon, sommerso all’epoca della seconda guerra mondiale a causa della maldestra costruzione di una diga a ridosso del paesino. L’acqua travolse le case di ben 150 famiglie ed oggi, ciò che resta di Curon, è soltanto quel campanile in mezzo al lago. Tutto il resto si trova sott’acqua.

Tra la storia di questo posto caratteristico si estende, intorno al lago, uno dei percorsi di trekking in Trentino più affascinanti, da percorrere con il cane sia a piedi che in bicicletta. A tal proposito, ecco alcuni consigli su come portare il cane in bici in tutta tranquillità.

5 – Tre Cime di Lavaredo – Cadore

Per chi invece vuole intraprendere un tipo di trekking con il cane ad una difficoltà più elevata, suggeriamo i sentieri totalmente pet-friendly, che risalgono le Tre Cime di Lavaredo.

È possibile visitare queste imponenti montagne anche con mezzi pubblici o in auto, parcheggiando nei pressi del lago di Misurina o vicino al Rifugio Auronzo, mete che valgono la pena di essere viste.

Il percorso dispone di diverse strutture attrezzate a intervalli regolari; raggiunto il Rifugio Lavaredo, si proseguirà fino ad un laghetto alpino ai piedi delle Tre Cime da cui sarà possibile godersi una vista spettacolare e rilassarsi accarezzando il proprio cane.

Per conoscere altri percorsi lungo cui fare Trekking con cani in Trentino-Alto Adige, le strutture dog friendly e i servizi disponibili per i nostri amici, consulta l’App Cane in Viaggio, l’applicazione nata per aiutare i viaggiatori con cani al seguito a organizzare vacanze ed escursioni piacevoli, sicure ed istruttive!

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Resta aggiornato

Iscriviti alla nostra newsletter, resta sempre aggiornato sulle novità di Cane in Viaggio


    Dichiaro di aver preso visione della Privacy Policy