
9
Quando arriva il momento di partire per una vacanza o per un impegno che ti impedisce di portare il tuo cane con te, una delle soluzioni più sicure e pratiche è affidarlo a una pensione per cani. Ma come scegliere quella giusta?
Cosa sono le pensioni per cani
Le pensioni per cani sono strutture pensate per offrire una sistemazione temporanea a quattro zampe quando i padroni sono assenti. Queste strutture per animali possono variare molto per servizi, spazi, modalità di gestione e tariffe.
Esistono pensioni familiari, che accolgono pochi cani in ambienti domestici, e pensioni professionali, con box, aree di sgambamento e sorveglianza veterinaria.
In alternativa, puoi valutare anche un dog sitter affidabile, soprattutto per cani che faticano ad adattarsi a nuovi ambienti. In alcuni casi, una soluzione familiare può essere più rassicurante per cuccioli o soggetti ansiosi.
Quando scegliere una pensione per cani
È utile optare per una pensione per cani in vacanza, durante trasferte di lavoro, emergenze o periodi in cui non è possibile garantire al cane la dovuta attenzione. Lasciare il cane in un ambiente controllato e accogliente è spesso la scelta migliore per la sua serenità.
Anche nei casi di viaggi all’estero, ospedali o cambi casa, queste strutture rappresentano un valido alleato per la gestione del proprio amico a quattro zampe.
Come scegliere la pensione giusta
Scegliere la struttura più adatta richiede attenzione a diversi fattori:
1. Controlla i requisiti igienici e di sicurezza
- Ambienti puliti e ben areati
- Box o stanze separate e sicure
- Zone d’ombra e aree verdi per il movimento
Una buona pensione garantisce anche la pulizia quotidiana delle aree comuni, igienizzazione dei box e l’utilizzo di prodotti specifici per animali.
2. Valuta lo staff
Assicurati che il personale sia formato, amante degli animali e disponibile. Un primo colloquio può essere utile per capire come trattano i cani nelle pensioni.
Chiedi se è presente personale anche di notte e se vi sono educatori cinofili o veterinari disponibili in caso di emergenza.
3. Visita la struttura prima di prenotare
Porta il tuo cane per una breve visita. Osserva le reazioni, l’accoglienza dello staff e la pulizia generale. Se il cane si mostra tranquillo e incuriosito, è un buon segnale.
4. Chiedi informazioni dettagliate
- Quali attività vengono proposte?
- Qual è il numero massimo di cani accolti contemporaneamente?
- Sono previste passeggiate o momenti di gioco?
- Sono accettati cani con esigenze speciali o patologie?
5. Controlla i documenti richiesti
La maggior parte delle pensioni richiede:
- Libretto sanitario aggiornato
- Vaccinazioni obbligatorie
- Trattamenti antiparassitari recenti
Portare in struttura anche una scheda con le abitudini del cane può aiutare lo staff a gestirlo al meglio.
Costo della pensione per cani
Uno dei dubbi più comuni è: quanto costa lasciare un cane in pensione? I prezzi delle pensioni per cani variano in base a:
- Regione
- Tipo di struttura (familiare o professionale)
- Periodo (alta o bassa stagione)
- Servizi inclusi (toelettatura, passeggiate, giochi, dieta personalizzata)
In media, il costo di una pensione per cani può oscillare tra i 15 e i 35 euro al giorno. Alcune pensioni di lusso arrivano anche a 50-70 euro.
Considera che alcune strutture offrono sconti per lunghi soggiorni, più cani della stessa famiglia o pacchetti stagionali.
Se preferisci viaggiare col tuo amico a quattro zampe, puoi valutare una delle strutture dog friendly recensite nel nostro blog.
Servizi offerti da una pensione per cani
Le pensioni per cani moderne offrono una vasta gamma di servizi che possono rendere il soggiorno del tuo amico a quattro zampe piacevole e stimolante:
- Passeggiate quotidiane in spazi aperti o in natura
- Attività di gioco individuali o di gruppo
- Toelettatura e bagno su richiesta
- Alimentazione personalizzata con eventuali integrazioni
- Servizi veterinari di emergenza o su appuntamento
- Educazione di base o sessioni con educatori cinofili
- Monitoraggio notturno e videosorveglianza
- Aggiornamenti ai proprietari tramite foto e video
- Box riscaldati o climatizzati per il massimo comfort
- Musica rilassante o aromaterapia per cani ansiosi
La disponibilità di questi servizi può variare da struttura a struttura: è sempre consigliato richiedere un elenco completo prima della prenotazione.
Alternative alla pensione per cani
Se preferisci evitare una pensione tradizionale, puoi considerare:
- Dog sitter a domicilio
- Famiglie affidatarie temporanee
- Strutture dog-friendly per viaggiare con il tuo cane
E se stai preparando una valigia per lui, scopri cosa portare in viaggio con il cane.
Un’altra opzione interessante è rivolgersi a servizi di pet sharing, dove i cani vengono ospitati da altri amanti degli animali in cambio di uno scambio simile in futuro.
FAQ sulle pensioni per cani
È sicuro lasciare il cane in pensione?
Sì, se scegli una struttura affidabile e ben organizzata, il tuo cane sarà curato e seguito con attenzione.
Come capisco se il mio cane si troverà bene?
Valuta la sua reazione durante la visita alla pensione e chiedi di fare un giorno di prova.
La pensione accoglie tutti i tipi di cani?
Dipende dalla struttura. Alcune non accettano cani anziani o con patologie. Meglio informarsi prima.
Cosa portare in pensione per il cane?
Cibo abituale, giochi, copertina, libretto sanitario e i contatti del veterinario.
Come facilitare il distacco?
Impara a farti ascoltare dal cane e costruisci con lui un legame solido anche nei momenti di lontananza.
Le pensioni offrono aggiornamenti durante il soggiorno?
Molte strutture moderne inviano foto o video giornalieri tramite WhatsApp o social per rassicurare i proprietari.
Cosa succede in caso di emergenza sanitaria?
Le pensioni più organizzate hanno collaborazioni con cliniche veterinarie e contattano tempestivamente il proprietario.
Con una scelta consapevole, lasciare il cane in pensione può diventare un’esperienza positiva sia per te che per lui. Investire tempo nella selezione della struttura giusta è fondamentale per garantire il benessere del tuo compagno di viaggio a quattro zampe. Anche quando non sei con lui fisicamente, puoi assicurarti che sia in un luogo sicuro, confortevole e circondato da persone che lo amano.