Pensioni per cani: come scegliere quella giusta  | Cane In Viaggio

Pensioni per cani: cosa sono e come scegliere quella giusta  

Strutture e servizi per cani
Ott
9

Devi andare in vacanza, o magari devi spostarti per lavoro e hai la necessità di lasciare il tuo cane tranquillo e al sicuro? Le pensioni per cani sono la soluzione ideale per accogliere il tuo amico, ecco come scegliere quella giusta.

Non sempre è possibile portare il cane ovunque si va, può infatti capitare che per motivi vari sia meglio lasciarlo in un ambiente dove può vivere serenamente piuttosto che essere sballottato qua e là. Gli spostamenti in aereo per raggiungere la destinazione della vacanza, un trasloco per lavoro, un’emergenza o altro possono essere motivi validi per cercare una sistemazione temporanea per il cane. Chi ha qualcuno a cui lasciarlo, un parente o un amico che l’animale conosce, non ha certamente il problema di lasciare il cane in una pensione, anche se queste strutture in realtà nascono proprio per accogliere gli animali. Vediamo nello specifico cosa sono queste pensioni per cani e come orientarsi nella scelta.

Cosa sono le pensioni per cani

Le pensioni per cani sono delle strutture gestite da personale esperto che offrono un servizio ad hoc per un periodo temporaneo, variabile in base alle esigenze del padrone. Le strutture variano a seconda della tipologia a cui appartengono, ma in genere quelle migliori dispongono di tutti i comfort per far sentire gli animali a proprio agio.

Nelle pensioni dotate di spazi aperti vi sono spesso anche degli educatori che si occupano di farli giocare per tenerli in attività durante il soggiorno e farli socializzare con gli altri cani.

Vi sono anche strutture più alla buona, dove gli animali stanno a stretto contatto con le persone e si sentono come se fossero a casa. L’ampia gamma di pensioni per cani permette di fare la scelta più appropriata.

Tipologie di pensioni per cani

Esistono svariate tipologie di pensioni per cani, che generalmente vengono raggruppate in due categorie, classiche e casalinghe, per rispondere a tutte le esigenze. Le pensioni classiche per cani sono quelle con i box, dove ognuno ha la propria stanza e regolarmente viene condotto fuori nelle aree all’aperto per farlo camminare e correre.

Queste strutture professionali possono offrire svariati servizi, come ad esempio box riscaldati, ampi e confortevoli, piscine, cucce anche a forma di letti, pappe preparate secondo i desideri del padrone, educatori esperti che si occupano dei cani con grande dedizione. Di solito queste strutture dispongono anche di vigilanza presente 24 ore su 24, sono molto affidabili e garantiscono massima sicurezza anche quando sono insieme nelle aree di gioco.

Nelle pensioni casalinghe per cani invece gli animali vivono insieme alle persone e agli altri animali ospiti della struttura. Per loro è come essere sempre con la famiglia perché non manca il contatto umano e i cani condividono, oltre che gli spazi, anche tutte le esperienze quotidiane.

In genere non offrono tutti i servizi delle pensioni classiche, tuttavia assicurano ai pelosi tante coccole e un’accoglienza pari a quella della famiglia proprietaria. Ovviamente è fondamentale che il gestore della pensione casalinga abbia le competenze necessarie per gestire questa convivenza fra umani e cani.

Come scegliere la giusta pensione per cani

Per scegliere la pensione giusta per cani è importante prestare attenzione a diversi aspetti che risultano fondamentali nel garantire l’assistenza e le cure necessarie al proprio amico a quattro zampe. La prima cosa da fare è accertarsi se la struttura scelta dispone di licenze e permessi che attestano la facoltà di operare legalmente.

E’ diritto del proprietario dell’animale chiedere di esibire la documentazione opportuna per dimostrare di avere l’autorizzazione per operare regolarmente e in sicurezza. Inoltre, le residenze per cani professionali chiedono anche la documentazione riguardante l’animale, quindi le certificazioni del chip, la carta delle vaccinazioni ed effettuano un controllo sulle sue condizioni di salute prima che venga lasciato.

Per avere la certezza di lasciare il proprio cane in buone mani è comunque importante fare una visita alla pensione, così da dare un’occhiata rapida alle condizioni igienico-sanitarie, al comportamento dei gestori della pensione e all’atmosfera che si respira nell’ambiente.

Cosa fare per lasciare il cane tranquillo nella pensione

Quando è giunto il momento di lasciare il cane alla pensione è importante adottare dei comportamenti volti a non traumatizzarlo. Una volta scelta la struttura è consigliabile recarsi più volte insieme a lui per fargli prendere dimestichezza con l’ambiente e con i responsabili.

In questo modo, quando sarà da solo, si troverà in un luogo che gli è familiare e non avrà problemi a starci per qualche giorno. E’ utile portare nella pensione qualcosa a cui l’animale tiene particolarmente, un giocattolo, una coperta, un pupazzo, le sue ciotole, o qualsiasi altra cosa a cui è molto affezionato.

Rivedere cose che conosce molto bene lo aiuterà a convivere con gli altri e a trovarsi a suo agio. Se poi si ha la fortuna di trovare anche dei gestori molto amabili e che hanno una particolare attitudine nel comportarsi con i cani allora tutto sarà più semplice.

Il cane non sentirà la differenza di trovarsi con i propri cari e starà tranquillo e beato nella struttura fino a quando il proprietario non lo andrà a prendere.

Pensione per cani prezzi come orientarsi

I prezzi pensioni per cani variano ovviamente in base ai servizi offerti dalla struttura scelta. Diciamo che quelli delle strutture classiche sono un po’ più elevati di quelle casalinghe, ma comunque abbastanza accessibili.

La differenza di prezzo viene motivata anche dal fatto che la gestione di una struttura tradizionale garantisce un trattamento professionale, assistenza veterinaria, spazi adeguati e a volte dispongono anche della presenza di educatori cinofili. In media i costi pensioni per cani di una struttura classica variano dai 15 ai 20 euro al giorno.

Invece, riguardo alle pensioni per cani casalinghe, i costi sono inferiori, e variano dai 10 ai 15 euro giornalieri.

Queste strutture sono generalmente gestite da appassionati di cani che a volte esercitano anche la professione di educatore cinofilo o dog sitter. L’accoglienza è garantita, anche se offrono qualche servizio in meno, ma sono una soluzione ideale per chi non ha un cane abituato a vivere all’aperto e ama fare parte della famiglia.

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Resta aggiornato

Iscriviti alla nostra newsletter, resta sempre aggiornato sulle novità di Cane in Viaggio


    Dichiaro di aver preso visione della Privacy Policy