
6
Cos’è la tracheite canina e perché si manifesta
La tracheite nel cane è un’infiammazione della trachea, il condotto che collega la laringe ai bronchi e che consente il passaggio dell’aria nei polmoni. Quando questo tratto si irrita o si infiamma, il cane può mostrare sintomi respiratori molto evidenti, in particolare la tosse. Non si tratta di una patologia grave nella maggior parte dei casi, ma può diventare fastidiosa e compromettere il benessere generale del cane, soprattutto se trascurata.
Le cause della tracheite possono essere molteplici e non vanno sottovalutate. È fondamentale intervenire tempestivamente, sia per dare sollievo al cane sia per evitare che l’infezione si propaghi alle vie respiratorie inferiori.
Le principali cause della tracheite nel cane
Infezioni di origine virale o batterica
Tra le cause più comuni di tracheite ci sono le infezioni virali (come l’influenza canina) e le infezioni batteriche, spesso contratte in ambienti promiscui come canili, pensioni o parchi frequentati da molti cani. Queste infezioni si trasmettono per via aerea, tramite tosse, starnuti o contatto diretto.
Irritazioni ambientali
Anche l’ambiente gioca un ruolo importante: fumo di sigaretta, polveri sottili, inquinamento, aerosol o prodotti per la pulizia possono irritare la trachea e innescare un’infiammazione, soprattutto nei cani più sensibili o allergici.
Collari troppo stretti o a strozzo
Un altro fattore da non sottovalutare è l’utilizzo di collari inadatti, soprattutto se troppo stretti o usati per esercitare trazione. Questi strumenti possono comprimere la trachea e favorire microtraumi ripetuti, che nel tempo causano infiammazione.
Esposizione al freddo o sbalzi di temperatura
Passeggiare con il cane in inverno senza protezione o dopo uno sforzo fisico intenso, se esposto a correnti d’aria fredde, può provocare infiammazioni delle vie aeree superiori, compresa la trachea. I cani a pelo corto o di piccola taglia sono più esposti a questo tipo di rischio.
Corpi estranei
In alcuni casi, la tracheite può essere causata da inalazione di piccoli oggetti, semi o erba che vanno a irritare le pareti tracheali. Il cane inizierà a tossire in modo improvviso e insistente, nel tentativo di espellere il corpo estraneo.
I sintomi della tracheite nel cane
Il sintomo più evidente della tracheite è la tosse secca e insistente, spesso paragonata al verso di un’oca. Questa tosse può peggiorare con l’attività fisica, l’eccitazione o la pressione sul collo. A volte il cane può mostrare conati di vomito senza espulsione di materiale.
Altri segnali che possono indicare tracheite includono:
- Difficoltà respiratorie, respiro rumoroso o affannoso
- Apatia, calo dell’interesse verso le attività quotidiane
- Inappetenza e disidratazione
- Febbre, nei casi di infezione
- Starnuti frequenti o scolo nasale
Osservare con attenzione il comportamento del proprio cane permette di cogliere tempestivamente i segnali di disagio.
Diagnosi e cura della tracheite canina
Quando si notano i sintomi descritti, è importante portare il cane dal veterinario per una diagnosi accurata. Il professionista eseguirà una visita approfondita e, se necessario, ricorrerà a radiografie, endoscopie o tamponi tracheali per identificare la causa dell’infiammazione.
Terapia farmacologica
In base alla diagnosi, il veterinario potrà prescrivere:
- Antibiotici, se si tratta di un’infezione batterica
- Farmaci antinfiammatori per ridurre l’infiammazione
- Sedativi della tosse, solo nei casi selezionati
In nessun caso è consigliato somministrare farmaci senza prescrizione veterinaria.
Riposo e ambiente protetto
Il cane deve poter riposare in un ambiente tranquillo e ben umidificato, lontano da fonti di stress e da altri animali. Evita le passeggiate impegnative, le corse e le interazioni troppo energiche fino alla guarigione.
Prevenire la tracheite: le buone pratiche
Scegliere la pettorina al posto del collare
Per evitare pressioni sul collo, è consigliabile utilizzare una pettorina ergonomica, soprattutto durante le passeggiate o se il cane tende a tirare.
Proteggere il cane dal freddo
Durante le uscite invernali, copri il tuo cane con un vestito adatto alla stagione, soprattutto se ha il pelo corto o è di piccola taglia. Proteggere le vie respiratorie può fare la differenza.
Evitare fumo e sostanze irritanti
Mantieni la casa libera da fumo e prodotti chimici aggressivi. Se usi diffusori o spray, assicurati che l’ambiente sia ben ventilato e il cane non sia presente.
Controlli e vaccini regolari
Effettuare visite veterinarie periodiche e rispettare il calendario vaccinale aiuta a prevenire molte patologie respiratorie. Parla con il tuo veterinario della vaccinazione contro la tosse dei canili, particolarmente utile se il tuo cane frequenta luoghi affollati.
Tracheite e viaggi: cosa sapere
Se il tuo cane ha sofferto o soffre di tracheite, è importante organizzare i viaggi con attenzione. Durante gli spostamenti in auto, assicurati che il cane sia comodo, protetto da sbalzi termici e non esposto a correnti d’aria.
Consulta anche la nostra guida su:
Quando preoccuparsi
La tracheite, se trattata in tempo, si risolve in pochi giorni. Tuttavia, se i sintomi persistono oltre una settimana, peggiorano o si accompagnano a febbre alta e forte letargia, è bene effettuare accertamenti più approfonditi per escludere complicazioni come bronchiti o polmoniti.
Conclusione: la salute del tuo cane passa dalla prevenzione
La tracheite nel cane è una condizione da non sottovalutare. Riconoscere i sintomi e agire con tempestività può fare la differenza nel garantire al tuo amico a quattro zampe una pronta guarigione. Con le giuste attenzioni, è possibile evitare ricadute e assicurare al cane benessere anche durante le attività quotidiane e i viaggi.
Scopri anche i nostri consigli su vacanze con il cane per vivere momenti sereni in ogni stagione.