Cani in treno: come affrontare un viaggio sulle rotaie con il nostro amico a quattro zampe
Trasporto cani
21
Se siete in procinto di partire e avete scelto un viaggio in treno, ma non sapete come affrontarlo con il vostro cane, questo è l’articolo giusto. Ecco come comportavi se avete un peloso al seguito.
Seguire alcuni consigli è fondamentale per vivere al meglio un viaggio su rotaie e farlo diventare una delle migliori avventure. Innanzitutto per evitare spiacevoli sanzioni, la prima imprescindibile regola per viaggiare con il cane in treno è quella di avere sempre con sé il libretto delle vaccinazioni di Fido e il certificato di iscrizione all’anagrafe canina, altrimenti al primo controllo sarete costretti ad interrompere il viaggio e scendere alla prima fermata utile.
Nel caso di viaggiatori esteri, i vostri amici a quattro zampe dovranno essere dotati di sistemi di identificazione e del passaporto di cui al Reg. (CE) n. 998/2003, ovviamente quando necessario.
Come posso portare il cane in treno?
Generalmente le condizioni per trasportare il cane in treno sono due che variano in base alla taglia. Per i cani di piccola taglia è necessario viaggiare con un trasportino delle dimensioni adatte (generalmente non più di 70x30x50) e molto spesso il viaggio è a titolo gratuito.
Diversamente invece, per i cani più grandi che non possono essere spostati con un trasportino è obbligatorio ai fini dell’ammissione in treno, far indossare la museruole e il guinzaglio per tutta la durata del viaggio. In questo caso sarà richiesto di pagare un biglietto pari alla metà della tariffa ordinaria.
Sui treni regionali come posso portare il cane?
E’ possibile trasportare i cani con il guinzaglio e la museruola su tutti i treni regionali, fatta eccezione per le fasce orarie più affollate come quella in orario: 7.00-9.00 del mattino dal lunedì al venerdì, colma di lavoratori e studenti pendolari; e non è ammesso l’accesso ai cani nelle carrozze ristorante o bar.
L’unica eccezione in questo caso è rappresentata dai cani guida, per i quali il viaggio è gratuito e senza obblighi e restrizioni, in quanto indispensabili per la persona non vedente.
Viaggiare con il cane con Trenitalia
Viaggiare con Trenitalia con il cane vuol dire avere accesso ai treni Frecciarossa, Frecciabianca e Frecciargento. Si possono portare cani di tutte le taglie, con la differenza che quelli di piccola taglia viaggiano gratuitamente nel trasportino di dimensioni non superiori a quelle indicate in precedenza.
Viaggiare con il cane sui treni Italo
Viaggiare con il cane su Italo Treno: anche qui sono ammessi cani di tutte le taglie. Per essere in regola il cane deve essere registrato regolarmente all’anagrafe canina. Di conseguenza, dovete portare dietro il libretto veterinario, in modo che se viene richiesto potete dimostrarlo.
Consigli generali per viaggiare in treno con il cane
Piccoli accorgimenti per il cane:
- Se il treno effettua fermate intermedie, quando possibile, scendere dal treno per far sgranchire le zampe al nostro amico peloso.
- portare sempre con sé paletta, deodoranti e spazzole per pulire eventuali peli rilasciati sui sedili e essere sempre ben forniti di sacchettini per le deiezioni.
- Ricordate sempre di portare acqua e cibo anche per il vostro cane e, soprattutto nei casi di viaggi piuttosto lunghi, portate qualche oggetto da casa che possa tranquillizzarlo.
- Consultate sempre preventivamente il vostro veterinario di fiducia per eventuali accorgimenti e consigli in vista di viaggi particolarmente lunghi o stressanti per il cane.