Cani su Trenitalia: le regole della compagnia | Cane In Viaggio

Cani su Trenitalia: le regole per portare il cane a bordo

Trasporto cani
cane in treno osserva panorama al di là del finestrino
Feb
28

Viaggiare con Trenitalia insieme al nostro amico a quattro zampe è permesso, e quindi chiunque non abbia voglia di lasciare a casa il proprio peloso può farlo, l’importante è adeguarsi alle regole imposte dalla compagnia ferroviaria.

L’esperienza è molto piacevole sia per l’animale che per il viaggiatore e si può affrontare tranquillamente un viaggio in treno godendo dei comfort offerti dalla compagnia. Scopriamo quali sono dunque le regole per viaggiare con i cani su Trenitalia.

Con Trenitalia cani su tutte le tratte

La prima cosa da sottolineare, decisamente positiva per chi possiede un peloso, è che Trenitalia consente di viaggiare con i cani sia sulle tratte regionali che su quelle nazionali. In genere è necessario acquistare il biglietto per portare il cane a bordo, tranne i casi in cui non è previsto, e rispettare le regole generali che sono le seguenti:

  • Portare dietro il certificato di iscrizione 

È obbligatorio essere in possesso degli appositi documenti del cane: certificato di iscrizione all’anagrafe canina e  libretto sanitario per trasportare il cane in treno. Senza il certificato, che va esibito al personale di bordo, non è permesso all’animale di salire. I cittadini stranieri devono avere il passaporto per animali domestici. Non necessitano invece di questo obbligo i cani guida.

  • È obbligatorio sorvegliare l’animale

Nel corso del viaggio il padrone deve sempre sorvegliare il cane poiché può avere delle reazioni imprevedibili e può anche farsi prendere dall’ansia.

  • Il proprietario si assume la responsabilità anche di danni eventuali

Il cane non occupa posti a sedere e nel caso infastidisca altri viaggiatori il proprietario potrà anche essere invitato dal personale di bordo a trovare un altro posto oppure, se la situazione è insostenibile, deve scendere alla prima fermata.

Trenitalia e i cane di piccola taglia 

Per viaggiare con il cane, Trenitalia prevede delle regole distinte in base alla sua taglia. Nel caso dei cani di piccola taglia possono viaggiare gratuitamente nella seconda classe di tutte le categorie di treni nazionali e nei livelli di servizio Executive, Business, compreso il salottino, la Working Area e l’Area del Silenzio, Premium e Standard.

La regola di Trenitalia cani a bordo di piccola taglia impone di sistemarli in un kennel o trasportino che non deve superare le misure 70 x 30 x 50 cm. Per quanto riguarda i mezzi ferroviari ETR 450 il trasportino contenente il cane dev’essere tenuto in grembo.

Trenitalia prevede che ogni viaggiatore può portare con sé un solo trasportino, il che implica che può condurre a bordo un solo animale.

Invece, per quanto riguarda le carrozze con i vagoni letto, con le cuccette e sulle vetture Excelsior è necessario prenotare tutto lo scompartimento. Anche in questo caso sono esclusi dall’obbligo di queste regole i viaggiatori non vedenti accompagnati da cani guida.

Infine, mentre nelle carrozze ristorante/bar gli animali non sono ammessi, possono invece accedervi i cani guida che accompagnano i viaggiatori non vedenti.

Anche con i treni Regionali valgono le stesse regole per i cani di piccola taglia, salvo particolari eccezioni, e devono essere custoditi in un contenitore delle dimensioni sopra indicate.

Regole Trenitalia per cani di taglia media e grande

Su Trenitalia è possibile viaggiare anche con cani di taglia media e grande. I nostri amici a quattro zampe di entrambe le taglie sono ammessi su tutte le categorie di treni nazionali in prima e seconda classe e sui servizi Business e Standard. Anche loro non possono accedere alle zone ristorante/bar, aree silenzio, salottini, ai servizi Executive e Premium.

È anche possibile trasportare, tranne ulteriori disposizioni regionali, un cane di qualsiasi taglia con museruola e guinzaglio sulla piattaforma o vestibolo dell’ultima carrozza, escluso però nell’orario dalle 7 alle 9 del mattino dei giorni feriali dal lunedì al venerdì.

Per i cani di taglia media e grande è obbligatorio comprare il biglietto oltre che il biglietto del viaggiatore, disponibile presso le stazioni oppure acquistabile presso le agenzie abilitate. Il biglietto può essere acquistato anche contattando il Call Center Trenitalia.

È anche obbligatorio che il cane fuori dallo scompartimento deve essere tenuto al guinzaglio e deve anche indossare la museruola. 

Trasporto cani Trenitalia costi 

Mentre Trenitalia prevede, come detto prima, il trasporto gratuito dei cani di piccola taglia condotti all’interno di un trasportino, portare il cane in treno se è di taglia media e grande impone invece di acquistare il biglietto.

Il costo del biglietto per l’animale consiste nel pagamento del 50% di un biglietto di seconda classe (o Standard), regola che viene applicata anche per quanto riguarda la prima classe o il servizio Business.

Anche per le carrozze a cuccette sui vagoni letto e sulle vetture Excelsior la regola è la stessa e verrà applicato il pagamento del 50% sulla tariffa di seconda classe. In questo caso bisogna anche acquistare tutto lo scompartimento.

È importante sapere anche che Trenitalia stabilisce che i cani ammessi nelle carrozze non possono in alcun modo occupare i posti riservati ai viaggiatori e non possono accedere alla zona ristorante o quella bar, escluso i cani guida per i non vedenti.

Quali sono le sanzioni previste

Il mancato rispetto delle regole Trenitalia nel trasporto del proprio amico a 4 zampe prevede delle multe e delle penalità.

  • Per prima cosa, in caso di viaggiatore senza biglietto per il cane è previsto il pagamento del biglietto intero a cui si aggiunge una multa.
  • Nel caso di animale non ammesso alla tipologia di trasporto è previsto il pagamento del biglietto intero, la multa e il viaggiatore ha anche l’obbligo di scendere alla prima fermata. In questo caso il trasgressore non ha diritto al rimborso.
  • Se il viaggiatore non ha con sé i documenti previsti per il trasporto dell’animale, quindi certificato di iscrizione anagrafe canina, libretto sanitario o passaporto UE, viene sottoposto ad una sanzione di 25€.
  • Nel caso il cane viene tenuto senza museruola o guinzaglio, oppure si trova dentro un trasportino di misure più grandi di quelle indicate è prevista una multa di 8€. Anche in questo caso il trasgressore ha l’obbligo di scendere alla prima fermata. Non è previsto il rimborso.

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Resta aggiornato

Iscriviti alla nostra newsletter, resta sempre aggiornato sulle novità di Cane in Viaggio


    Dichiaro di aver preso visione della Privacy Policy