Qualche consiglio per portare il cane in spiaggia
Consigli per viaggiare con il cane, Spiagge per cani
10
Si avvicina la bella stagione e vuoi andare con il tuo cane in spiaggia? Nulla di più semplice, ad oggi sono tantissime le spiagge in Italia che consentono l’accesso ai cani e scegliere quella dove recarsi per trascorrere momenti di divertimento è facile. Tuttavia, analogamente a quando si porta il cane in piscina, ci sono dei piccoli accorgimenti da adottare per rendere questa esperienza ancora più rilassante e divertente.
Ecco qualche consiglio per portare il cane in spiaggia ed evitare anche il minimo disagio.
Cosa sapere prima di andare in spiaggia con il cane
La prima cosa da sapere prima di andare in spiaggia con il cane è accertarsi se la spiaggia scelta permette di accedere con il peloso. Quindi, la risposta alla domanda “posso portare il cane in spiaggia”, anche se affermativa, è relativa al fatto se la spiaggia che hai scelto permette l’accesso agli animali domestici.
Inoltre, devi anche tenere in considerazione che in alcune spiagge per cani l’accesso è libero ma non è consentito a Fido fare il bagno in acqua in qualunque momento della giornata, ma è limitato a determinate fasce orarie. In genere il bagno è permesso la mattina presto e verso sera.
Per avere la certezza delle regole da rispettare è bene attenersi alle ordinanze del Comune che si occupa della gestione della spiaggia. Informarsi per tempo è importante per evitare la multa per il cane in spiaggia, in cui potresti incorrere appunto per il non rispetto delle regole. È anche importante sottolineare che le ordinanze sono valide solo se sono firmate dal sindaco o dal sostituto e vengono pubblicate sull’Albo Pretorio.
Cosa portare in spiaggia per il cane
Ci sono delle cose indispensabili da portare in spiaggia per il cane, in modo da avere a disposizione tutto ciò che serve per avere cura di lui. Ma ci sono anche altre cose importanti da non dimenticare, ad esempio i documenti del cane.
Infatti, bisogna avere sotto mano per prima cosa il libretto sanitario dell’animale, sia che si tratti di una spiaggia libera o di una spiaggia privata. Il libretto è fondamentale per poterlo esibire quando viene richiesto, mentre se sei all’estero occorre anche il passaporto.
Altre cose importanti da portare in spiaggia sono la museruola e il guinzaglio, anche se in molte località non sono obbligatorie. Anche in questo caso bisogna attenersi al regolamento comunale per conoscere le regole, tenendo comunque conto che quando il divieto per l’accesso ai cani è assente dovrebbe di conseguenza essere consentito anche a loro.
Fra gli altri oggetti molto utili in spiaggia con il cane per assicurargli il massimo benessere non possono mancare una ciotola per l’acqua, da riempire con acqua fresca e potabile, oppure una borraccia dotata di beccuccio, pratica e comoda.
Infine, poiché in spiaggia in alcune ore del giorno il caldo rischia di scottare la cute dell’animale, è importante avere in borsa anche delle creme solari per evitare le scottature. Molto comodo è anche un ombrellone per farlo riparare dai raggi solari, in modo da tenerlo in ombra e coprirlo il più possibile.
Per evitare che il cane accusi un colpo di calore, cosa che può capitare stando magari alcune ore in spiaggia esposti al sole, provvedere a mettergli delle scarpette o magari portare un lettino in spiaggia per non farlo sdraiare sulla sabbia. Oltre a quanto detto, ovviamente non possono mancare la paletta e il sacchetto per non lasciare i bisogno del tuo peloso sulla spiaggia.
Cane in spiaggia: come comportarsi
Oltre che portare accessori e oggetti utili in spiaggia per far stare il più comodo possibile il tuo amico a quattro zampe, ci sono anche dei comportamenti a cui ti devi attenere per vivere momenti di divertimento e di serenità insieme a lui.
-
Attendere che il cane prenda confidenza con l’acqua
Non pensare che che portare il cane al mare significhi automaticamente che il tuo peloso debba gradirà il bagno in acqua. In questo caso non devi avere premura e devi attendere che prenda confidenza. Magari occorrerà qualche giorno, ma non appena gusterà il piacere di fare il bagno e capirà che è ottimo per rinfrescarsi dovrai lottare per farlo uscire dall’acqua.
-
Quando ci sono le onde accarezza il tuo amico
Abbi cura di accarezzare il tuo amico a 4 zampe quando ci sono le onde e stai al suo fianco per rassicurarlo. Non dargli premi per non rinforzare il suo timore.
-
Assicurati che non sia troppo stanco
Anche se il tuo peloso è un abile nuotatore e sembra sia instancabile, tieni presente che giunge il momento in cui potrebbe essere esausto. Per questo devi controllare che non sia eccessivamente stanco e aiutarlo ad uscire dall’acqua in assoluta sicurezza.
-
Controlla che non ingoia l’acqua di mare
Fai attenzione che il tuo cane non ingerisca acqua di mare perché potrebbe dare origine a disturbi gastrointestinali. In alcuni casi potrebbe anche alterare il suo equilibrio elettrolitico.
-
Sciacquarlo dopo il bagno e asciugarlo
Il sale dell’acqua di mare potrebbe seccare la pelle del tuo cane e quindi, dopo il bagno, sciacqualo con cura con acqua dolce, eliminando così sia il sale che la sabbia. Poi asciugalo per evitare che la sua pelle resti umida e possa prendere delle infezioni.