Perché il cane si morde la coda? | Cane in Viaggio

Perché il cane si morde la coda?

Comportamento del cane
Mar
2

Si tratta di uno dei gesti più comuni dei nostri amici animali, tanto da essere diventato un modo di dire. Ma in realtà cosa vuol dire quando il cane si morde la coda?

Ammettiamolo: è uno spettacolo spesso divertente, tanto da ispirare centinaia e migliaia di video sul web che mostrano, semplicemente, un cane che si morde la coda. Gira in tondo cercando di afferrarla e, nel farlo, provoca ilarità in chiunque lo guardi. Ma il fatto che il cane si morda la coda ha un significato più profondo? Sta solo giocando o il suo comportamento nasconde qualcosa?

Nella maggior parte dei casi, per fortuna, la prima opzione è quella corretta. Perché il cane si morde la coda? Perché sta giocando. Molto spesso è un cucciolo, non conosce ancora bene il proprio corpo e ha tantissime energie da consumare, così lo fa anche giocando a rincorrere la propria coda. Un esercizio assolutamente fine a sé stesso (infatti cane che si morde la coda è diventato proprio un modo per dire che si è entrati in un loop senza soluzione) e spesso senza rischi.

Altri motivi per cui il cane si morde la coda

Non sempre, però, il cane che si morde la coda sta soltanto giocando e provocando ilarità nei suoi amici a due zampe. A volte questo comportamento è sintomo di un cane stressato. Come a volte accade anche a noi umani, lo stress provoca un surplus di energie e il movimento permette di “scaricarle”. Può trattarsi anche puramente di noia: ti è mai capitato di tamburellare con le dita sul bracciolo del divano o mangiarti le unghie perché sei stressato o annoiato? Ecco, Fido fa lo stesso quando ha dei comportamenti fisici anomali.

Se il cane si morde la coda il significato di questo gesto è facilmente deducibile dal suo comportamento generale. Ti appare apatico, non ha sfoghi fisici, magari non ha spazi aperti in cui giocare e sfogare le proprie energie? Allora è probabile che sia semplicemente annoiato o stressato dalla sedentarietà. Prova a portarlo fuori più spesso oppure, se le condizioni meteo o quelle di salute non te lo permettono, gioca con lui in casa.

Crea piccoli momenti della giornata dedicati al gioco costruttivo e rilassante. Una pallina, un giocattolo di gomma, anche solo un legnetto possono aiutare il tuo amico a quattro zampe a trovare sfogo per la sua energia repressa. Non sottovalutare l’effetto che giocare con il cane può avere anche su di te: una relazione giocosa e rilassante con il tuo cucciolo ti aiuta a scaricare lo stress della giornata lavorativa, rafforza il vostro legame e ti spinge a fare attività fisica se la tua routine è molto sedentaria.

Perché il cane si morde la coda? Motivi di salute

Infine, il cane che si morde la coda potrebbe nascondere dei problemi più seri, tra cui:

  • il morso di una zecca che gli provoca prurito e gonfiore;
  • un’infiammazione delle ghiandole perianali;
  • funghi, allergie o altri problemi alla pelle;
  • parassiti che lo infastidiscono frequentemente;
  • problemi alla colonna vertebrale che provocano formicolio nella zona lombare e sulla coda.

Ecco perché, se il cane si morde la coda di frequente e con rabbia, soprattutto se non è un cucciolo, dovresti prestare attenzione alle sue condizioni di salute generale. Controlla che l’ambiente in cui vive sia pulito e che l’igiene del tuo cane sia sempre ben curata. Portalo dal veterinario in maniera periodica, soprattutto se è un cane anziano che potrebbe cominciare ad avere problemi di osteoartite o se lo hai portato di recente in luoghi in cui potrebbe aver incontrato dei parassiti.

Dopo alcuni anni trascorsi insieme, la conoscenza del tuo cane, dei suoi comportamenti abituali e del suo stato di salute dovrebbe renderti abbastanza chiaro se si morde la coda solo per noia o per giocare o se ha dei problemi seri da monitorare. Per qualsiasi dubbio, rivolgiti a un veterinario di fiducia e ad altri esperti del comportamento animale.

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Resta aggiornato

Iscriviti alla nostra newsletter, resta sempre aggiornato sulle novità di Cane in Viaggio


    Dichiaro di aver preso visione della Privacy Policy