
22
Piscina per cani: guida completa per rinfrescare il tuo amico peloso
Con l’arrivo del caldo, anche il tuo cane ha bisogno di rinfrescarsi. Una piscina per cani è la soluzione perfetta per offrire relax e divertimento al tuo amico a quattro zampe, soprattutto se non hai il mare vicino.
Se stai cercando un’alternativa valida alle piscine pubbliche (che spesso non accettano animali), puoi scegliere tra diversi modelli di piscine per cani da giardino o realizzarne una fai da te. E se vuoi un’altra opzione all’aria aperta, potresti anche valutare una giornata nelle spiagge per cani.
Piscina per cane: quali modelli scegliere?
Le piscine per cani si trovano in tanti modelli, materiali e dimensioni. Ecco le principali opzioni:
Piscina per cani pieghevole
- Realizzata in PVC o plastica dura
- Facile da montare e riporre
- Ideale per viaggi e giardini di medie dimensioni
Piscine per cani grandi
- Formati XL per cani di taglia grande
- Più resistenti e spaziose
- Spesso dotate di bordo rinforzato
Piscina per cani in plastica dura
- Maggiore durata nel tempo
- Resistente a graffi e morsi
- Ideale per uso quotidiano
Piscine per cani in vetroresina
- Struttura rigida e stabile
- Perfetta per installazioni fisse in giardino
- Costo più elevato, ma massima resistenza
Per chi ha un giardino, è utile anche conoscere le regole su come tenere un cane in giardino, così da organizzare al meglio gli spazi.
Come costruire una piscina fai da te per il cane
Se ami il fai da te, puoi realizzare una piscina personalizzata per il tuo cane con:
- Un telo in polietilene o PVC
- Vecchi bancali di legno per la struttura
- Viti, chiodi e una pompa per il ricambio dell’acqua
Ricorda di includere una rampa d’accesso per facilitare l’ingresso e l’uscita, specialmente per cani anziani o con difficoltà motorie.
Su YouTube puoi trovare tanti tutorial pratici per ispirarti e realizzare una piscina sicura e funzionale.
Sicurezza e buone pratiche con la piscina per cani
Indipendentemente dal tipo di piscina scelta, segui queste buone prassi per proteggere la salute del tuo amico:
1. Controlla cloro e temperatura
- La temperatura ideale dell’acqua è tra i 27° e i 30°
- Evita cloro in eccesso: può causare irritazioni
2. Lascia sempre acqua potabile a disposizione
- Previeni l’ingestione di acqua clorata
- Riduci il rischio di disturbi gastrointestinali
3. Risciacqua occhi, manto e orecchie
- Dopo ogni bagno, lava il cane con acqua dolce
- Asciuga bene le orecchie per evitare otiti
4. Spazzola il cane prima del bagno
- Evita che il pelo ostruisca i filtri
- Mantieni l’acqua più pulita e salubre
Per chi utilizza catini o piscine piccole, è buona norma cambiare l’acqua frequentemente e mantenerla sempre pulita. In più, segui sempre le regole di comportamento in piscina per cani per garantire igiene e sicurezza.
Piscina per cani e regolamentazioni
Non esistono normative univoche, ma ti consigliamo di consultare le indicazioni dell’ASL locale se intendi installare una piscina permanente per cani. Inoltre, considera le accortezze stagionali con i nostri consigli per il cane d’estate.
FAQ sulla piscina per cani
È sicuro usare una piscina in plastica dura per il cane? Sì, purché non abbia bordi taglienti e sia realizzata con materiali atossici.
Le piscine per bambini vanno bene anche per i cani? Meglio evitare: i materiali sono spesso troppo delicati per unghie e denti canini.
Quanto spesso bisogna cambiare l’acqua? Ogni 1-2 giorni per piscine piccole. Le più grandi vanno trattate come una normale piscina domestica.
Il mio cane odia l’acqua, cosa posso fare? Prova con sessioni brevi, premi e giochi per associare la piscina a un momento positivo.
Con una piscina per cani, l’estate diventa più piacevole non solo per te, ma anche per il tuo amico a quattro zampe. Che tu scelga un modello pieghevole, in vetroresina o fai da te, l’importante è garantire sicurezza, comfort e tanto divertimento. Segui i consigli di questa guida, scegli la soluzione più adatta al tuo cane e preparati a vivere insieme momenti di vero relax e freschezza!