
28
Se hai da poco portato un cucciolo nella tua casa, potresti chiederti quando fare il primo bagno al cane… e soprattutto come! Siamo qui per guidarti passo passo in questa piccola ma grande avventura con il tuo cagnolino.
Il primo bagno del cane è un momento importante. Magari è ancora piccolino, ha appena pochi mesi e puoi instillare in lui una buona abitudine. Ricorda che un cane pulito è un cane generalmente più in salute e ha minori rischi di incontrare infezioni e parassiti. Imparare come e quando fargli il bagnetto è utile sia a educare Fido che a responsabilizzare i suoi amici a due zampe. Pensa per esempio al binomio cani e bambini: il momento della pulizia li unisce, insegna ai bimbi l’importanza dell’igiene e permette loro di assumersi qualche piccola responsabilità, seppure aiutati dagli adulti di casa.
Quando si può fare il primo bagno al cane?
La risposta a questa domanda dipende da molti fattori tra cui la razza, l’età e il temperamento del nuovo arrivato. Che sia un cucciolo o un cane adulto che avete adottato da poco, è cruciale aspettare che sia terminato il ciclo del primo vaccino al cane. Il primo bagno al cane dopo quanti mesi quindi? Di solito ne bastano un paio ma, in base alle sue specifiche condizioni di salute, questo lasso di tempo potrebbe allungarsi fino ai sei mesi. Nel dubbio, meglio chiedere consiglio al veterinario per avere la certezza di fare le cose per bene.
Da quel momento dopo il primo bagno al cane, quando si è superata la soglia della paura per lui e per i suoi padroni, è bene ripetere l’operazione 2 o 3 volte l’anno. Questa periodicità potrebbe stupire, ma la verità è che i nostri amici pelosi non hanno bisogno di essere lavati spesso. Anzi: se il primo bagno del cane va fatto con delicatezza, anche tutti quelli successivi hanno bisogno di prodotti specifici e poco aggressivi. Altrimenti rischieremmo di fare più male che bene. Il cagnone perde la classica lucentezza del pelo e può sviluppare secchezza alla cute e perfino un eczema se effettuiamo il primo bagno (o uno di quelli successivi) con troppo vigore.
Quando fare il primo bagno al cane e come
Stabilito che bisogna aspettare la prima vaccinazione (ed eventualmente il tempo di ripresa che il veterinario suggerirà), cerchiamo di capire come si fa il primo bagno al cane. Non è semplice convincere Fido a entrare a contatto con l’acqua e il sapone, soprattutto se è un cane adulto non abituato alla vita in famiglia o se abbiamo a che fare con un cane stressato. Niente paura però: ecco la guida passo passo per il primo bagno al cane.
- Procuratevi un recipiente abbastanza grande per contenere il vostro amico a quattro zampe. Potrebbe essere una bacinella oppure, se è un cane adulto, la vasca da bagno di casa.
- Assicuratevi di avere shampoo e saponi specifici per il primo bagno del cane. Nei negozi specializzati ne trovate diversi, che non rovineranno la cute di Fido.
- Tenete a portata di mano una brocca o un recipiente con acqua pulita per il risciacquo.
- Vestitevi adeguatamente: quando fa il suo primo bagno il cane potrebbe essere irrequieto e schizzare acqua e sapone ovunque. Meglio avere un grembiule e dei guanti.
- Spazzolate delicatamente il cane prima del bagnetto e immergetelo piano piano, dalle zampe, nell’acqua tiepida.
- Se è il primo bagno il cane può avere paura dell’acqua: tranquillizzatelo con giochini e coccole, magari coinvolgendo anche altri membri della famiglia.
- Insaponate e spazzolate sempre con grande delicatezza.
Una volta superato lo scoglio del primo bagno il cane dovrebbe essere più tranquillo, ma se è un tipo vivace continuerà a fare i capricci davanti alla bacinella di acqua e sapone. Potete armarvi di santa pazienza e rendere questo momento un gioco per tutta la famiglia (soprattutto d’estate, quando si può fare il bagnetto all’aperto e la frescura dell’acqua è un sollievo per tutti), oppure affidarvi ai professionisti di pulizia e toelettatura dei cani.