Starnuto inverso nel cane: cos'è, quando preoccuparsi e rimedi utili | Cane In Viaggio

Starnuto inverso nel cane: cos’è, quando preoccuparsi e rimedi utili

Comportamento del cane, Salute del cane
starnuto inverso cane
Mag
21

Lo starnuto inverso nel cane è un comportamento che può spaventare chi non lo conosce: il cane sembra ansimare o tirare su col naso in modo convulso, spesso con il collo teso e occhi spalancati. Ma di cosa si tratta realmente? È pericoloso? Vediamo insieme cause, rimedi e quando è il caso di preoccuparsi.

Cosa è lo starnuto inverso nel cane

Lo starnuto inverso (in inglese reverse sneezing) è un episodio durante il quale il cane inspira in modo forzato e rumoroso, spesso accompagnato da contrazioni del torace. A differenza dello starnuto classico, che è un’espulsione d’aria, lo starnuto inverso è una rapida e rumorosa inspirazione.

Dal punto di vista medico, si tratta di una irritazione del rinofaringe che causa una contrazione muscolare involontaria. È paragonabile a una crisi parossistica che si presenta in modo improvviso, ma che si risolve da sola nella maggior parte dei casi.

Questi episodi possono durare da pochi secondi fino a 1-2 minuti, ma nella maggior parte dei casi sono innocui e si risolvono spontaneamente.

Perché si verifica lo starnuto inverso nei cani

Le cause dello starnuto inverso nei cani possono essere diverse e spesso non gravi. Le più comuni includono:

  • Irritazioni delle vie respiratorie (polvere, fumo, polline)
  • Tirare troppo con il guinzaglio
  • Eccitazione o agitazione improvvisa
  • Ingestione di corpi estranei (erba, peli)
  • Cambiamenti di temperatura
  • Allergie ambientali o stagionali
  • Predisposizione della razza (molto comune in carlini, bulldog, chihuahua, shih tzu e altri cani brachicefali)

In alcuni casi, può anche essere legato a problemi dentali o ad anomalie anatomiche del palato molle o delle vie respiratorie superiori.

Quando preoccuparsi

Nella maggior parte dei casi, lo starnuto inverso è un fenomeno transitorio e benigno. Tuttavia, è importante consultare il veterinario se:

  • Gli episodi sono molto frequenti o durano diversi minuti
  • Il cane mostra difficoltà respiratorie anche a riposo
  • Compaiono altri sintomi: tosse, stanchezza, occhi lacrimosi, naso che cola
  • Il cane ha mangiato o annusato qualcosa di sospetto
  • Noti un cambiamento nel comportamento o nell’appetito

Il veterinario potrà eseguire esami approfonditi come endoscopie, radiografie o test allergici se sospetta cause più gravi.

Come far passare lo starnuto inverso nel cane

Durante un episodio, il cane può sembrare spaventato. Ecco come fermare lo starnuto inverso in modo semplice e non invasivo:

  • Mantieni la calma: non agitarti, per non peggiorare l’ansia del cane
  • Massaggia delicatamente la gola per rilassare i muscoli
  • Tappa brevemente le narici per stimolare la deglutizione
  • Offri acqua fresca
  • Accarezzalo dolcemente per calmarlo

Molti cani, se tranquillizzati, si calmano rapidamente.

Rimedi naturali per lo starnuto inverso nel cane

Se gli episodi sono occasionali ma vuoi aiutare il tuo amico a quattro zampe, puoi provare alcuni rimedi naturali per lo starnuto inverso nel cane:

  • Ambiente pulito: evita fumo, deodoranti e polveri in casa
  • Umidificatore: utile soprattutto nei mesi invernali o in ambienti secchi
  • Collare pettorina: evita la pressione sul collo sostituendo il collare tradizionale con una pettorina
  • Alimentazione equilibrata: previene infiammazioni e rafforza le difese
  • Passeggiate tranquille: riduci l’eccitazione durante l’uscita

Ricorda: i rimedi naturali aiutano solo nei casi lievi e occasionali.

Razze predisposte allo starnuto inverso

Come accennato, alcune razze sono più predisposte. I cani brachicefali (con muso corto) sono tra i più colpiti:

  • Carlino
  • Bulldog francese e inglese
  • Shih Tzu
  • Pechinese
  • Boston Terrier
  • Chihuahua

Tuttavia, lo starnuto inverso può presentarsi anche in cani di media e grande taglia.

Lo starnuto inverso nei cuccioli

Lo starnuto inverso nei cuccioli può essere più frequente nelle prime fasi della crescita, quando il sistema respiratorio è ancora delicato. Tuttavia, nella maggior parte dei casi non è motivo di allarme. Va osservato con attenzione solo se accompagnato da altri sintomi come apatia o mancanza di appetito.

FAQ sullo starnuto inverso nel cane

Lo starnuto inverso è pericoloso per il cane?

No, nella maggior parte dei casi è innocuo e si risolve spontaneamente.

Posso prevenire lo starnuto inverso?

Non del tutto, ma si possono ridurre i fattori di rischio ambientali e lo stress.

Quando devo portare il cane dal veterinario?

Se gli episodi sono frequenti, durano a lungo o sono accompagnati da altri sintomi.

Esiste una cura?

Non serve una cura specifica per lo starnuto inverso. In alcuni casi cronici o legati a patologie, il veterinario potrà valutare trattamenti specifici.

Posso continuare a portarlo in passeggiata?

Sì, ma meglio con pettorina e facendo attenzione a evitare sforzi eccessivi o fonti di polvere.

Link utili correlati

 

Il tuo cane ha avuto uno starnuto inverso? Ora sai che, nella maggior parte dei casi, è una reazione normale e passeggera. Con qualche accorgimento, potrai affrontarlo con tranquillità e aiutare il tuo amico a quattro zampe a stare meglio!

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Resta aggiornato

Iscriviti alla nostra newsletter, resta sempre aggiornato sulle novità di Cane in Viaggio


    Dichiaro di aver preso visione della Privacy Policy