Trasportino per cani: quale scegliere? | Cane In Viaggio

Trasportino per cani: come funziona e quale scegliere 

Consigli per viaggiare con il cane
padrone porta in giro il suo cane su un trasportino
Giu
5

Pronti, partenza, via! E il cane dove lo mettiamo?

Se state organizzando il prossimo viaggio o avete scelto di visitare una delle cinque città più pet-friendly d’Italia ma non sapete ancora quale trasportino per cani scegliere, niente paura! Ecco una piccola guida per capire come destreggiarsi tra tutti i modelli di trasportini per cani presenti in commercio e qualche utile consiglio per capire qual è il più indicato in base alla taglia del cane e alle sue esigenze.

Fattori da considerare nella scelta del trasportino per cani

Per poter scegliere il trasportino per cani più adatto, dobbiamo considerare alcuni fattori affinché risulti un dispositivo sicuro e al tempo stesso comodo.

Grandezza

Chiaramente la grandezza del trasportino per il cane deve essere commisurata in base alla taglia del nostro amico. Esistono, infatti, modelli di trasportino per cani taglia grande, media e piccola.

Indicativamente, l’entrata del trasportino che intendiamo acquistare dovrebbe essere alta almeno quanto la misura del nostro cane al garrese.

Inoltre, è sconsigliato comprare un trasportino eccessivamente grande. Spesso, infatti, si pensa che in questo modo il cane possa sentirsi più libero di muoversi ma nella realtà, un trasportino troppo ampio, rappresenterebbe solamente un pericolo per il nostro amico peloso. Infatti, in caso di bruschi movimenti, potrebbe cadere o sbattere sulle pareti del trasportino e ferirsi.

Naturalmente, è anche possibile avvalersi di trasportini per cani su misura qualora le dimensioni del nostro amico lo richiedano.

Dunque, è importante che questo dispositivo rappresenti un posto scuro per il nostro cane.

Materiale

Solitamente il trasportino per cani taglia grande o media è fatto in metallo o in plastica resistente. Spesso è pieghevole o smontabile per renderlo più facile da pulire e da riporre.

Invece, i trasportini per cani di taglia piccola o piccolissima sono solitamente costruiti con tessuti resistenti, come le borse o gli zainetti.

 

Tipo di trasporto

In base al mezzo che sceglieremo per raggiungere la nostra meta, che sia in auto, in treno, in aereo o con i mezzi pubblici, ci sono diverse regolamentazioni per il trasporto degli animali da compagnia.

Se, ad esempio, decidiamo di fare un bel viaggio in aereo con il cane, dovremmo accertarci di avere un trasportino omologato secondo le direttive IATA (International Air Transport Association).

Se invece affronterete un viaggio in macchina, camper o altro mezzo a quattro ruote, allora sarà consigliabile acquistare uno dei tanti trasportini cani per auto disponibili in commercio. Anche in questo caso dovranno rispettare le normative vigenti relative al trasporto dei cani in auto.

Durata del viaggio

Quando scegliamo il trasportino per il nostro cane, dobbiamo anche considerare quale sarà la durata media dei viaggi che intendiamo fare. In questo modo, soprattutto nel caso usassimo l’auto, possiamo scegliere in che modo far viaggiare il nostro amico. Infatti, esistono diversi dispositivi per far viaggiare in sicurezza i nostri quattro zampe in auto, come ad esempio le cinture di sicurezza per cani, preferibili però per i viaggi più brevi.

Tutti i modelli di trasportini per cani

Possiamo generalmente suddividere i modelli dei trasportini per cani in tre categorie:

Trasportini rigidi

Solitamente in alluminio o plastica rigida, adatti a taglie grandi. Molto spesso smontabili per facilitare la pulizia, alcuni modelli sono provvisti di ruote per favorire lo spostamento.

Trasportini semirigidi

Ideali per taglie medio-piccole, spesso costruiti in plastica. Dispongono di tracolle o manici per poter portare il cane in auto calibrando meglio il peso.

Trasportini in tessuto

Da utilizzare con cani di taglia piccola o molto piccola, sono le classiche borse o zainetti che ci permettono di portare a spasso il nostro cane quasi come se lo tenessimo in braccio.

Come far familiarizzare il cane con il trasportino

Una volta acquistato il trasportino per il cane, è necessario che il nostro amico familiarizzi al meglio con quella che, per qualche istante o parecchie ore, rappresenterà la sua nuova cuccia in viaggio.

Sarebbe meglio, quindi, avvicinare il nostro cane a questo nuovo posticino con molta calma, affinché sia percepito come un luogo sicuro, magari aiutandolo con qualche giochino o mettendo all’interno del trasportino, la sua coperta preferita.

L’ideale è lasciare il trasportino aperto in casa, qualche tempo prima della partenza, in modo tale che il nostro amico abbia tutto il tempo per scoprirlo e conoscerlo.

Ora che abbiamo fornito una panoramica dei principali modelli di trasportini per cani, non resta altro che scegliere la prossima meta e capire quale dispositivo sia il migliore per far viaggiare il nostro amico in tutta sicurezza.

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Resta aggiornato

Iscriviti alla nostra newsletter, resta sempre aggiornato sulle novità di Cane in Viaggio


    Dichiaro di aver preso visione della Privacy Policy