Trekking con il cane in Sardegna: 5 itinerari | Cane In Viaggio

Trekking in Sardegna con il cane: 5 itinerari da percorrere insieme

Passeggiate e trekking con il cane Sardegna
cane e spiaggia, meta di trekking in sardegna
Mag
27

Quest’estate, scegliere una meta italiana per le proprie vacanze potrebbe aiutare a sostenere e far ripartire il settore del turismo che, a causa dell’epidemia di Covid-19, è stato fortemente colpito.

Se siete in cerca della meta ideale in cui fare lunghe passeggiate immersi nella natura, allora perché non pensare ad un’esperienza di trekking con il cane in Sardegna?

Trekking Sardegna: 5 itinerari consigliati per te e il tuo cane

Optare per un’esperienza di trekking in Sardegna con il proprio amico peloso potrebbe essere la vacanza ideale per quest’anno.

Perdersi tra la natura incontaminata di una delle isole più belle d’Italia e rinfrescarsi nelle acque cristalline delle coste mediterranee per rilassarsi in tutta serenità: riuscite a immaginare il piacere di un’esperienza simile, da condividere con il vostro amico peloso?

Ecco quindi 5 itinerari per fare trekking con cani in Sardegna:

1 – Montes Orgosolo – Nuoro

La vastissima foresta di Montes, nei pressi di Orgosolo (NU), è il posto adatto per perdersi tra la natura ricca e incontaminata.

Dal Gennargentu al rio Flumineddu, passando per il Supramonte orgolese, questa foresta si estende per ben 4.500 ettari, offrendo diversi percorsi di trekking dai differenti livelli di difficoltà.

Tra sentieri preistorici, rarità floreali e panorami mozzafiato, questo luogo è un’oasi protetta , motivo per cui è consigliato avere sempre con sé il guinzaglio per il proprio amico peloso e tutto il necessario per fare un’esperienza di trekking con i cani sicura e piacevole.

2 – Parco Stagno di Platamona – Sassari

Un percorso di trekking in Sardegna più semplice, invece, è quello che vede protagonista lo stagno di Platamona, una laguna nel mezzo di una verdissima vegetazione sardo-corsa.

Per gli appassionati di bird watching questo luogo è ideale perché sede di moltissime nidificazioni di uccelli come il Pollo Sultano, scelto come mascotte della laguna.

Il Consorzio delle Cooperative Sociali, insieme al Comune di Sorso e all’ENPA di Sassari, organizzano proprio in questo luogo speciale diverse iniziative per la sensibilizzazione al rispetto degli animali. Molto spesso, tra queste iniziative, vengono organizzati percorsi di agility per tutti i cani.

Potrebbe essere il posto giusto per far divertire il vostro amico, tra un’escursione e l’altra. Che ne dite?

3 – Sinnai – Cagliari

Sinnai è una città in provincia di Cagliari nota per la vastità del territorio naturale e ricco di biodiversità che si estende dall’entroterra fino al mare.

Qui si possono affrontare liberamente tantissimi percorsi di trekking medio-facili lungo i quali perdersi tra le conifere e ammirare le alte vette del Serpeddì e del sa Ceraxa.

I sentieri, in questo caso, sono percorribili sia a piedi che in mountain bike: leggi a questo proposito come portare il cane in bicicletta in tutta sicurezza e non perderti nessuna nuova avventura.

4 – Punta la Marmora – Nuoro

Raggiungendo i 1.834 metri di altezza, Punta la Marmora è la vetta più alta da considerare per fare puro trekking in Sardegna.

Assicurati di avere la pettorina adatta per il tuo amico peloso e parti alla scoperta dei panorami sorprendenti attraverso le pendici del Gennargentu.

Molto spesso, alcune associazioni cinofile organizzano vere e proprie gite dog friendly per trascorrere insieme una bella esperienza di trekking in Sardegna, durante la quale socializzare con la gente del posto e con i vicini.

5 – Monte Forte – Sassari

Per chi non si vuole perdere un’esperienza di vero trekking in Sardegna ma non è abbastanza allenato o possiede cani non pronti ad affrontare lunghe camminate, il Monte Forte, nella provincia di Sassari, con i suoi 464 metri di altezza è la soluzione migliore.

Dieci km di relax tra i boschi di Lecci, per te e il tuo amico peloso, in cui poter visitare il lago di Baratz e godere dei panorami incantevoli dalla Torre Bianca di Porto Ferro.

Insieme agli itinerari e alle escursioni con il cane che abbiamo consigliato per la Sicilia, questi percorsi di trekking in Sardegna offrono dei validissimi motivi per amare e scoprire, con il proprio cane, le isole più ricche e maestose d’Italia.

Se vuoi scoprire altri  itinerari per fare trekking lungo lo stivale insieme al tuo amico peloso, allora non puoi non avere la nostra App per chi ama viaggiare con il cane!

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Resta aggiornato

Iscriviti alla nostra newsletter, resta sempre aggiornato sulle novità di Cane in Viaggio


    Dichiaro di aver preso visione della Privacy Policy